A Roma, il primo dicembre, la consegna del Premio Socialis 2023 alle migliori tesi di laurea su CSR e sostenibilità, realizzate da studenti e studentesse delle Università di tutta Italia. All’Ara Pacis di via di Ripetta 190, dalle 10, oltre alla cerimonia di premiazione un confronto tra aziende, istituzioni, non profit e università sugli indispensabili cambi di paradigma in ambito di sviluppo sostenibile.
Parteciperanno quest’anno 42 Atenei e le tesi candidate si ispirano in particolare a 10 dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU contribuendo a dimostrare come gli investimenti delle aziende diventano un importante supporto per programmi ed azioni volti all’innovazione e al green.
Un atto normativo e uno simbolico sono stati attuati dall’Unione Europea per dimostrare ancora più attenzione allo sviluppo sostenibile e al miglioramento del mercato del lavoro – sottolinea Roberto Orsi, Presidente di Errepi Comunicazion – A chiusura del 2022 sono state varate infatti le nuove norme in ambito CSR e sostenibilità e contemporaneamente è stato proclamato il 2023-2024 come ‘Anno Europeo delle Competenze’, inaugurato il 9 maggio 2023, terminerà l’8 maggio 2024.
CSR e sostenibilità, il programma
Il Premio, organizzato dall’Osservatorio Socialis in collaborazione con Gruppo CAP, Saipem, MSD Italia e Bayer, è destinato alle migliori tesi su argomenti come responsabilità sociale d’impresa, codici etici, bilancio sociale e di sostenibilità, economia dell’ambiente, rapporti tra profit e non profit, modelli di risparmio delle risorse, economia circolare, employer branding e agricoltura sostenibile.
La matttina inizierà con un messaggio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, seguiti dai contributi del Direttore Osservatorio Socialis e Presidente di Errepi Comunicazione Roberto Orsi, con un discorso sulle nuove regole per una crescita sostenibile, e con Maria Ludovica Agrò, già Presidente Segretariato PCN OCSE, che introdurrà le celebrazioni parlando di sostenibilità e Generazione Z.
I patrocini del Premio Socialis 2023
Il Premio Socialis ha il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Rappresentanza italiana UE, Roma Capitale, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Sustainability Makers, ACRI, Anima per il sociale nei valori d’impresa, Animaimpresa, Unioncamere, AIDP Associazione Italiana per la Direzione del Personale-Lazio e Confcommercio, questo riconoscimento è una grande opportunità per laureate e laureati che possono così ricevere il titolo di “Ambasciatori della sostenibilità”.