Cose mai viste, il 10 e l’11 ottobre, al Parco dei Castelli Romani

Molti e diversificati gli appuntamenti proposti per il prossimo fine settimana nel calendario di “Cose Mai Viste” Autunno 2015: dal trekking alla scoperta del fantastico mondo delle api, dalla pratica del Tai Chi Chuan tra gli alberi del Parco alle passeggiate tra le bellezze storico-archeologiche tutte da ammirare e scoprire e, per gli appassionati, la suggestiva escursione speleo-archeologica nell’emissario del lago di Nemi condotta dai Guardiaparco.

Sabato 10 ottobre 2015

Il sorprendente mondo delle api
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: si
• Quota di partecipazione: adulti € 10,00 – ragazzi e bambini 5,00
• Info e prenotazioni “Associazione Diakronica” – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Sai che in una famiglia di api ognuno ha il proprio compito e che i fiori offrono il nettare a orari diversi? Hai mai visto un’arnia o fatto una candela? Se vuoi conoscere il mondo delle api vieni a farci visita. Merenda offerta dall’azienda.

Il trekking dell’acqua: sentiero a mezza costa sul lago di Nemi, ricco di sorgenti cunicoli e scorci sul lago
• Durata: 4 ore
• Difficoltà: media
• Accessibilità: no
• Abbigliamento/attrezzatura: si consiglia di portare impermeabile, scarpe da trekking, binocolo.
• Quota di partecipazione: adulti € 6,00 – bambini e ragazzi € 3,00
• Info & prenotazioni – “Associazione Diakronica” – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Itinerario tra archeologia e natura lungo il sentiero degli acquedotti. Il lato nord del cratere contenente il lago è ricco di acqua che viene catturata per percolazione in cunicoli nascosti nel bosco. Le gallerie dell’acqua, scavate nel V sec a.C., sono ancora attive e costituiscono una preziosa risorsa da riscoprire.

Dall’albero di Tai Chi Chuan
• Durata: 2 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: no
• Abbigliamento/attrezzatura: sono consigliati abiti comodi e scarpe da ginnastica leggere.
• Quota di partecipazione: adulti € 5,00
• Info e prenotazioni – “Associazione Arcobaleno Rotante” – 3382956438 – info@arcobalenorotante.i
Il Tai chi chuan (o Tai Ji Quan) è una pratica millenaria che mira all’unione consapevole di mente, corpo e respiro e insegna a “vincere senza combattere”. Praticheremo tra gli alberi del Parco in armonia con il soffio e con i principi della tradizione taoista dello Yin e dello Yang.

La Barca Didattica
A Castel Gandolfo si potrà navigare sul “Sentiero dell’acqua”, alla scoperta di scorci poco conosciuti del lago Albano, nel magnifico scenario del cratere che lo contiene. Per informazioni e prenotazioni 347 6104110, il numero telefonico dell’operatore cui l’Ente ha affidato la gestione del Servizio.

Domenica 11 ottobre 2015

Nelle viscere della Terra
• Appuntamento ore 9.30 – Entrata al Museo delle Navi di Nemi
• Durata: 4 ore circa
• Difficoltà: media
• Abbigliamento: munirsi di stivali, caschetto e torcia elettrica
• Non indicata a chi soffre di claustrofobia
• Partecipazione gratuita
• Info e prenotazioni Parco Regionale dei Castelli Romani – 06/94799368-40
Escursione speleo-archeolgica nell’emissario di Nemi. É un percorso sotterraneo all’interno dell’Emissario di Nemi, un cunicolo scavato a mano nella roccia con più di 2000 anni di storia. La sua realizzazione si deve probabilmente alla necessità di mantenere costante il livello delle acque del lago, che ospitava nelle sue rive, tra l’altro, il Tempio di Diana Nemorense. Si percorrerà l’intera lunghezza dell’emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro.

