Comunicare l'ambiente

“Comunicare l’ambiente”, il 19 aprile a Roma l’evento SNPA

“Comunicare l’ambiente” è il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA – Sistema nazionale protezione ambiente. Si terrà all’interno del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica e sarà una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile dalle 9:30 alle 14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro.

Questo nuovo appuntamento sarà l’occasione per confrontarsi su come fare buona e utile informazione ambientale e ragionare sull’attualità, anche alla luce del ritrovato spazio che la scienza ha avuto dopo la pandemia, in un contesto particolarmente adatto a parlare di questi temi qual è l’appuntamento annuale con il Festival delle scienze di Roma.

“Comunicare l’ambiente”, i partecipanti al talk

La mattinata inizierà, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 9:30 con i saluti di Vittorio Bo, Direttore Festival delle Scienze, Stefano Laporta, Presidente ISPRA SNPA e Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei giornalisti del Lazio.
Segue la prima sessione dal titolo “Tradurre la scienza”, dopo il video di Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica, il talk condottp da Roberto Antonini, Agenzia Dire, cui partecipano Marco Ferrari, Giornalista e autore, Laura De Donato, TG Leonardo, Andrea Bettini, Futuro24 – Rainews24 e Giorgio Pacifici, TG2.

Alle 10:45 la sessione sui cambiamenti climatici con un video introduttivo di Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione civile. La conduzione è affidata a Massimiliano Pontillo, Direttore responsabile Eco in città. Intervengono Luca Mercalli, Climatologo e divulgatore, Giancarlo Fiume, Direttore Tgr Rai Puglia, Maurizio Menicucci, Giornalista e Sonia Filippazzi, Radio1 Rai.

“Obiettivo sostenibilità”, sessione 3, comincerà con il video di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Conduce Monica D’Ambrosio, Direttrice responsabile Ricicla TV. Intervengono Romina Maurizi, Direttrice Quotidiano energia, Chiara Giallonardo, Isoradio, Enrico Salvatori, Overshoot – Radio Radicale e Christian Tosolin, Social Media Manager Comune di Trieste.

Si termina con la sessione 4 “Biodiversità, raccontare la fauna e gli ecosistemi”. Video di Bruno Bassano, Direttore Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. Conduce Cristina Nadotti, La Repubblica – Green&Blue. Interventi di Padre Enzo Fortunato, Editorialista e scrittore, Maria Luisa Cocozza, Tg 5 – L’Arca di Noè, Lino Zani, Rai – Linea Bianca e Nicola Bressi, Zoologo Museo Civico Storia Naturale Trieste.