Sono molte ormai le app che permettono con un click di risolvere i piccoli dubbi quotidiani. Spesso non sappiamo in quale cassonetto gettare un rifiuto oppure vorremmo essere certi che un cosmetico sia davvero green. Ecco qualche consiglio.
Biotiful è una banca dati con più di 25.000 prodotti di bellezza. Basterà fotografare il codice a barre per risalire alle informazioni sugli ingredienti di cui è composto, compresa la valutazione e le funzioni che può svolgere. Si può creare un archivio personalizzato con i prodotti preferiti per la cura del corpo.
Ci cospargiamo, ogni giorno, di un’impressionante quantità di prodotti cosmetici senza, spesso, conoscere la loro composizione chimica. L’app E’ verde? ci fornisce indicazioni sulla presenza di petrolati, coloranti, siliconi dannosi per la pelle e l’ambiente, grazie ad una semplice legenda cromatica. Geolocalizza infine le Bioprofumerie della propria zona.
Con EquoApp, promossa dall’associazione AgiCES, trovi la Bottega del mondo più vicina, ricevi news su nuovi prodotti, eventi e proposte delle organizzazioni del Commercio Equo e Solidale.
Rifiutologo di Hera, la società che gestisce la raccolta dei rifuti, è l’app che permette di leggere i codici a barre di 400.000 prodotti per avviare lo scarto o al corretto smaltimento; se si risiede in un comune emiliano con più di 30.000 abitanti si ha la possibilità di segnalare con una foto un oggetto abbandonato o un cassonetto stracolmo o danneggiato, oppure richiedere la pulizia della strada.
E per concludere l’Ecoquiz per verificare le proprie conoscenze sulle tematiche ambientali: energia, rifiuti, mobilità. Il gioco è strutturato con domande a risposta multipla e diversi livelli di difficoltà. Nell’app è compreso anche un test per determinare la propria impronta ecologica.
di Marzia Fiordaliso