Passeggiata archeologica lungo il tratto aricino della via Appia Antica
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: media
• Accessibilità: no
• Quota di partecipazione € 5,00 + 5,00 entrata Catacombe San Senatore
• Info e prenotazioni “Archeoclub d’Italia Aricino-Nemorense” – Maria Cristina Vincenti – 3883636502 archeoclubaricia@alice.it
Visita guidata lungo il tratto della Regina Viarum dal cd. monumento degli Orazi e Curiazi sino alla Sostruzione e allo sbocco dell’emissario del lago di Nemi. Ritorno al punto di partenza.

Frascati… tra storia e leggende
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: no
• Quota di partecipazione: € 7,00 per i soci (€ 10 nuovi associati)
• Info e prenotazioni “Latium Volcano” – Giovanni Odorico – 3405358402 – info@latiumvolcano.it
Passeggiata inconsueta nella Frascati delle tradizioni popolari e delle leggende locali con i suoi fantasmi, spiriti inquieti e arcaici riti popolari

Da Villa Falconieri a Tusculum
• Durata: 4 ore e 30 min.
• Difficoltà: media
• Accessibilità: no
• Quota di partecipazione: € 5,00
• Info e prenotazioni “ATS Tusculum” – Angelo D’Ottavi – 3478026972
Una splendida giornata a passeggio sui sentieri del parco, tra ville storiche, splendidi panorami e vegetazione lussureggiante sino alle rovine di Tusculum (non è prevista la visita a Villa Falconieri)

Pittura “en plain air” nel Parco – Parco Chigi
• Durata: 3/4 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: si
• Quota di partecipazione € 5,00 più eventuali costi di ingresso al Parco Chigi
• Info & prenotazioni – In Labore Fructus – tel. 333 2671151
L’iniziativa vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti di vari luoghi dei Castelli Romani. E’ prevista, oltre alla guida culturale che si occuperà di esporre le caratteristiche del luogo visitato, una guida artistica che seguirà da vicino i partecipanti.

Una spremuta d’uva (vendemmia)
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: no
• Abbigliamento/attrezzatura: si consiglia di portare un grembiule da cucina
• Quota di partecipazione: adulti € 6,00 – bambini e ragazzi € 3,00
• Info e prenotazioni “Associazione Diakronica” – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Non hai mai provato a vendemmiare? Oggi puoi farlo con la tua famiglia e scoprire come dall’uva si ottiene il vino. Merenda offerta dall’azienda, attività pratiche.

Fasti e bellezze dell’epoca barocca: le Ville Tuscolane
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: bassa
• Accessibilità: si
• Abbigliamento/attrezzatura: necessaria l’automobile per lo spostamento da un luogo all’altro
• Quota di partecipazione: adulti € 6,00 – bambini e ragazzi € 3,00 – da aggiungere ingresso Villa € 5,00
• Info e prenotazioni “Associazione Diakronica” – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Visita guidata a Villa Mondragone e Villa Tuscolana, alla scoperta di questi palazzi nobiliari, dal Rinascimento all’età moderna.

Passeggiata in groppa all’Asinello – Appha onlus
Tutto un altro mondo sul dorso degli asinelli con andatura lenta. Piacevole passeggiata tra pascoli e prati per osservare la natura come farebbe un asinello. Alla fine, mentre ai nostri amici sarà servito un lauto pasto a base di fieno, noi pranzeremo in fattoria. Il pranzo sociale è composto da: carne e verdure alla brace, insalata, pane, acqua, dolce e caffè. Al massimo 15 persone, (tre famiglie – tra adulti e bambini). Per salire in groppa i bambini dovranno avere tra i 5 e i 9 anni. Si informa che poiché il percorso non è breve, i bambini saliranno a turno per tratti di sentiero e dovranno essere sempre accompagnati da un adulto che dovrà compilare una liberatoria. Durante il tragitto i bambini indosseranno delle protezioni.
• Calendario: 11, 24 ottobre – 8, 21 novembre
• Durata: 3 ore
• Quota di partecipazione: € 18,00 adulti – € 20,00 bambini (3-9 anni), compresa assicurazione
Informazioni e prenotazioni: Lucia Russo – tel. 347 9306410