EAV bus Napoli

EAV Napoli, sei nuovi autobus sulla rete cittadina

EAV Napoli ha annunciato la consegna di sei nuovi bus per la rete cittadina partenopea. I nuovi mezzi pubblici EAVvanno a integrare quelli entrati in funzione negli ultimi anni, contribuendo a rinnovare il parco autobus napoletano.

Processo di ammodernamento che secondo EAV (Ente Autonomo Volturno) ha superato il 50%: oltre metà dei mezzi in circolazione risultato immatricolato tra il 2018 e il 2023. Come ha specificato l’azienda per la mobilità attiva a Napoli e nella Regione Campania, i bus immatricolati dopo il 2018 sono 198, a fronte di un parco autobus totale di 365 veicoli.

Oltre ai sei nuovi bus consegnati ieri EAV srl ha annunciato ulteriori immatricolazioni per il prossimo biennio. In particolare il Piano regionale di ammodernamento prevede, tra la fine dell’anno e i prossimi 24 mesi, l’arrivo di ulteriori 150 nuovi bus, dei quali 60 saranno veicoli elettrici.

EAV Napoli, annunciati nuovi treni per la metropolitana

Novità non soltanto per quanto riguarda i mezzi di superficie, con ulteriori sei treni per le linee della metropolitana a Napoli gestite. L’annuncio è arrivato a inizio luglio da parte di EAV Srl, che ha confermato la firma del secondo contratto con l’azienda spagnola CAF. Sei treni che si aggiungeranno ai quattro già in costruzione:

Questi dieci treni sono destinati a fare servizio sulla metropolitana EAV da Aversa a Piscinola/Scampia ed in prospettiva anche sulla linea che porterà da Piscinola a Miano, Secondigliano e Di Vittorio con interconnessione con la Linea 1.

Tutti i nuovi convogli in funzione sulla metropolitana di Napoli garantiranno, assicura EAV:

  • Massimo livello di sicurezza per i passeggeri;
  • maggiore capacità di trasporto rispetto all’attuale;
  • ottimizzazione del comfort del viaggio;
  • bassa emissione di rumore attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia per l’assorbimento del rumore indotto verso l’ambiente ed i passeggeri;
  • impianti all’avanguardia in tema di sicurezza antincendio, security e SOS;
  • ridotto consumo energetico e quello del sistema ruota/rotaia;
  • sistemi di ultima generazione atti a garantire prestazioni di alta efficienza, affidabilità, disponibilità, manutenzione e sicurezza;
  • migliore eco-sostenibilità del treno;
  • maggiore informazione all’utenza mediante utilizzo di sistemi comunicazione WI-FI e monitor informativi a bordo treno;
  • postazioni dedicate per persone a ridotta mobilità (PMR).