Dal 30 marzo al 2 aprile 2017 si tiene a Milano la 5a edizione del Festival dei Beni confiscati alle mafie, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano, con l’assessore Pierfrancesco Majorino e la direzione artistica di Barbara Sorrentini.
Lo scopo dell’iniziativa, nata nel primo anno del mandato da Sindaco di Giuliano Pisapia, è sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza delle mafie a Milano e in Lombardia, attraverso i patrimoni immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Solo a Milano ce ne sono quasi 200, molti di questi messi a bando dal Comune e dati in gestione ad associazioni che operano prevalentemente nel sociale.
Nelle giornate di festival questi beni, di differenti dimensioni, capienze e soprattutto storie, diventano luoghi che ospitano cultura, con libri, incontri, spettacoli, musica, proiezioni, attività per bambini. E molte iniziative sono finalizzate alla diffusione della cultura della legalità nelle scuole.
Nelle edizioni precedenti hanno dato il loro contributo scrittori, attori, magistrati e politici attivi nella lotta contro la mafia e molti artisti.
Nella mappa sono localizzati gli immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata sede di associazioni che operano nel sociale. In verde le sedi che ospitano eventi nel corso del Festival. Nei popup la destinazione e alcune “storie” degli immobili.
Qui l’elenco dei beni confiscati e il programma delle singole giornate: