Saranno i Giardini Reali e la Cavallerizza di Torino ad ospitare il 22 aprile l’evento nazionale dell’Earth Day dal mattino fino al concerto per la Terra che chiuderà la manifestazione. La cantante Elisa, scelta come madrina, darà vita a una grande operazione di forestazione urbana mentre il claim sarà “un clima di cambiamento può fermare il cambiamento del clima”.
A intrattenere il pubblico Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via Di Gioia che condurrà insieme ad Anna Olivero, editor in chief di AWorld, per presentare artisti e studiosi impegnati nello sviluppo sostenibile come i Marlene Kuntz, Saturnino, Rose Villan e l’antropologo Eduardo Kohn.
Per la prima volta il capoluogo piemontese entra a far parte delle Celebrazioni ufficiali della Giornata Mondale della Terra coordinate da Earth Day Italia. Saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni locali per sottolineare l’impegno di Torino, nominata fra le 100 città europee coinvolte nella riduzione delle emissioni entro il 2030.
Earth Day 2023 a Torino, dai workshop alla challenge
L’allestimento dell’Earth Village, nei Giardini Reali in fase di riqualificazione, permetterà di assistere a workshop, concerti, performance, giochi. Si potrà mangiare cibo sostenibile e a filiera corta nei diversi stand mentre una zona verrà dedicata ai bambini che, attraverso attività a basso impatto, impareranno come difendere il pianeta e tutti gli esseri viventi nessuno escluso.
Da non perdere l’Earth Market by Green Pea & Barone Ostu, spazio di vendita dedicato al mondo del vintage e del dejè-porté. La manifestazione è gratuita e carbon neutral grazie alle scelte di allestimento green e alla misurazione e compensazione delle emissioni a cura di Climate Partner.
Ancora pochi giorni per la challenge che ha come obiettivo il raggiungimento di 10.000 buone pratiche a favore della Terra. I 50 partecipanti più attivi avranno un posto fronte palco durante il concerto. Un evento di AWorld e Club Silencio con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.