Mangiare vegano è un vero e proprio stile di vita e per questo motivo Chef’s Pencil ha studiato i dati di Google Trends sulle ricerche fatte dagli utenti in tutto il mondo su questo tema. Da qui la rivista di cucina online ha stilato una classifica con le città più vegan friendly al mondo, analizzando ovviamente anche la presenza dei ristoranti vegani sul territorio.
Tra le keyword più ricercate su Google troviamo “ricette vegane”, “alternative vegane” e “ristoranti vegani”. Queste parole sono cercate molto di più rispetto agli anni scorsi e soprattutto in Inghilterra. Non a caso il 36% della popolazione inglese è favorevole alla dieta veg. Il Regno Unito è quindi al primo posto, seguito dalla Germania e dall’Austria. Ecco la classifica dei Paesi più vegani:
- Regno Unito
- Germania
- Austria
- Nuova Zelanda
- Australia
- Svizzera
- Israele
- Paesi bassi
- Svezia
- Canada
- Stati uniti
- Irlanda
- Finlandia
- Danimarca
- Ungheria
Città più vegan friendly al mondo: la classifica
L’Italia non appare tra i quindici Paesi più attenti all’alimentazione vegana e lo stesso appare anche nella classifica delle città più veg-friendly al mondo. Ecco chi troviamo:
- Brighton (Regno Unito)
- Portland (Stati Uniti)
- Bristol (Regno Unito)
- Amburgo (Germania)
- Berlino (Germania)
- Amsterdam (Olanda)
- Edimburgo (Regno Unito)
- Friburgo (Germania)
- Kiel (Germania)
- Seattle (Stati Uniti)
Nonostante ciò nel nostro Paese spopolano molte ricette vegane, tra cui quelle virali su Tik Tok, tra cui Cloud bread, Caffè dalgona e Mini pancake. Senza dimenticare che anche da Nord a Sud dello Stivale sta crescendo la voglia di un’alimentazione vegana.
Basti pensare che negli ultimi quattro anni – secondo una ricerca di HelloFresh, servizio di kit ricette a domicilio lanciato lo scorso ottobre – le ricerche su Google nel periodo di Pasqua sono cresciute del 40%. Ben 12mila i risultati di ricerca con parole chiave contenenti articoli su menu veg di Pasqua. Troveremo prossimamente l’Italia anche nella classifica mondiale?