La tempesta di Vaia nel 2018 aveva reso tristemente celebri gli abeti rossi di quella valle spazzati via in una notte da un vento irraggiungibile e la sfida nel riutilizzare quei legni così preziosi era nelle mani e nella mente di tanti.
La tappa ecodesign di questo mese si colloca tra la Val di Fiemme e la Toscana/Emilia. Tutto nasce quando nel 2019 Alberto Grassi e Luca Patini di We.associates incontrano Ciresa, un costruttore di tavole armoniche della valle.
Abeti rossi alla base del progetto
L’abete rosso è il legno con cui vengono prodotti gli strumenti musicali ad arco: un universo di artigianalità, ricchezza musicale, sapienza centenaria che poche società e laboratori praticano.
Iniziò così un percorso di ricerca affascinante che Ciresa scelse di intraprendere grazie anche alla indomita curiosità e ingegnosità che caratterizza la progettualità di We.associates e cominciarono anche i viaggi verso la meravigliosa Val di Fiemme da Firenze e Bologna per conoscere questo microcosmo.
Il percorso viene ostacolato ovviamente dalla pandemia ma alla fine del 2022 (come un regalo di Natale inatteso) nasce Model Zero che però inizia a farsi conoscere di fatto nel 2023.
Come funziona il diffusore di suono
Secondo me è il diffusore di suono più elegante del mondo. Ed usa quel legno in attesa di reimpiego coniugando un sofisticato progetto elettroacustico con la tradizione liutaria.
Uscendo dalla logica dell’impianto stereo, troppo spesso declassato a funzione di elettrodomestico, ed entrando nel perimetro del domestico, Model Zero combina la purezza di un disegno razionale e un brevetto proprietario di tecnologia elettroacustica.
Esso consente di mettere in vibrazione questa “membrana” di legno attraverso un segnale analogico pilotato da un amplificatore dedicato. La tavola armonica, realizzata a mano, ha un diametro massimo di 70 cm, e gli spessori variano da 3 a 6 mm; la carica elastica è garantita dalle “catene” presenti sul retro. La tavola in legno è sospesa tra due pinze in ottone vincolate alla struttura che costituisce anche la base dell’oggetto.
Perché il suono diventa magico?
Perché Model Zero lo diffonde in ogni direzione, annullando l’effetto di direttività tipico delle casse altoparlanti tradizionali. Il suono diventa un elemento pervasivo in grado di riempire un ambiente fino a 150 mq e l’alta sensibilità della “membrana” di legno consente l’ascolto dettagliato degli strumenti anche a volumi molto bassi.
L’amplificatore che pilota è un modello dedicato, in classe D, da 40 W ma paragonabile alla potenza sonora di un impianto tradizionale da 160 W. Questo significa che la sua efficienza energetica è 4 volte superiore ad apparecchi in grado di raggiungere simile estensione e potenza di suono.
Design, marketing e direzione artistica di Model Zero sono a cura di We.Associates, prodotto rigorosamente in Val di Fiemme in due versioni:
- con amplificazione integrata nella base;
- alloggiata esternamente.
Entrambe gestibili con un telecomando o via Bluetooth.