bosco

EcoWeekend a Milano: cosa fare il 23 e 24 luglio

Ecco gli eventi da segnare in calendario nella nostra guida Ecoweekend a Milano, cosa fare il 23 e 24 luglio 2022 nel capoluogo lombardo. La città si svuota ma per chi resta, gli eventi green a Milano non mancano, come le mostre o le serate musicali.

Questa settima vogliamo segnalarvi alcuni parchi nel cuore della città, ma anche quelli più distanti da raggiungere facilmente, per trascorrere qualche ora immersi nella natura, lontano dal caldo afoso dell’area urbana più trafficata. Questi luoghi fanno parte del patrimonio naturalistico del territorio milanese. Un prezioso ambiente ricco di flora e fauna, tutto da scoprire insieme agli amici, in famiglia, in coppia e perché no anche da soli.

Cosa fare a Milano: le mostre

Prosegue alla Pinacoteca di Brera la mostra Green Mood che mette in risalto il verde, un concetto oggi più che mai attuale. Il percorso “green” nei dipinti realizzati in diverse epoche da vari autori è anche uno spunto per riflettere sulle problematiche ecologiche più attuali. In Via Brera 28.

Alla Triennale Milano è stata da pochi giorni inaugurata la 23ª Esposizione Internazionale con il titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries. Un viaggio affascinante alla scoperta di quella parte di mondo sconosciuto, lassù nella materia oscura, dove tutto è ancora un mistero da conoscere e capire. Tema portante di tutta l’esposizione è l’ignoto “quello che non sappiamo di non sapere”. Il  fondo degli oceani ma anche l’origine della nostra coscienza. La mostra raccoglie 400 artisti, designer, architetti, provenienti da più di 40 paesi, 23 partecipazioni internazionali, con una forte presenza del continente africano, rappresentato da 6 padiglioni nazionali. In Viale Emilio Alemagna 6

esposizione universale Triennale

All’esposizione partecipa anche La Fondation Cartier pour l’art contemporain con la mostra Mondo Reale. Questa volta si atterra sul nostro pianeta con un viaggio nelle meraviglie perfette che lo compongono. Film, dipinti, fotografie, installazioni e sculture per fantasticare e contemplare il mondo. La tradizione del nuovo invece è la mostra curata Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Tutto sempre in Viale Emilio Alemagna 6.

Eventi gratuiti il 23 e 24 luglio a Milano

Alla Fabbrica del Vapore la rassegna estiva Vapore d’estate propone nello spazio Cattedrale, la mostra You will find me if you want me in the garden, una riflessione sul rapporto tra uomo, tecnologie e dimensione poetica. Un percorso che si articola in quattro installazioni, al quale si può accedere tutti i pomeriggi fino alle 22 in Via Procaccini 4.

Per domenica 24 luglio al Castello Sforzesco per la rassegna Milano è Viva – Estate al Castello è in programma alle 21 Canzoni per renderci migliori. Una serata di musica perlopiù italiana che diventa anche strumento di osservazione e di critica sociale.

Ecoweekend, i parchi vicino Milano

La scorsa settimana vi avevamo consigliato una gita fuori porta ai laghi, alla ricerca di un pò di aria fresca da respirare. Per questo weekend invece vi segnaliamo alcuni parchi in città ma anche quelli ad un passo da Milano. Si possono raggiungere in macchina o in treno per scappare dal caldo e immergersi nella natura, fare lunghe passeggiate o pedalare in sella alla vostra bicicletta:

