Cinghiali

Cinghiali a Roma, Rocca: “Se si devono abbattere si farà”

Tiene banco in questi giorni la questione della presenza di cinghiali a Roma e in altre città italiane. Un dibattito nel quale è entrato anche il candidato del centrodestra alla presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La sua dichiarazione non farà certamente piacere al mondo animalista, che da settimane propone un allontanamento indolore per gli ungulati.

Di tutt’altro avviso l’aspirante governatore del Lazio, che apre senza mezze misure alla possibilità di abbattere i cinghiali presenti a Roma qualora “si renda necessario”. In particolare secondo Rocca dovrebbero essere valutati spetti quali la sicurezza stradale, la gestione dei rifiuti, la sanità pubblica e la questione agricola.

La questione andrà affrontata, prosegue Rocca, in primis sfruttando gli agenti forestali. In ogni caso si tratta, spiega il candidato del centrodestra alla Regione Lazio, di un argomento “da prendere di petto”:

Sono molto laico: se si devono abbattere si abbatteranno, lo dico a rischio di perdere qualche voto, ovvio che l’abbattimento deve essere l’extrema ratio, si troveranno poi modi per fare ripopolamento altrove.

Cinghiali, avvistamenti a Roma e Firenze

Nelle ultime settimane si è fatto pressante il dibattito sulla presenza dei cinghiali nelle grandi città italiane, come ad esempio a Roma e Firenze. Nel primo caso hanno tenuto banco sia la cattura di una coppia di ungulati che aveva scelto come dimora stanziale il parco di Villa Pamphilj che la critica per l’utilizzo, nei pressi dell’ospedale Gemelli, di gabbie ritenute illegali dagli ambientalisti.

Per quanto riguarda invece il capoluogo toscano è di ieri uno degli ultimi avvistamenti di cinghiali a Firenze segnalati sui social. Gli ungulati sono stati immortalati in un video del Comitato San Jacopino mentre percorrevano le sponde del Mugnone. Un comportamento che secondo un consulente di Coldiretti potrebbe essere dettato non soltanto dalla necessità di una fonte di acqua, ma anche dalla crescente popolazione di lupi nei boschi, loro predatori naturali.