Digitalizzazione e sostenibilità ambientale sono i temi di cui si parlerà durante la tappa bolognese del Giro d’Italia della CSR (alle 15 presso il DamsLab di piazzetta Pier Paolo Pasolini). L’incontro è in collaborazione con Impronta Etica e SCS Consulting, con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con la collaborazione del DamsLab.
Dopo l’apertura dei lavori con gli interventi di Rossella Sobrero, Giuseppina Gualtieri, Stefano Scavo e Roberta Paltrinieri, dell’Università di Bologna, il dibattito proseguirà con tre sessioni di interventi per approfondire le tematiche al centro della tappa.
Digitalizzazione e sostenibilità ambientale, come partecipare
La partecipazione all’incontro sarà possibile in streaming sul canale YouTube de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, quest’anno alla sua 11° edizione con il titolo di “Abitare il cambiamento”. Allo stesso link il programma completo della giornata. Evento organizzato con Impronta Etica e SCS Consulting, con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con la collaborazione del DamsLab.
Innovazione sostenibile e trasformazione digitale sono termini sempre più collegati – commenta Rossella Sobrero, del Gruppo promotore de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – Cresce la consapevolezza che per abitare il cambiamento è necessario utilizzare tutti gli strumenti che consentono di ridurre i consumi, contenere gli sprechi, facilitare l’inclusione. E la convinzione che investire nel futuro significa trovare soluzioni che nascono anche dal confronto tra i diversi attori del territorio.
Il primo panel, dedicato agli scenari attuali, sarà affidato a Lorena Sorrentino, Manager Markets & EU CSR Europe, e a Marco Becca, Direttore Generale IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development. Gli ecosistemi territoriali saranno invece raccontati da Maria Luisa Parmigiani, Head of sustainability and stakeholder management Unipol Group e da Alessandro Cillario, Co-CEO & Co-founder di CUBBIT.
Nel contesto attuale, in continuo cambiamento, è evidente quanto sia importante che lo sviluppo digitale vada di pari passo con quello sostenibile – commenta Stefano Scavo, Presidente di SCS Consulting -. Partecipare alla tappa bolognese del Salone significa per noi, società di consulenza, riaffermare la nostra visione di supporto al processo che unisce digitalizzazione e territorio. È un’occasione per rimarcare quanto sia significativo coltivare competenze per creare valore, supportare la transizione e favorire in particolare la partnership pubblico-privato.
Il futuro del territorio e il suo sviluppo sostenibile
Il futuro del territorio, della sua digitalizzazione e del suo sviluppo sostenibile in chiave digitale sarà infine descritto negli interventi di Marina Silverii, Direttore Operativo ART-ER; di Andrea Baldazzini, Ricercatore Senior AICCON; e di Antonio Danieli, Direttore Generale e Vicepresidente Fondazione Golinelli.
La Regione Emilia-Romagna sta fortemente lavorando per rendere il proprio territorio più digitale – sottolinea Giuseppina Gualtieri, Presidente di Impronta Etica – e, nel farlo, si è deciso di investire su capacità, risorse e competenze diffuse e inclusive supportando uno sviluppo sostenibile che valorizzi gli impatti positivi della digitalizzazione. In tale contesto, la tappa bolognese del Salone CSR rappresenta un’importante occasione per imprese, istituzioni e altri stakeholder del territorio per dialogare circa la relazione che intercorre tra sostenibilità, digitalizzazione e territorio.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
Il Salone Extra e i Quaderni del Salone
Prosegue nel 2023 anche l’attività del Salone Extra iniziata nel 2020 con presentazioni di libri, incontri di networking e tavole rotonde pensati per esplorare ulteriormente gli argomenti affrontati nelle tappe del Giro d’Italia della CSR e approfondire le diverse tematiche legate alla sostenibilità. Durante un evento del Salone Extra, il 20 marzo scorso, è stato presentato il primo dei Quaderni del Salone della CSR, una nuova collana di pubblicazioni che con cadenza bimestrale approfondiscono alcune tematiche legate in particolare al ruolo delle imprese per lo sviluppo sostenibile. Il primo numero Valutare l’impatto, un obiettivo strategico ha affrontato un tema cruciale: l’importanza di misurare e valutare l’impatto generato e di condividere il percorso con gli stakeholder.