Per far sentire con più forza la voce del mondo del Commercio Equo e solidale, Altromercato, altraQualità ed Equo Garantito hanno deciso di costituire una partnership a sostegno dell’iniziativa di Fashion Revolution che quest’anno si terrà dal 22 al 28 aprile.
La campagna internazionale Fashion Revolution chiama a raccolta per una settimana, in più di 50 Paesi del mondo, tutti coloro che vogliono creare un futuro etico e sostenibile per la moda, chiedendo maggiore trasparenza lungo tutta la filiera fino al consumatore.
Sarà questa un’importante occasione per promuovere una maggiore consapevolezza rispetto a ciò che si nasconde dietro ai vestiti che indossiamo e dell’impatto globale della moda, seconda industria più inquinante al mondo dopo quella petrolifera. L’obiettivo è catalizzare un cambiamento positivo nella moda e dimostrare come un nuovo modello economico ed un consumo responsabile siano possibili, attraverso la valorizzazione di realtà che realizzano capi secondo una filiera etica, come avviene nel Commercio Equo e Solidale.
“I soci di Equo Garantito insieme ai produttori sono, ogni giorno, i protagonisti della rivoluzione dell’economia da oltre 25 anni. Fashion Revolution è una campagna che chiede a tutti di mettere la faccia per cambiare il modello produttivo del fast fashion e sensibilizza i cittadini nel loro ruolo di consumatori” commenta Giovanni Paganuzzi – Presidente Equo Garantito.
“Da 15 anni altraQualità si occupa di moda etica: un impegno costante, come parte di un movimento che è andato crescendo. La consapevolezza dei consumatori rispetto all’impatto sociale e ambientale della produzione di abbigliamento è cresciuta, ma il cambiamento pare ancora lontano. Al sistema moda chiediamo trasparenza e un limite alla voracità del loro modo di fare impresa.
Ai consumatori chiediamo di informarsi e di agire, per costruire un futuro diverso in cui il consumo non sia il cuore del sistema economico e in cui il lavoro torni ad assumere la dignità che gli spetta” aggiunge David Cambioli – Presidente cooperativa altraQualità.
“Il 23 e 24 aprile i nostri consumatori, i nostri soci, i nostri volontari saranno ambasciatori di Fashion Revolution nelle Botteghe Altromercato, luoghi nei quali la moda etica e i diritti sono da sempre protagonisti. Il Commercio Equo e Solidale realizza ogni giorno un modello economico in cui al centro ci sono le persone. Sarà una grande azione collettiva a livello nazionale, invitiamo tutti a venirci a trovare. Vi aspettiamo” commenta Cristiano Calvi – Presidente Altromercato.
L’AZIONE: DIVENTA PROTAGONISTA DI FASHION REVOLUTION
La campagna pone a tutti i consumatori una semplice domanda: “Chi ha fatto i miei vestiti?”. Per rispondere basterà indossare gli abiti al contrario, conl’etichetta bene in vista, fotografarsi e condividere le foto attraverso i social mediacon l’hashtag #WhoMadeMyClothes e #FashRev , taggando Altromercato, altraQualità ed Equo Garantito.
Nelle Botteghe aderenti sarà possibile partecipare all’iniziativa, in particolare nelle giornate del 23 e 24 aprile. A questo link si può scoprire come fare per partecipare: https://www.altromercato.it/it_it/fashion-revolution-2019/
FASHION REVOLUTION
Fashion Revolution nasce in Gran Bretagna da un’idea di Carry Somers e Orsola De Castro, pioniere del fair trade,per ricordare l’anniversario della strage di Rana Plaza a Dhaka, in Bangladesh, dove il 24 aprile 2013il crollo del polo produttivo tessile hanno perso la vita 1133 operai e oltre 2500 persone sono rimaste ferite.
________________________________________
ALTROMERCATO
Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo e Solidale italiana e tra le più grandi al mondo. È una Impresa Sociale formata da 105 Soci e 225 Botteghe, gestisce rapporti con 190 organizzazioni di produttori in oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo. Il lavoro di centinaia di migliaia di artigiani e contadini viene rispettato ed equamente retribuito, perché si basa su una filiera trasparente e tracciabile, che tutela i produttori, l’ambiente e garantisce la qualità dei prodotti.
Altromercato propone prodotti che hanno una caratteristica comune: sono buoni per chi li sceglie e per chi li produce. La sua gamma si compone di prodotti alimentari, molti dei quali biologici, anche freschi e una selezione di prodotti tipici italiani (Solidale Italiano), una linea di igiene e cosmesi naturale (Natyr), articoli di artigianato per la casa e ricorrenze, abbigliamento e accessori della linea di moda etica.
Le principali referenze sono presenti anche in 1500 punti vendita della grande distribuzione e 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie, Gruppi di Acquisto Solidale.
Con Altromercato si alimenta un’economia sana, un circolo virtuoso – dal produttore al consumatore – che dura da trent’anni, uno stile di vita sostenibile per tutti.
http://www.altromercato.it
ALTRAQUALITÀ
Dal 2002 lavora in ambito Fair Trade sviluppando, importando e distribuendo prodotti alimentari, tessili e artigianali realizzati da realtà etiche e sostenibili di vari paesi dell’Asia, America Latina e Africa. È stata la prima realtà italiana a sviluppare una linea completa di abbigliamento e accessori interamente etica e solidale e a proporre t-shirt personalizzabili sostenibili ed etiche al 100% perchè certificate biologiche e Fairtrade.
Tutti i progetti di altraQualità si sviluppano secondo una filiera trasparente e garantita senza sfruttamento del lavoro, una scelta di sostenibilità che negli anni ha loro permesso di crescere, dimostrando che un modello economico eticamente connotato può essere una concreta alternativa.
www.altraq.it
EQUO GARANTITO
Equo Garantito è l’associazione di categoria di oltre 70 organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane. Rappresenta nel Paese, nella società civile, con i media e le istituzioni locali e nazionali le esperienze e la cultura dei suoi Soci: organizzazioni non profit e Botteghe del Mondo che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia fondata sulla cooperazione e su relazioni paritarie tra i soggetti che partecipano alla realizzazione di un bene.
È depositaria della Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale e gestisce il Registro Italiano delle Organizzazioni di Commercio Equo e Solidale attraverso un sistema di controllo certificato.
www.equogarantito.org