Ciclovia del Sole ospiterà prima CicloFesta

Ciclovia del Sole: a settembre la prima grande CicloFesta

Ad un anno dall’inaugurazione della Ciclovia del Sole sta per arrivare la Ciclofesta. L’appuntamento è per il prossimo settembre e sarà una due giornate di eventi in cui le comunità, i territori e, ovviamente, la bicicletta saranno protagonisti.

Grazie al lavoro di tutti i Comuni che attualmente si affacciano sulla Ciclovia e al supporto di Bologna Welcome e Sustenia, il comune sta lavorando per farlo diventare un evento annuale e itinerante. L’obiettivo è quello di mettere in luce i progetti più virtuosi e gli itinerari che si stanno sviluppando intorno al percorso principale. Ha dichiarato Simona Larghetti, consigliera metropolitana:

Tra 3/4 anni chi pedalerà sulla Ciclovia del Sole vedrà solo un percorso continuo, di qualità, ben segnalato e costeggiato dall’ombreggiatura del verde, che non perderà qualità e riconoscibilità quando attraverserà i centri abitati (come quello molto complesso di Bologna), e che passerà dalla pianura all’Appennino. Dietro questo risultato però c’è lo sforzo di tanti enti, Comuni, Regione, società private, uffici tecnici e referenti politici che hanno dato gambe a questo sogno.

Per farlo abbiamo dovuto mettere insieme un arcipelago di finanziamenti, cogliendo tutte le occasioni possibili per completare la Ciclovia. Finalmente abbiamo un percorso di livello regionale, nazionale e internazionale che ci sta facendo fare il salto di qualità necessario sul cicloturismo e che sta diventando un’attrazione caratterizzante del nostro territorio, indispensabile per i cambiamenti che stanno avvenendo nel panorama turistico.

La Ciclovia del Sole diventa un corridoio verde

Oltre alla CicloFesta, ricordiamo che il progetto di qualificazione a corridoio verde della Ciclovia del Sole è stato ufficializzato dal sindaco di Bologna Matteo Lepore. Un finanziamento di quasi 500 mila euro per cui 600 alberi, di cui 230 ad alto fusto, e 2500 arbusti trasformeranno 15 chilometri di Ciclovia.

Questa iniziativa è tra i cinque presentati dalla Città metropolitana al bando per la forestazione urbana 2021 finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica. La decisione delle specie da piantare ha portato alla scelta di specie autoctone, con la volontà di avere anche una colorazione differente nell’alternarsi delle stagioni: il ciliegio selvatico, il prugnolo, oltre ad aceri, frassini e pioppi, il nocciolo e il sanguinello dalla tipica colorazione rossa.

Lo scopo del progetto è far riconoscere la Ciclovia come nuova infrastruttura verde, centrando allora stesso tempo una grande varietà di obiettivi ecologico-ambientali, paesaggistici e turistici.