Colonnine di ricarica

Colonnine di ricarica Quick e Fast, On Charge amplia la rete iniziando dal Veneto

On Charge riparte dal Veneto con le nuove installazioni delle colonnine di ricarica Quick e Fast per arrivare entro ottobre a 840 punti distribuiti su varie regioni (Piemonte, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna). Parliamo di 160 MW erogati per oltre 6.000 utenti, 236 punti di ricarica attivi, oltre 1.500 charging point in fase di installazione.

Solamente nella prima decade di giugno sono stati installati più di 60 nuovi punti di ricarica nel Lazio, a Roma, in Toscana, a Cetona, e in Veneto, nei comuni della Federazione del Camposampierese. Risultati considerevoli per una società privata che è riuscita, in pochi anni, a competere con i big player del settore.

La mission e i risultati di On Charge, non solo colonnine di ricarica

On Electric Charge Mobility è un’azienda innovativa che si occupa di mobilità sostenibile ed elettrica, privata ed in condivisione. Obiettivo è dare dinamicità e nuove opportunità a coloro che devono muoversi in città attraverso il posizionamento di stazioni di ricarica efficienti e tecnologicamente avanzate, una flotta in sharing a zero emissioni e la creazione di parcheggi per il prelievo delle e-bike.

Grazie all’App On Mobility l’utente ha la possibilità di effettuare tutte le operazione di ricarica e noleggio in maniera immediata ed intuitiva, gestendo in maniera semplice anche il pagamento.

La società collabora anche con alcuni soggetti come l’Associazione Borghi più Belli D’Italia, con la quale ha firmato un Protocollo di Intesa per costruire una rete infrastrutturale di ricarica in ognuno dei 335 Borghi aderente all’Associazione per un totale complessivo di 670 colonnine e con Gal Verla – Gruppo Azione Locale – Versante Nazionale del PNA per i comuni del Parco Nazionale Abruzzo.

On Charge è inoltre partner beneficiario del Progetto Life for Silver Coast, finanziato per circa 6 milioni di euro dal programma LIFE+ 2016 per lo sviluppo di un sistema di sharing multimodale ed elettrico nei comuni di Monte Argentario, Isola del Giglio ed Orbetello. Coordinatore del Progetto è l’Università di Roma “La Sapienza”.