Italia al centro del Mediterraneo – Acqua bene indispensabile nella strategia per la transizione ambientale è il titolo della conferenza che andrà in scena a Napoli il prossimo 22 aprile in occasione di Earth Day.
Prenderanno parte a questo evento il direttore del Cesma, Leopoldo Angrisani, il presidente dell’Ente idrico campano Luca Mascolo, il segretario generale dell’autorità di distretto Appennino Italia Meridionale Vera Corbelli, il direttore del dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università Federico II di Napoli, Pirozzi ed ancora il direttore generale dell’ente idrico Campano, Vincenzo Belgiorno e la vice presidente nazionale della fedearlberghi Terme, Stefania Capaldo.
Ovviamente parteciperanno anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, il vice presidente della Regione Campania, assessore all’ambiente, Fulvio Bonavitacola, il generale Sergio Costa, già ministro dell’ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, Mara Carfagna, ministro per il mezzogiorno.
Earth Day Italia: le iniziative
Ricordiamo che qualche anno fa Earth Day Italia ha rilanciato il progetto “Tra campagne intelligenti e montagne all’avanguardia – le comunità rurali e montane insegnano come mangiare tutti e mangiare bene” come stimolo alla crescita sostenibile delle realtà rurali del Pianeta.
Il progetto, un’iniziativa congiunta del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed Earth Day Italia, ha scovato le cinque regole dello sviluppo sostenibile mettendo a disposizione cinque reportage sulle comunità rurali che hanno adottato e portato avanti progetti innovativi rispettosi dell’ambiente. Ha dichiarato Andrea Olivero, Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali:
Con questo progetto, siamo fieri di raccontare la via italiana per lo sviluppo sostenibile delle nostre campagne, percorso che vede nella tutela della qualità e delle eccellenze, nella biodiversità e nell’inclusione, i suoi inderogabili punti di forza. Earth Day Italia ha saputo fornire un quadro significativo delle esperienze sul campo, con elementi tangibili e casi concreti in cui vengono sapientemente miscelati tradizione, innovazione, crescita e cura del territorio