parco-sempione-milano

EcoWeekend a Milano: cosa fare l’1 e 2 ottobre 

Ecco gli eventi da segnare in calendario nella nostra guida Ecoweekend a Milano, cosa fare l’1 e 2 ottobre 2022 nel capoluogo lombardo.

Questa settimana Milano punta i riflettori su un tema molto caro ai cittadini, quello del verde in città e lo fa con la Milano Green Week 2022. Un evento che finalmente, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, si riattiva con un palinsesto di iniziative sostenibili per tutti. L’evento sarà inaugurato il 29 settembre per proseguire fino al 2 ottobre.

Eco-weekend, cosa fare a Milano l’1 e 2 ottobre

Un grande evento ecologico dedicato al verde urbano ma anche alla biodiversità e alla salvaguardia dell’ambiente. Tutti possono partecipare alla Milano Green Week. Quest’anno l’Amministrazione comunale ha dato vita a un ricco programma di iniziative con l’obbiettivo di dare spazio al verde di prossimità, a quello dei giardini e dei viali alberati, delle piazze intese come luoghi di aggregazione, spazi condivisi.

milano green week 2022

Le mostre

Cominciamo col segnalarvi qualche esposizione che sarà allestita in occasione della settimana verde. La prima è dedicata alla biodiversità e si intitola proprio “La bellezza della biodiversità: mostra espositiva di orchidee”. I più bei esemplari di queste affascinanti piante, provenienti da tutta Italia. L’evento è libero, domenica 2 ottobre dalle 10 alla Cascina Nascosta (Parco Sempione) viale Emilio Alemagna 14.

In programma anche la mostra “L’energia degli elementi” un’esposizione delle opere artistiche di Diego Racconi. Un viaggio negli elementi naturali e nelle energie rinnovabili. Sabato al negozio Tea & Tao in via Francesco Domenico Guerrazzi 2.

Musica, cibo e divertimento: cosa fare a Milano l’1 e 2 ottobre 2022

In questo weekend ci si potrà immergere nei profumi e nei sapori dei prodotti presenti al Villaggio Coldiretti organizzato al Castello Sforzesco – Arco della Pace a Parco Sempione.

coldiretti villaggio contadino

Una volta dentro al villaggio contadino (con ingresso libero) si potranno degustare le prelibatezze degli agricoltori provenienti da tutta Italia ma anche assaggiare le proposte degli agrichef, oppure salire in sella ad asini e cavalli o entrare nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli. Anche i bambini sono i benvenuti, per loro saranno organizzate le fattorie didattiche e gli agriasili dove si apprende ad impastare il pane o a coltivare l’orto.

Il Villaggio Coldiretti di Milano è anche l’unico posto al mondo dove tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet: il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro, con i menu preparati dai cuochi contadini.

Questa settimana vi segnaliamo  un appuntamento imperdibile per chi ha a cuore l’ambiente. Chi lo desidera potrà partecipare a “Puliamo il mondo” l’iniziativa di Legambiente per la raccolta dei rifiuti, organizzata in tutta la Lombardia. A Milano la pulizia delle strade è prevista per domenica 2 ottobre dalle 10 alle 12, in piazzale Selinunte. La rimozione dei rifiuti della zona sarà accompagna dalla musica e dalla performance di un gruppo di writer, che dipingeranno le serrande dei negozi per riqualificare l’area attraverso l’arte.

Green Week 2022: cosa fare a Milano l’1 e 2 ottobre 2022

Alla Cascina Cuccagna invece due giorni full, sabato e domenica, tutti dedicati al tema del verde urbano e della salvaguardia dell’ambiente. Tra le iniziative in programma alla Cascina presentazioni di libri e progetti green, dibattiti, mostre, raccolta di abiti usati. In via Cuccagna 2-4 angolo via Muratori.

Due incontri aperti alle famiglie e agli studenti dedicati alle ecologie urbane e all’apicoltura in città. Il meraviglioso e prezioso mondo delle api presentato e divulgato da “Sciame”, il primo collettivo di donne per la salvaguardia delle api e della biodiversità:

  • sabato 2 ottobre alle 16, laboratorio di smielatura e assaggio di diversi tipi di miele. Alla Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini 3;
  • domenica 2 ottobre alle 17, Giardino San Faustino. Incontro in collaborazione con Greenpeace su arte, artigianato, insetti e piante. In via San Faustino 23, zona Ortica.

Ecco invece un evento dedicato al giardinaggio:

  • “Mosso in Fiore” è un laboratorio per la cura di verde del Giardino Mosso (Patto di Collaborazione) e dell’orto di mosso – Punto di Comunità. Al quartiere Nolo, venerdì 30 settembre alle 17 per informazioni: territorio@mosso.org.

Infine segnaliamo l’evento musicale “Un frutteto in città”, uno spazio musicale con artisti di strada che suonano strumenti acustici o amplificati a batteria, tutto all’insegna di un giardino da vivere! Al Municipio 4, domenica alle 18.

