Se non avete mai preparato un cenone di Capodanno vegano oppure avete bisogno di nuove idee cruelty-free ecco alcuni consigli per feste sostenibili dal punto di vista ambientale, tra i diktat la lotta agli sprechi e una corretta raccolta differenziata alla fine delle celebrazioni che salutano l’anno vecchio.
Dopo esserci messi d’impegno per un Natale e un Capodanno green, perché non completare l’opera scegliendo idee e menu vegan? Antipasti, primi, secondi e contorni ma anche dolci per un cenone senza derivati animali.
Cenone di Capodanno vegan, gli antipasti
Gli antipasti rappresentano il biglietto di presentazione del cenone di Capodanno e anche la sua versione vegan non fa eccezione. Una soluzione molto semplice e veloce da preparare sono le bruschette vegane, a cominciare dalle sempre classiche a base d’olio, aglio e pezzetti di pomodoro. In alternativa possono essere farcite con una crema a base di carciofi o un paté d’olive nere o verdi.
Altre possibili idee per degli antipasti veg sono l’hummus di ceci o di fagioli o i pomodori ripieni di ricotta di riso. Per i più volenterosi è possibile anche inserire nel cenone di Capodanno anche delle crocchette vegane di patate.
Capodanno vegano, i primi piatti
I primi piatti possono essere dei veri e propri punti fermi del menu per un gustoso cenone di Capodanno vegano. Dalle crêpes di ceci ripiene di crema ai carciofi o ai funghi fino alla pasta condita con un ragù di lenticchie, le soluzioni possono essere varie e molto saporite.
Le regine della tavola però sembrano essere sempre le lasagne, anche nella loro versione vegana. Per quattro persone sono necessari i seguenti ingredienti:
- Sfoglie di pasta di grano duro senza uova (si trova in alcuni supermercati e discount);
- 200 grammi di funghi;
- 650 grammi di radicchio;
- 360 grammi di besciamella vegan (con olio eco e latte di soia);
- 160 grammi di tofu affumicato (si può omettere, il migliore è il silk cinese);
- 1 spicchio di aglio;
- 1 cipolla medio-piccola;
- prezzemolo;
- olio extravergine d’oliva e sale q.b.
Primo passo per la preparazione è quello di tagliare la cipolla a dadini e lasciarla dorata in un filo d’olio d’oliva. Una volta pronta aggiungere il radicchio già ripassato in padella e ridotto a pezzetti o frullato.
Mettere in una padella un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e i funghi (puliti e tagliati a fette non troppo sottili). Farli cuocere, poi passare a frullare anche questi: non andranno ridotti però in crema, ma lasciati a una consistenza simile a quella del ragù. Rimettere il tutto in padella facendo saltare per qualche minuto con il tofu tagliato a dadini e un pò di prezzemolo.
Prendere a questo punto una teglia e formare uno strato di crema di radicchio, da coprire con il primo strato di sfoglia. Poi formare un successivo strato con besciamella, radicchio e funghi, alternando così con le sfoglie fino a completamento della lasagna. Da cuocere per 30 minuti in forno a 200 gradi.
Secondi piatti
Anche per quanto riguarda i secondi piatti, il cenone di Capodanno vegano può offrire un ampio ventaglio di sapori e colori. Ad esempio preparando un piatto di tofu al vino rosso, aromatizzato al timo e da servire accompagnato alla quinoa con i carciofi.
Un’altra possibile opzione è quella degli hamburger di quinoa o di soia, da accompagnare con un purè di patate o una crema di funghi. Frutta e verdura di dicembre ci vengono incontro con alcuni prodotti molto amati, come i carciofi. Questi protagonisti dell’inverno rappresenteranno un elemento essenziale e gustoso nella preparazione di uno strudel salato con funghi e patate.
Maionese vegana, la ricetta
Se volete stupire gli ospiti potete preparare dei bastoncini di verdure crude da intingere in ciotoline personali piene di maionese senza uova. Ecco gli ingredienti:
- un bicchiere di latte di soia senza zucchero;
- 2 bicchieri di olio di semi di girasole;
- mezzo limone;
- sale;
- un pizzico di curcuma.
Iniziare versando in un contenitore profondo il latte e metà dell’olio più tutti gli altri ingredienti, il restante olio di girasole (con l’olio evo il sapore risulterebbe troppo forte) va aggiunto a filo. La consistenza è la stessa della mayo classica, se troppo liquida si può usare l’altro mezzo limone.
Capodanno vegano, i dolci
Per quanto riguarda infine i dolci vegani è possibile trovare versioni veg dei “soliti noti” del periodo come panettoni, pandori e torroni. In alternativa si possono realizzare alcune ricette senza derivati animali anche per il cenone di Capodanno vegano. Una mousse al cioccolato fondente, una crostata di frutta o anche una pannacotta vegana con latte di soia.