  • Parco Adda Nord con un’estensione di 7400 ettari e istituito nel 1983, include i territori rivieraschi dell’Adda, lungo il tratto che attraversa l’alta pianura, a valle del lago di Como, comprendente i laghi di Garlate ed Olginate. In questo tratto, il fiume scorre tra boschi silenziosi e zone più abitate. Interessante la palude del Brivio e rilevanti gli aspetti archeologici e monumentali, con le opere di ingegneria idraulica di inizio secolo come le chiuse di Leonardo, il ponte di Paderno e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tra gli alberi da citare: carpini, querce, olmi, frassini e aceri. Via Benigno Calvi 3 – 20056 Trezzo sull’Adda (Mi); Tel. 02 9091229 – info@parcoaddanord.it – www.parcoaddanord.it.
  • Parco delle Groane, la vera ricchezza sono i suoi percorsi ciclocampestri sempre rimanendo nel cuore di Milano. Il tratto percorribile comincia nella Pineta di Cesate, corre lungo Corso Europa, tocca la Riserva naturale della Cà del Re, sottopassa la Statale Bustese (Saronno–Monza), per raggiungere il Centro Parco Polveriera di Solaro. Poi verso nord passa la ferrovia e attraversa i boschi di Ceriano Laghetto con lo stagno detto Foppa di San Dalmazio. Sull’altopiano di Seveso sopravvive il raro salice a foglia di rosmarino. Presenti l’oasi della LIPU (www.oasicesanomaderno.it) e l’oasi WWF di Caloggio. Via della Polveriera 2 (Strada Statale 527 Km 14) – 20020 Solaro (Mi). Tel. 02 9698141, www.parcogroane.it.
  • Parco Valle del Ticino, qui il paesaggio è caratterizzato dal fiume e dalla sua valle. Queste le caratteristiche: navigli, canali di irrigazione, dighe, cascine, mulini, risaie, campi coltivati a prato o a cereali. All’interno si trova la Cascina Bullona (nel comune di Pontevecchio di Magenta) che pratica l’agricoltura integrata. Vengono coltivati cereali ma sono presenti anche orti e alberi da frutto; si allevano bovini, suini, pollame e api con conseguente vendita dei prodotti derivati. Via Isonzo 1 – 20013 Pontevecchio di Magenta (Mi); Tel. 02 972101 – info@parcoticino.it – www.parcoticino.it.

fauna

I parchi a Milano

  • Parco Nord Milano, la porzione di Pianura Padana su cui sorge il Parco Nord Milano (600 ettari istituito nel 1975) ha avuto, fin dal passato, una destinazione tipicamente agricola. Le zone di rifugio per specie vegetali e animali sono quelle legate ai corsi d’acqua del Seveso e del canale Villoresi. Via Clerici 150 – 20099 Sesto San Giovanni (Mi), Tel. 02 241016.1 –vitaparco@cert.parconord.milano.it – www.parconord.milano.it.
  • Parco Agricolo Sud Milano il cui Ente Gestore è la Provincia di Milano, unisce la salvaguardia e la tutela del territorio con la difesa delle attività agricole (soprattutto biologiche). Con un’estensione pari a 46300 ettari, presenta alcune zone di salvaguardia specifica delle risorse naturali più pregiate. Sono Riserve Naturali il Fontanile Nuovo (Bareggio), le Sorgenti della Muzzetta (Rodano) e l’Oasi di Lacchiarella. Tel. 02 77403272 – redazione@parcoagricolosudmilano.it – www.parcoagricolosudmilano.it.

Musica e divertimento: cosa fare a Milano il 23 e 24 luglio

I sapori della Spagna si possono scoprire con la serata tutta spagnola AperiTapas, sabato 23 luglio al Suller Village del Carroponte, l’area food&drink dell’arena estiva a Sesto San Giovanni. Tra le specialità non mancano la sangria, la paella e un cocktail ghiacciato accompagnato da tre tapas iberiche. L’ingresso è gratuito, in Via Luigi Granelli 1 Sesto San Giovanni.

Nella rassegna Milano è Viva – Estate al Castello sabato 23 luglio arriva Somewhere il festival di musica elettronica e linguaggi digitali. L’evento è organizzato nei più bei luoghi storici di tutta Italia che, alla fine dei conti, sono i veri protagonisti di questo evento musicale. Dalle 21.30 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.

Cosa fare a Milano nel weekend con i bambini

Al Museo di Storia Naturale è in programma la visita guidata Dino&Co, sabato 23 luglio alle 11.30, adatta a ragazzi da 6 a 11 anni. Il racconto di Baby dinosauro ricostruito dai paleontologi del museo è merito della fossilizzazione, che ha permesso la conservazione dei resti del cucciolo di dinosauro. Il museo è in C.so Venezia 55.

