Si terrà il 30 settembre 2023 a Firenze, presso Palazzo Vecchio, il Concerto per la Sostenibilità. La manifestazione rientra all’interno del Festival dell’economia civile, supportato da ASviS, e vedrà nella veste di ospiti musicali della serata Malika Ayane e il duo Colapesce Dimartino.
Il Festival nazionale dell’economia civile avrà come elemento centrale il richiamo a quelli che sono i principali temi ambientali e sociali di questi tempi. Crisi climatiche, conflitti sociali, sfruttamento e aumento delle diseguaglianze saranno tra questi, verso i quali ASvis auspica una “risposta efficace e duratura che restituisca senso e valore all’azione economica e assicuri una convivenza libera e pacifica“.
Quella in programma dal 28 settembre al 1 ottobre sarà la quinta edizione del Festival nazionale dell’economia civile, intitolato quest’anno “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma“. Una cinque giorni che si snoderà tra eventi, visite, dialoghi, concerti e buone pratiche, scelti per cercare di fornire una risposta alle varie sfide globali.
La necessità di ricostruire un “autentico senso di comunità” guiderà i lavori del festival, organizzato da Federcasse, NeXt – Nuova economia per tutti, Scuola di economia civile e Confcooperative, e supportato anche dall’ASviS. Previsto il 29 settembre l’incontro “La giustizia intergenerazionale in una società aperta”, ospite anche il segretario generale dell’ASviS.
Il pomeriggio del 30 settembre si svolgerà invece l’incontro “Oltre lo scarto. Per una cultura della prevenzione dei luoghi e delle persone“, con la partecipazione della la presidente ASviS Marcella Mallen. A seguire la serata concerto, con lo spettacolo musicale intitolato “Artisti per la sostenibilità“.
Concerto per la Sostenibilità, tutte le info
Il Concerto per la Sostenibilità del 30 settembre si svolgerà a Palazzo Vecchio a partire dalle ore 21:30. La formula sarà quella del “talk musicale“, con focus rivolto non soltanto all’economia civile, ma anche a quelli che sono gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Gli “Artisti per la sostenibilità” saranno come anticipato Malika Ayane e il duo Colapesce Dimartino, mentre sarà presente nella veste di moderatore lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini. Il direttore artistico è Massimo Bonelli, presidente ICompany.
