Ha preso il via giovedì 28 settembre la prima edizione di Cinema in Verde. Si tratta del primo festival capitolino dedicato interamente ai film che guardano all’ambiente. Una manifestazione gratuita in programma fino al 1 ottobre, ricca di ospiti, anche internazionali, e che avrà come cornice l’Orto Botanico.
All’inaugurazione del festival Cinema in Verde sono intervenuti diversi ospiti tra cui Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale. Questo il suo commento:
Abbiamo voluto, come amministrazione, promuovere questo primo Festival del cinema ambientale a Roma con la convinzione che l’ambiente e le sfide che i cambiamenti climatici ci impongono di affrontare, non possono essere raccontati solo dai dati e dagli studi scientifici, ma hanno bisogno di storie.
La potenza espressiva delle immagini e delle storie può incidere sulla nostra consapevolezza e sui nostri comportamenti e questi film ci raccontano delle paure del futuro, di nuove minacce ai nostri ecosistemi, ma anche della speranza di idee e progetti combattuti e divenuti realtà. Roma è la città del cinema e questo Festival, per la sua unicità, è un’occasione preziosa per conoscere come i film possono raccontare l’ambiente con storie che sanno emozionare e far riflettere.
Cinema in Verde Roma, ospiti e premiazione
Diversi gli appuntamenti previsti durante il festival cinematografico capitolino, incluso quello che sabato alle 16 vedrà partecipare il regista Paolo Virzì. Nel corso di un incontro sulla narrazione dei temi ambientali il regista del film Siccità parlerà di come è nato il lungometraggio. A seguire verrà proiettato il film “Pluto” di Renzo Carbonera.
Nei pomeriggi di apertura di Cinema in Verde a Roma spazio a quei film già usciti nelle sale. I titoli sono stati selezionati che hanno saputo contribuire al dibattito sulla difesa della biodiversità, sulla vivibilità delle città e sulle maggiori tematiche ambientali. Mattine che offriranno invece spazio a dei “workshop sulla ideazione e realizzazione di documentari a tema scientifico e ambientale“.
La serata conclusiva del 1 ottobre vedrà la partecipazione di Claudia Gerini e la premiazione con il premio Ginkgo d’oro del film vincitore. La giuria sarà composta da professionisti del settore cinematografico e ambientale.
Impegno per l’ambiente
Film e dibattiti, ma anche azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione. A cominciare dalla collaborazione con Zen2030, che ha reso possibile realizzare una traduzione completa delle attività del festival (energia, trasporti, materiali, ristorazione, rifiuti…) in emissioni di CO2 equivalenti. Come ha sottolineato infine il Comune di Roma:
Cinema In Verde è un progetto supportato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, ideato e realizzato dall’agenzia di comunicazione green Silverback, dall’Orto Botanico-Dipartimento di Biologia Ambientale e dal Polo Museale della Sapienza, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, con la partnership di Zen2030.
L’ingresso alla manifestazione sarà gratuito durante tutte le giornate. Sarà necessario però registrarsi presso il sito ufficiale dell’iniziativa cinemainverde.it.