CONOE E UTILITALIA RACCOLTA DOMICILIARE DEGLI OLI ESAUSTI

Basta infatti un chilo di olio vegetale esausto a inquinare una superficie d’acqua di 1.000 metri quadrati, perché impedisce l’ossigenazione compromettendo l’esistenza della flora e della fauna sottostanti; se invece smaltiti nella rete fognaria, come spesso avviene nell’utilizzo domestico, gli oli vegetali esausti pregiudicano il buon funzionamento della rete stessa intasando condutture e depuratori: la depurazione delle acque inquinate da questo rifiuto richiede costi quantificabili in 1,10 euro al chilogrammo.

“L’accordo siglato oggi a Pordenone è il primo passo per un impegno concreto di tutti i soggetti coinvolti nella filiera del recupero degli oli vegetali esausti, primo fra tutti il CONOE – ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Tommaso Campanile – che sarà seguito da progetti specifici di recupero sistematico degli oli alimentari esausti in altre importanti città italiane. Gli oli vegetali esausti rappresentano una enorme risorsa se oggetto di pratiche di recupero corrette, consapevoli e costruttive. È un dovere prioritario procedere a costruire intorno a questa tematica una coscienza collettiva improntata ai principi della salvaguardia ambientale che inizia, in prima battuta, con la sottrazione di questo rifiuto a pericolose pratiche di dismissione incontrollata per arrivare ad una riconversione in biodiesel, con conseguenze positive in termini di emissioni di gas serra”.

“La Direttiva 2009/28/CE – ha spiegato il Vice Presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – ha fissato un obiettivo al 2020 pari al 10% di fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. L’Italia ha messo in campo misure incentivanti per la produzione di biodiesel da oli vegetali, premiando in misura sensibilmente maggiore le produzioni a partire da rifiuti: il progetto pilota va esattamente in questa direzione. Le nostre aziende sono già pronte alla sfida e abbiamo esempi virtuosi che aspettano solo di essere replicati su scala nazionale. Come sistema siamo impegnati anche nel campo della produzione del biometano da rifiuti, a dimostrazione del ruolo fondamentale di questo settore nella transizione energetica”.

Il potenziale raccolta domiciliare: 166 mila tonnellate di oli vegetali esausti

Nel 2018 sono state prodotte 260 mila tonnellate di oli esausti, 94 mila dai settori professionali e 166 mila da attività domestica.

Nonostante sia così una filiera produttiva, finora solo un quarto degli scarti casalinghi arriva alle bioraffinerie. Tutto il resto viene disperso nell’ambiente oppure gettato nei lavandini.

Recuperando la produzione domestica, che è il 64% per cento del totale, si incrementerebbe un ciclo già virtuoso: nel corso del 2018 il CONOE ha raccolto 78 mila tonnellate di oli esausti, derivanti principalmente da attività professionali, di cui il 90% viene già avviato a rigenerazione per la produzione del biodiesel, in sostituzione o miscelazione di carburanti di origine fossile.

Nel 2017 Eni e Conoe hanno firmato un accordo per favorire e incrementare la produzione di biocarburante, proveniente dalla raccolta oli vegetali esausti e che viene prodotto nella bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, che è il primo esempio al mondo di conversione di una raffineria convenzionale in bioraffineria, cioè in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti di alta qualità.

Il contributo alla green economy

Il contributo che un sistema maturo di raccolta degli oli vegetali esausti potrebbe dare alla green economy in Italia, anche grazie la comunicazione capillare sui territori, porterebbe a risultati quantificabili a partire dalle performance già registrate dalla esistente filiera del CONOE. Dal punto di vista ambientale, una raccolta prevista di 200/230.000 tonnellate di olio esausto sulle 260.000 prodotte ogni anno e destinate quasi integralmente alla produzione di biodiesel per autotrazione, porterebbe a una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 790mila tonnellate/anno. Un valore equivalente alle emissioni di 253mila automobili per una percorrenza media annuale di 20.000 Km. Inoltre, si otterrebbe un risparmio nei consumi di acqua pari a 282mila m3/anno, paragonabile al consumo medio giornaliero di oltre un milione di cittadini italiani.

Il risparmio: 112 milioni di euro

Se tutti gli oli vegetali esausti generati in Italia fossero recuperati come biodiesel, oltre ai benefici ambientali, si otterrebbe un risparmio sulle importazioni di petrolio (82 US/barile) pari a circa 112 milioni di euro.