La settima Conferenza Nazionale della Mobilità elettrica si terrà a Milano dal 7 al 10 ottobre per parlare della transizione ecologica e della mobilità nazionale. Coordinata da Class Onlus, e_mob sarà strutturata su quattro giornate aperte al pubblico con eventi, incontri e tavole rotonde per affrontare, dal punto di vista delle Istituzioni e delle Imprese, i temi più caldi legati agli spostamenti e alle emissioni generate; spazio anche alla formazione per i giovani e alle opportunità professionali che li attendono nel campo dei trasporti green.
Si parte il 7 ottobre con l’inaugurazione dell’area espositiva in piazza Duomo che proporrà le novità più interessanti della mobilità a zero emissioni; taglio del nastro affidato ad Attilio Fontana, Governatore Regione Lombardia, Arianna Censi, Assessora alla Mobilità Comune di Milano e Andrea Dellabianca, Membro di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Protagonisti dell’evento A2A, AMSA, ASKOLL, ATM, INDIMOB, MILANO INDUSTRIAL-IVECO, NIINIVIRTA TRANSPORT, PLENITUDE (ENI), PLUS EV-CHARGE, SCAME, RENAULT TRUCK ITALIA, 5R SERVICE & CONSULTING-UNTOUCHABLE.
Conferenza Nazionale della Mobilità elettrica, gli eventi
Il 9 e 10 ottobre a Palazzo Giureconsulti talk, tavole rotonde e workshop dove si parlerà di PNRR e Legge di Bilancio, di prospettive e strumenti per l’elettrificazione massiva della mobilità, dell’acquisizione di nuove competenze per cavalcare le nuove sfide della transizione, di sostenibilità energetica come driver industriale, di trasporto merci.
E_mob si è affermato negli anni come un appuntamento di riferimento per il settore della mobilità elettrica in grado di coinvolgere istituzioni, politici, operatori del settore, aziende ma anche il pubblico finale, a cui sono dedicati momenti di experience, test e interazione con i partner coinvolti – ha dichiarato Camillo Piazza, Presidente di CLASS Onlus.
Quest’anno affrontiamo le novità previste dal Pnrr per l’infrastrutturazione elettrica del Paese, la fondamentale mobilità di prossimità e la sinergia con il trasporto urbano, con interessanti esperienze circa l’obbligo dei Comuni e delle partecipate di acquistare il 25 per cento dei mezzi elettrici come prevede la normativa vigente. Il futuro è qui e il sistema delle imprese è pronto. Lo è altrettanto la pubblica amministrazione?
L’evento è promosso da Class Onlus con:
- Regione Lombardia;
- Comune di Milano;
- Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi;
- A2A;
- ATM;
- Enel X Way;
- Innovatec.
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di ANCI e di Fondazione Cariplo.