Le proposte per la Pasqua 2019 di Altromercato, la principale Organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia, sono sostenibili, uniche e creative. Si spazia dai classici della tradizione ai dolci colorati e divertenti per i più piccoli, tutti prodotti davvero buoni, per i produttori, per l’ambiente e per chi li gusterà.
Le uova in cioccolato, simbolo per eccellenza della Pasqua, sono realizzate con ingredienti equosolidali e biologici al 100%. Il cacao e il burro di cacao di elevata qualità provengono dall’America Latina, l’inconfondibile zucchero di canna bio da Manduvirà, socio di Altromercato che opera in Paraguay.
Le uova di cioccolato al latte e fondente sono disponibili in nuovi diversi formati, dal più piccolo di 150 g al più grande da 270 g, per soddisfare tutti i gusti, le età e i livelli di golosità.
Tra le novità 2019 troviamo due eleganti confezioni regalo che racchiudono un uovo “gourmet” di delizioso cioccolato fondente o finissimo cioccolato al latte, entrambi arricchiti con golosa granella di nocciole, un sapore del tutto esclusivo per i palati più sofisticati.
Tutte create a mano le sorprese solidali delle uova di Pasqua. Vengono da tre continenti gli animaletti dal mondo e i pupazzetti a dito che gli artigiani e le artigiane di Sri Lanka (Selyn), Nepal (Children Nepal) e Perù (Ecco Exe) realizzano con materiali naturali, come lana e cotone.
LA PREZIOSA CARTA SETA, FATTA A MANO E RIUTILIZZABILE
Grazie alle artigiane bengalesi Altromercato propone il packaging sostenibile e riciclabile. Le uova da 270 g e 200 g sono avvolte in carta seta, così chiamata per l’effetto texture, lucente e trasparente. Il processo di lavorazione 100% artigianale della carta seta si compone di varie fasi: dalla creazione della carta con cellulosa in particolari telai, alla tintura, fino alla decorazione con motivi floreali, utilizzando l’antica tecnica del blockprint e l’asciugatura al sole.
La carta seta di Prokritee, in Bangladesh, permette a oltre 1.500 donne, grazie al Commercio Equo e Solidale, di avere un reddito sicuro, svolgere una vita dignitosa e mandare a scuola i figli. La preziosa carta seta può essere usata ancora molte volte. Gialla, verde, azzurra, arancio o lilla, si può riutilizzare per impacchettare i regali con un materiale prezioso e naturale oppure per creare qualcosa di nuovo e veramente unico.
IDEE ORIGINALI PER I PIU’ PICCOLI E I PIU’ GRANDI
Non possono mancare le piccole delizie per una festa equa e solidale. I più piccini, ma non solo, apprezzeranno i simpatici coniglietti “bio” di cioccolato finissimo al latte e i golosi ovetti confettati (entrambi disponibili in Bottega), ripieni di crema alla nocciola e con copertura di cioccolato fondente. Dai colori freschi e primaverili, con le nuance del giallo, verde e arancio, danno il benvenuto alla bella stagione e possono decorare gioiosamente la tavola.
Immancabile nel pranzo di Pasqua il dolce della tradizione, la Paloma, soffice come una colomba, con una croccante copertura di zucchero bio e fair. La specialità è le glassatura con mandorle eque della Palestina, un simbolo di libertà per chi vive nella zona di Jenin accanto al muro di separazione. Qui oltre 200 famiglie di contadini sono coinvolte nella raccolta. Un dolce della tradizione italiana che ci fa sentire vicini al mondo.
I dolci delle feste Altromercato sono davvero buoni, perché acquistando un prodotto eccellente goloso e forte della migliore tradizione, sostieni i produttori, nel segno di un mondo migliore e più giusto, per tutti.
Tutte le proposte pasquali sono disponibili nelle Botteghe Altromercato in tutt’Italia, nella Bottega online e in alcuni punti vendita selezionati.
ALTROMERCATO
Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo e Solidale italiana e tra le più grandi al mondo. È una Impresa Sociale – società cooperativa formata da 105 Soci e 225 Botteghe, gestisce rapporti con 190 organizzazioni di produttori in oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo. Il lavoro di centinaia di migliaia di artigiani e contadini viene rispettato ed equamente retribuito, perché si basa su una filiera trasparente e tracciabile, che tutela i produttori, l’ambiente e garantisce la qualità dei prodotti.
Altromercato propone prodotti che hanno una caratteristica comune: sono buoni per chi li sceglie e per chi li produce. La sua gamma si compone di prodotti alimentari, molti dei quali biologici, anche freschi e una selezione di prodotti tipici italiani (Solidale Italiano), una linea di igiene e cosmesi naturale (Natyr), articoli di artigianato per la casa e ricorrenze, abbigliamento e accessori della linea di moda etica.
Le principali referenze sono presenti anche in 1500 punti vendita della grande distribuzione e 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie, Gruppi di Acquisto Solidale.
Con Altromercato si alimenta un’economia sana, un circolo virtuoso – dal produttore al consumatore – che dura da trent’anni, uno stile di vita sostenibile per tutti.
http://www.altromercato.it