Sono stati superati i limiti delle polveri PM10 in molte zone della regione Emilia-Romagna, compresa Bologna, secondo i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi nella giornata del 19 novembre 2021 dal bollettino ARPAE.
Le limitazioni straordinarie entrano in vigore da sabato 20 novembre fino a lunedì 22 compreso, nel capoluogo emiliano, ad Imola e nei comuni dell’agglomerato (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa).
Cosa cambia
Per diminuire i livelli di inquinamento troviamo:
- stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di combustione all’aperto
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
Ci sono delle deroghe a tutela di particolari necessità di ogni giorno: sono così esentati i lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuale fino a 14mila euro.