discarica

Discarica parco del Roccolo: nuova autorizzazione, protesta Legambiente

Continua la battaglia per non permettere che venga costruita la discarica nel Parco del Roccolo. Se infatti a Maggio era scattata la sentenza del TAR che respingeva il progetto per l’avvio della costruzione della discarica, oggi Città Metropolitana di Milano ha rinnovato le autorizzazioni.

Secondo la sentenza netta, emessa in primavera e spalleggiata da Legambiente Lombardia, in quell’area verde di pregio ecologico e ambientale, discariche così non si possono realizzare. Insieme all’associazione ambientalista ci sono sul fronte del no anche:

  • PLIS;
  • Amministrazioni comunali di Busto Garolfo e Casorezzo;
  • Comitato Cittadini Anti discarica;
  • Agricoltori.

Discarica parco del Rocco: nuova autorizzazione, protesta Legambiente Lombardia

Nonostante i forti pareri contrari al progetto della discarica, il Comune di Milano si è attivato e ha di nuovo rilasciato l’ autorizzazione per il progetto della discarica di rifiuti speciali nel parco locale di interesse sovracomunale (Plis) del Roccolo. La reazione di Legambiente non si è fatta attendere con queste parole:

Mentre Regione Lombardia approva il nuovo Piano cave, che trasforma il nostro ambito estrattivo ATEg11 in “cava di recupero”, prevedendo cosi che i Comuni e il Plis siano chiamati ad esprimersi riguardo ai progetti presentati, Città Metropolitana di Milano prosegue per la sua strada senza neppure informarci o darci la possibilità di qualsiasi intervento e in tempo da record assoluto procede a rieditare le autorizzazioni.

Quali garanzie vengono date al nostro territorio? A parole tutti si dicono contrari alla discarica, ma i fatti dimostrano l’esatto contrario. Noi andremo avanti con massimo impegno e impugneremo anche questa autorizzazione.

Legambiente è dunque furiosa, ma l’associazione ambinetalista lombarda fa sapere che andrà avanti nella sua lotta contro la costruzione della discarica nel parco del Roccolo. A sostenerla c’è anche una grande fetta di cittadini che intendono difendere il loro territorio dal punto di vista ambientale.