Stadio Olimpico Roma sede concerto partita

Concerto Ligabue a Roma il 14 luglio, viabilità e mezzi pubblici

Un altro grande evento a Roma con il concerto di Ligabue venerdì 14 luglio allo stadio Olimpico. Un appuntamento imperdibile per i fan del Liga, pronti a riversarvi sul Foro Italico per una serata di musica e divertimento.

Per garantire la massima sicurezza e un più agevole flusso in arrivo e a fine concerto la Capitale si preparerà con alcune modifiche in termini di viabilità e mezzi pubblici, valide anche sabato 15 luglio in occasione del concerto dei Pooh. Come riportato da Roma Mobilità:

Sul fronte della viabilità, sarà attuato il consueto schema per la sosta previsto in occasione delle partite di calcio con divieti di parcheggio attorno allo stadio ma anche aree di sosta dedicate agli spettatori, come ad esempio quelle di piazzale Clodio e del Villaggio Olimpico. Possibili, nelle fasi di afflusso e deflusso, temporanee chiusure al traffico.

Concerto Ligabue a Roma, mezzi pubblici

Dal punto di vista ambientale, e logistico, il consiglio è quello di puntare sulla mobilità sostenibile, quindi sui trasporti pubblici di Roma. A questo proposito Atac e Roma Mobilità hanno diffuso un elenco di quelli che saranno i mezzi e le linee disponibili per raggiungere il Foro Italico e quindi lo stadio Olimpico:

  • Tram 2  (viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini);
  • 23 (via Pincherle-piazzale Clodio);
  • 31 (stazione Laurentina/metro B-piazzale Clodio);
  • 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-stazione Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento);
  • 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio);
  • 70 (via Giolitti/stazione Termini-piazzale Clodio);
  • 89 (stazione Sant’Agnese metro B1-piazzale Clodio);
  • 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini);
  • 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini);
  • 226 (Grottarossa-piazza Mancini);
  • 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense/fermata Piramide metro B-piazza Mancini);
  • 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-stazione Lepanto/metro A);
  • 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini);
  • 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina);
  • 910 (stazione Termini-piazza Mancini);
  • 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini);
  • 982 (stazione Quattro Venti ferrovia FL3-viale della XVII Olimpiade).

Altri mezzi pubblici consigliati

In virtù della possibilità di usufruire del tram 2 da piazzale Flaminio, Atac informa che è possibile raggiungere tale luogo anche tramite la Metro A. Utili si rivelano quindi anche la linea 61 e la 610, il cui percorso tocca diverse fermate della metropolitana (incluso piazzale Flaminio). Linee metro che ricordiamo essere in funzione, sia venerdì che sabato, fino alle 01:30 (disponibili poi i bus notturni nMA, nMB, nMB1 e nMC).

Chi volesse raggiungere piazzale Flaminio potrà farlo anche a bordo delle linee 490 e 495, con quest’ultima che può portare anche direttamente a piazzale Clodio (da cui raggiungere l’Olimpico a piedi).

Linee bus notturne

Nel caso in cui il concerto di Ligabue si concluda oltre l’orario di servizio delle linee diurne sarà possibile lasciare l’area del Foro Italico utilizzando le linee n200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini) e n201 (Olgiata-via Antonio Conti-piazza Venezia).

Ricordiamo inoltre che la vicina zona posta tra il Villaggio Olimpico, viale Tiziano e viale De Coubertin è collegata tramite la n3D e la n3S con la metro B stazione Piramide. Da non dimenticare infine che saranno attive fino alle 2 le seguenti linee diurne:

  • 38 (stazione Termini-Porta di Roma);
  • 44 (via Montalcini-via del Teatro Marcello);
  • 61 (piazza Balsamo Crivelli-piazzale Flaminio/metro A);
  • 86 (via Elias Canetti-via Pelagosa);
  • 170 (stazione Termini-piazzale dell’Agricoltura);
  • 246 (Cornelia metro A-Malagrotta);
  • 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A);
  • 314 (Casalone-largo Preneste);
  • 404 (Rebibbia/metro B-San Giovanni in Argentella);
  • 444 (via Francesco Paolo Bonifacio-Ponte Mammolo/metro B);
  • 451 (Ponte Mammolo/metro B-Cinecittà/metro A);
  • 664 (circolare con capolinea a largo Colli Albani metro A);
  • 881 (via Avanzini-via Paola);
  • 916 (via Andersen-piazza Venezia);
  • 980 (ospedale San Filippo Neri-via Pane).