Ancora al Museo di Storia Naturale, domenica domenica 24 luglio è in programma un viaggio alla scoperta degli ecosistemi dei cinque continenti tra colori fluorescenti, piume variopinte e peli a strisce del mondo animale, che servono a camuffarsi e mimetizzarsi. Tutto questo sarà possibile conoscerlo nella visita-gioco Colori, travestimenti e altri inganni. Appuntamento  alle 11.30 sempre in Corso Venezia 55.

Sabato al Castello Sforzesco tutta la famiglia può partecipare alla Caccia al tesoro al Castello per tutti i bambini dai 6 anni, un tour per esplorare, giocando, il maniero di Milano. Dalle 10.30 in Piazza Castello.

Dove fare la spesa a basso impatto in provincia

Un fine settimana bollente e chi è a Milano può distrarsi andando via dalla pazza folla per riempire un carrello sostenibile. Dove? Direttamente nelle aziende situate in provincia: riso e derivati, ortaggi e sughi, vini a km zero. Prodotti buoni per chi coltiva, per la terra e per le nostre tavole.

Antica riseria Tarantola della Bruciata

Dal 1987 l’azienda si dedica esclusivamente al riso con l’introduzione di macchinari basati sulle più moderne tecnologie ed in grado di fornire prodotti di eccellenza. L’elevata qualità della riseria Tarantola della Bruciata è riconosciuta a livello internazionale; è stata una delle prime riserie italiane ad avere il marchio controllo–qualità Demeter per la commercializzazione di riso biologico e biodinamico. Nel corso degli anni, la riseria ha sviluppato altri prodotti come le cialde di Riso “Nonna Cesira”, la farina di mais macinata a pietra e lo zafferano in pistilli. Tutti i prodotti si possono acquistare nello spaccio aziendale. Nel sito troverete tante ricette che hanno il riso come protagonista.

Loc. Bruciata 33 (SP Vigevanese Km. 13,800) – 20080 Albairate (Mi)
Tel. 02 94966523 – info@ritalba.com – www.ritalba.com
Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; sabato dalle 8 alle 12.30.

Azienda Agricola Cassani Bio

Metodo biodinamico per tutta la produzione destinata sia alla vendita diretta sia alla cucina interna. Troverete ortaggi stagionali, frutta, piccoli frutti ed erbe aromatiche, oltre ai prodotti trasformati come il dado vegetale naturale, i sughi, i pesti. Il cesto si può prenotare telefonicamente per avere la certezza di trovare il proprio ideale oppure richiedere la consegna a domicilio. L’Azienda dispone anche di 7 stanze ed è possibile cenare con menu degustazione nello spazio Le petit fleur (nel fine settimana e su prenotazione, il sito è www.bblepetitfleur.it). Il tutto in un’antica corte storica milanese del 1800, caratterizzata da un giardino con piante secolari, un laghetto con pesci, tartarughe, rane, uccelli e animali da cortile. Anche fattoria didattica.

Via Giuseppe Garibaldi 4 – 20018 Sedriano (Mi)
Cell. 392 1183788 – alberto.cassani@hotmail.it – www.cassanibio.it
Quando andare: dal martedì al sabato dalle 9 alle 12.

Azienda Agricola Gruppo Vignaioli

Nasce alla fine degli anni settanta grazie ad alcuni coltivatori che hanno riattivato i terreni collinari reimpiantando nuovi vigneti sulla base della vecchia tradizione Banina, senza perdere di vista la modernità. Tecniche di produzione biologica (organismo di controllo ICEA): niente rame e zolfo e le erbacce eliminate con lavorazioni del terreno meccaniche e manuali. L’azienda si trova a San Colombano, antico borgo situato ai piedi dell’omonimo colle che si erge nella pianura lodigiana dove il terreno è perfetto per la coltivazione della vite, le cui tecniche sono state insegnate dal monaco irlandese San Colombano, il quale sostò a lungo nella zona durante i suoi pellegrinaggi.

Via della Capra 15 – 20078 San Colombano al Lambro (Mi)
Tel. 0371 898733 – info@gruppovignaioli.it – www.gruppovignaioli.it
Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Domenica mattina e festivi dalle 9 alle 12.