Si conferma un’altra estate difficile per la linea Circumvesuviana Napoli Salerno, con dieci treni soppressi a causa della mancanza di personale. Senza contare poi le polemiche mai sopite in relazione al sottopasso di Castellammare di Stabia, nel mirino dei residenti.
Come riferito da EAV, Ente Autonomo Volturno, in otto casi su dieci il treno soppresso è stato sostituito da un bus navetta. Opzione che tuttavia non mette al riparo i viaggiatori da possibili ritardi e disagi.
Circumvesuviana Napoli treni soppressi
Di seguito indicati orari e stazioni della ferrovia transvesuviana interessati dalle cancellazioni. Il cui percorso di questi otto treni della Circumvesuviana verrà svolto mediante bus navetta:
- Treno delle ore 13:34 da Napoli per Sarno;
- delle ore 13:38 da Napoli per Poggiomarino;
- delle ore 14:26 da Napoli per Baiano;
- treno delle ore 14:50 da Napoli per Poggiomarino;
- delle ore15:32 da Poggiomarino per Napoli;
- delle ore 15:38 da Sarno per Napoli;
- treno delle ore 16:08 da Baiano per Napoli;
- delle 16:44 da Poggiomarino per Napoli.
Treni soppressi e non sostituiti
Treni soppressi, ma non coperti da bus sostitutivo quelli in programma tra Napoli e Sarno ai seguenti orari:
- Treno delle ore 14:46 da Napoli per Sarno;
- delle ore 16:50 da Sarno per Napoli.
Circumvesuviana Napoli Sorrento, caos sottopasso di Castellammare
Treni soppressi e orari non sono gli unici punti critici relativamente alla linea Circumvesuviana Sorrento Napoli. Un altro da sciogliere resta quello del sottopasso di Castellammare di Stabia, ritenuto fondamentale per la ferrovia Circumvesuviana da EAV, ma ampiamente criticato dai cittadini stabiesi.
Il motivo è stato più volte ribadito dai residenti: l’opera prevista lungo via Cosenza rischia di tagliare in due Castellammare, isolando il quartiere San Marco dal centro cittadino. Al centro dei lavori la realizzazione della stazione Circumvesuviana Stabia Scavi, che permetterebbe secondo EAV un ammodernamento della linea ferroviaria.
L’Ente Autonomo Volturno sostiene la necessità di un “raddoppio”: scavando sotto il livello strada verrebbero realizzati due piani, il più alto destinato al traffico ferroviario e quello inferiore ad auto e pedoni. Grazie a quest’opera, assicura il presidente EAV Umberto De Gregorio, l’azienda sarà in grado di garantire un maggior numero di treni Circumvesuviana e orari Circum migliori per i viaggiatori. Per non parlare delle ripercussioni positive sul traffico, ha concluso De Gregorio:
Le norme europee e italiane e Ansfisa ritengono i passaggi a livello una fonte di pericolo e ne chiedono l’eliminazione. Il passaggio a livello di via Cosenza rappresenta quotidianamente un pericolo per tutti gli utenti della strada. In prospettiva, ultimati i lavori del raddoppio della linea ferroviaria da Torre Annunziata a Castellammare centro e il nuovo segnalamento ferroviario e con i nuovi 100 treni ordinati a Stadler, senza il sottopasso il passaggio a livello resterebbe chiuso 3 minuti ogni 6 minuti, ovvero mezz’ora ogni ora. Gli effetti della continua chiusura del passaggio a livello saranno devastanti sia sul traffico veicolare sia per l’attraversamento pedonale.