Colloculi > We Are Art alla Fondazione Banco di Napoli

Colloculi > We Are Art alla Fondazione Banco di Napoli

Presentata nella sede della Fondazione del Banco di Napoli l’opera multimediale Colloculi > We Are Art di Annalaura di Luggo, una installazione che vuole aiutare l’economia circolare attraverso l’alluminio di riciclo, ma anche la coesione sociale e tra generazioni.

A cura di Gabriele Perretta, è una gigantesca interpretazione scultorea dell’iride umano che diventa contenitore di lavori multimediali ed interattivi, che arrivano dalla sua pupilla. Creata con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, sarà disponibile fino al 9 aprile e dall’1 al 31 maggio (nella sede di Via dei Tribunali 213), l’opera è interamente realizzata in alluminio riciclato. Spiega la presidente della Fondazione Banco di Napoli, Rossella Paliotto:

L’allestimento dell’opera Colloculi di Annalaura di Luggo con filamenti di alluminio riciclato ha visto il coinvolgimento di ragazzi con problematiche fisiche o di inserimento sociale. L’arte si esprime come uno strumento che promuove l’inclusione, consente ai ragazzi con abilità differenti di partecipare all’apprendimento e fornisce uno spazio alternativo per coloro che non sono in grado di comunicare tramite i metodi tradizionali, offrendo dunque da una parte l’opportunità di interagire e dall’altra accrescere la propria autostima. Questo tipo di manufatto artistico, utilizzando linguaggi comunicativi digitali consente ai ragazzi di andare oltre una cultura consumista e stereotipata.

Altre news sul riciclo

Ricordiamo che il 18 marzo 2022 si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo. In questa occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica “Manifatture invisibili, scarti visibili: un dialogo su comunità, design e territorio“. Un racconto attraverso le immagini sul riutilizzo degli scarti delle attività di produzione delle imprese artigiane nel territorio di Milano.

L’intero progetto è organizzato da CNA Milano, in collaborazione con Associazione Formidabile, Associazione Design for All Italia, Associazione DISS e Collaboriamo. L’obbiettivo è proprio quello di sensibilizzare i visitatori sull’utilità del riuso degli scarti di produzione in un’ottica di sostenibilità ambientale che può partire proprio dalle imprese.