Eco-weekend, cosa fare a Milano con i bambini

Anche i bambini saranno coinvolti nella settimana dedicata al tema del verde in città, con tanti appuntamenti pensati per loro. Noi ne abbiamo selezionati alcuni:

  • “1,2,3…Riciclo!” è il laboratorio di riciclo proposto dalla Biblioteca Cassina Anna, sabato 1 ottobre alle 15. Tutti i bambini dai 6 ai 9 anni, potranno entrare liberamente al laboratorio per imparare a trasformare oggetti come i tappi colorati o le scatole del latte, in aeroplani da appendere in camera o in simpatici porta penne. Appuntamento in via San Arnaldo 17;
  • Eataly organizza il laboratorio sulla biodiversità “Tutti in piazza! Seminiamo con Eataly”. Un giardiniere esperto istruirà i piccoli su come piantare dei semi per abbellire la città. Sabato alle 15.30 in Piazza Venticinque Aprile 10; informazioni: didatticasmeraldo@eataly.it;
  • Nel Municipio 3 invece c’è Eco-giochiamo! Tanti giochi ecosostenibili come la creazione di manufatti in legno o giochi a tema ecologico, allestiti all’aperto nel Giardino di San Faustino, in via San Faustino 23.

green week

Dove e come mangiare sostenibile a Milano

Il cibo che decidiamo di acquistare, la filiera di produzione (dal campo alla tavola), i modi e i luoghi in cui viene consumato e la sua distribuzione squilibrata nel mondo incidono sul nostro benessere, su quello di chi lo produce e sull’ambiente.

Gli alimenti che secondo i nutrizionisti dovrebbero essere più presenti nelle nostre diete sono proprio quelli che determinano minori emissioni di CO2 e minor consumo di acqua ma anche quelli che sfruttano meno gli animali e il territorio. Ecco perchè scegliere un carrello della spesa sostenibile può davvero costituire una differenza e un grande passo verso un mondo più responsabile e vivibile.

Gli ecopoint

E dove portarvi questa settimana se non in un locale bio? Milano ha una grande scelta di ristoranti con prodotti di stagione, senza pesticidi e a km zero. Ne abbiamo scelti tre tra i tanti recensiti e presenti nel network Eco in città.

28 posti

Sono proprio 28 i posti a sedere di questo bel ristorante nel cuore dei Navigli dove Marco Ambrosino, giovane chef di Procida, propone una cucina contemporanea che utilizza solo prodotti di stagione, orientata verso valori etici, attenta alla qualità degli alimenti, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione. E anche i vini sono acquistati da piccoli produttori.

I lavori edili dello spazio sono stati eseguiti dai detenuti dell’Istituto Penitenziario di Bollate, che hanno potuto beneficiare dell’Art. 21 prendendo parte al cantiere.

Bioesserì

Ampio spazio con cucina a vista, un angolo di giardino d’inverno, una piccola bottega per la vendita di prodotti senza pesticidi e un grande bancone ricco di dolci. E poi il pranzo per godere in modo speciale della pausa, l’aperitivo per un momento di convivialità e la cena gourmet per chiudere al meglio la giornata. I piatti sono proposti con ingredienti naturali e biologici per una cucina sana e corretta che si rifà ad una tradizione rivisitata. Il menù include anche pizze speciali con 4 tipi di impasti diversi, cotte al forno a legna. Proposte vegetariane e gluten free.

  • Via Fatebenefratelli 2 – Tel. 02 89071052 – info.milanobrera@bioesseri.it – www.bioesseri.it
  • Quando andare: sempre aperto dalle 8 a mezzanotte
  • Via Amerigo Vespucci 11 – Tel. 02 36740207 – info.milanoportanuova@bioesseri.it – www.bioesseri.it

Quando andare: dal lunedì al giovedì dalle 12 all’una; dal venerdì alla domenica aperti fino alle 2

Bio.it Biocucina

All’interno del Parco De Castillia nasce Bio.it. Biocucina, sapori mediterranei e materie prime di alta qualità tutte certificate da CCPB, organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari. Il tutto in un ambiente dove spazi, materiali e colori sono studiati con cura e coerenza, privilegiando il naturale e i legni di recupero. Trovate anche la pizza secondo la classica tradizione napoletana disponibile sia con farina normale che di farro. Il locale prevede un servizio di take–away, uno spazio dove acquistare prodotti biologici, connessione wi–fi.

Sabato e domenica il menu si arricchisce con una formula pensata anche per le famiglie che riprende il “pranzo della domenica” secondo le nostre tradizioni e cestini pic–nic dedicati anche ai bambini.

  • Via Federico Confalonieri 8 (ingresso da Parco De Castillia) – Tel. 02 36798430 – milano@bio.it – www.bio.it
  • Quando andare: lunedì dalle 11 alle 16; dal martedì al venerdì dalle 11 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23.30; sabato e domenica dalle 9.30 a mezzanotte