La prima Conferenza Nazionale dell’Idrogeno e degli eFuels si terrà a Torino mercoledì 14 giugno al Centro Congressi Unione Industriali nell’ambito di Next Generation Mobility. L’idrogeno ha grandi potenzialità, l’evoluzione della filiera di produzione, la creazione di una rete infrastrutturale per il trasporto e la distribuzione, saranno i temi al centro dell’evento. L’UE con la European Sustainable and Smart Mobility Strategy, firmata a dicembre 2020, punta alla decarbonizzazione dell’intero settore.
L’elemento più semplice viene utilizzato sia da solo nelle fuel cells sia nella sintesi dei combustibili carbon free e carbon neutral: gli eFuels, la chiave per il trasporto aereo ad alte prestazioni e per quello marittimo a lungo raggio (ammoniaca e metanolo).
Gli usi dell’idrogeno
L’idrogeno è fondamentale per la produzione dei combustibili carbon-neutral bio-based di seconda generazione, come l’HVO (olio vegetale idrotrattato), ricavati da materie prime non-alimentari, che consentiranno di ridurre l’impatto-serra del parco veicolare a combustione interna esistente nel 2035, quando in Europa dovrebbe cessarne la vendita.
Decisivo anche per la decarbonizzazione dell’industria pesante, come la siderurgia, la chimica dei fertilizzanti e tutti i processi ad elevato assorbimento termico. Per questo è fondamentale che in tempi brevi si mettano a punto tecnologie per la produzione di idrogeno che siano competitivi con quelle attuali basate principalmente sullo steam reforming del gas naturale.
La creazione delle Hydrogen Valley, previste a livello europeo e ampiamente finanziate in ambito PNRR, punta proprio a costituire un’infrastruttura di produzione di idrogeno con finalità industriali. La maggior parte dei progetti assegnati con bandi regionali si basa sull’utilizzo di fonti rinnovabili, per la gran parte fotovoltaico, ma per riuscire a produrre tutto l’idrogeno che servirà per la decarbonizzazione sarà necessario ricorrere a tutti gli strumenti tecnologici, dalla decomposizione termica da varie fonti alla purificazione del syngas da scarti e rifiuti, fino alla cattura della CO2 in uscita dagli impianti di reforming a biogas.
Come seguire l’evento
Next Generation Mobility 2023 è una manifestazione patrocinata dal Comune di Torino, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte. Sarà possibile seguire l’evento in presenza, nelle sale del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino, o in live streaming sulle piattaforme social di Next Generation Mobility o sul sito della manifestazione.
L’appuntamento è aperto agli stakeholder dell’idrogeno da fonti sostenibili e dei suoi derivati, dalla produzione ai diversi utilizzi industriali e per la mobilità. La partecipazione è gratuita, la registrazione sul sito.