Cineteca Europa: tanti film tra diritti civili e cambiamenti climatici

Una selezione accurata di film dedicati ai temi più importanti che coinvolgono i cittadini europei. È la rassegna cinematografica organizzata da Cineteca Europa, un progetto de La Nottola di Minerva realizzato in collaborazione con il Caffè Letterario Le Murate con Europe Direct Firenze.

Tutti i martedì sera di novembre e fino a dicembre, un proposta cinematografica di grande livello sui temi più coinvolgenti del momento; dalle disuguaglianza di genere, ai diritti civili e sociali alla lotta al cambiamento climatico. Sono questi alcuni dei temi trattati da Cineteca Europa, che punta a sollevare un dibattito e confronto su questi argomenti per un’Europa più illuminata. Le serate saranno introdotte e guidate da professionisti diversi tra giornalisti, esperti ed attori.

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e per chi desidera affrontare e approfondire le nuove e attuali tematiche che ci coinvolgono da vicino come cittadini d’Europa, nella suggestiva cornice delle Murate a Firenze.

Qual’è il programma di Cineteca Europa alle Murate

Ecco di seguito i titoli dei film proiettati nelle prossime settimana:

  • Martedì 16 novembre 2021 
    Sorry we missed you di Ken Loach (Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019)
    Introduce Andrea Bigalli (Libera Toscana);
  • Martedì 23 novembre 2021 
    La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (Francia, Islanda, Ucraina, 2018)
    Introduce Letizia Fuochi – perfomance letteraria e musicale;
  • Martedì 30 novembre 2021 
    Il tempo delle api di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio (Italia, 2017)
    Introducono Alberto Fatticcioni (ARPAT) e Raffaele Palumbo;
  • Martedì 7 dicembre 2021 
    Suffragette di Sarah Gavron (Gran Bretagna, USA, 2015)
    Introduce Daniela Morozzi, monologo dal libro “Non se ne può più” di Stefano Bartezzaghi;
  • Martedì 14 dicembre 2021 
    The Danish girl di Tim Hooper (Gran Bretagna, USA, 2015)
    Reading dall’omonimo libro The Danish girl a cura di Giulia Cavallini.

Appuntamento dunque tutti i martedì alle ore 21:00 presso il Caffè Letterario in Piazza delle Murate. Le proiezioni saranno introdotte da letture, talk e performance letterarie per una serata di riflessione sui temi più attuali del dibattito pubblico europeo.