Fondazione FICO e Mielizia: cibo e cosmesi ai tempi degli etruschi e dei celti

I Celti, temerari combattenti, indiscussi guerrieri e spietati mercenari, noti per essere rissosi e sempre pronti a sfoderare le spade e gli etruschi che tanto influenzarono la civiltà romana famosi anche per la loro abilità artigianale, i cui manufatti sono ancora ammirati nei musei.

Sarà un viaggio a ritroso nel tempo grazie ai sapori, ai profumi e ai colori del cibo di epoche lontane quello che Fondazione FICO e Mielizia proporranno in tre tappe, dal 7 aprile al 4 maggio, nel Parco Eataly World, area della Giostra del Futuro.

03.-FICO-Eataly-World

“Il sapore della storia: cibo, convivialità e cosmesi” è una meravigliosa macchina del tempo che porterà i partecipanti tra l’aristocrazia etrusca e le tribù celtiche, in un’altalena di gusti e profumi legati ai piatti che i popoli antichi portavano in tavola. Il miele come elemento base per il benessere psicofisico e nella quotidianità della vita, usato nelle feste come nettare ma anche nella cura del corpo. Il progetto, a cura dell’associazione Arc.a Monte Bibele, vedrà protagonista la Compagnia del fiore d’argento-Galli Boii, il gruppo di rievocazione storica impegnato nella ricostruzione di scene celebrative, in costume, di momenti speciali delle tradizioni delle comunità arcaiche.

Il programma

Sabato 7 aprile ore 16

  • “La dolce vita: miele e convivialità tra Etruschi e Celti”. Feste religiose, matrimoni, vittorie, funerali, molte erano le occasioni che venivano celebrate tramite la condivisione di cibo e bevande presso i popoli antichi. Dal mondo greco la tradizione del banchetto e del simposio si diffonde in tutto il Mediterraneo, con il suo bagaglio di regole, rituali, giochi e vasellame adatto all’uopo.  Archeologi e rievocatori guideranno alla scoperta dei sapori e degli odori che caratterizzano il banchetto e il consumo del vino, fra Etruschi e Celti. A seguire il pubblico potrà mettere alla prova la propria abilità, cimentandosi nel gioco del kottabos, sfidando i rievocatori.

Sabato 14 aprile ore 16

  • “Profumo di miele: la cosmesi degli Etruschi”, una imperdibile occasione per testare le proprietà di unguenti e oli profumati confezionati come gli antichi. Cosmetici dai colori brillanti, utilizzati per ammorbidire e profumare la pelle. Archeologi e rievocatori storici  guideranno il pubblico in un turbinio di profumi e aromi, alla scoperta dei segreti di quel popolo.

Venerdì 4 maggio ore 18

  • “Miele per lo spirito e per la carne: le usanze dei guerrieri celtici” archeologi e rievocatori storici vi portano alla scoperta delle bevande e delle usanze alimentari degli antichi guerrieri e a seguire i partecipanti potranno provare ad impugnare le armi dei guerrieri.

Per tutti, alla fine delle rappresentazioni, degustazione di miele offerta da Mielizia.

di Marzia Fiordaliso