Eco in Città compie 10 anni! In libreria le guide 2019 di Roma e Milano

Una candelina tinge di verde il panorama editoriale italiano: Eco in Città compie 10 anni.
Un traguardo importante per il progetto dedicato agli stili di vita sostenibili, festeggiato con l’uscita in libreria delle Guide annuali di Roma e Milano, e con la testata digitale ecoincitta.it rinnovata nella grafica e nei contenuti.
L’iniziativa, promossa da Pentapolis Onlus, è ricca di luoghi, idee, consigli e notizie di attualità per una domanda in costante crescita, e fotografa uno scenario in fermento di assoluta rilevanza: una vera e propria mappa della sostenibilità urbana che conta 177 ristoranti, pizzerie e bar biologici, 125 ristoranti vegetariani, vegani e crudisti, 310 tra esercizi, mercati e punti vendita aziendali bio e vegani, 40 botteghe equo e solidali, 125 mercatini e negozi dove acquistare abiti e accessori a minimo impatto, 106 bioprofumerie ed ecoparrucchieri, 89 mercatini, rigattieri e negozi per la casa etica, 45 negozi di vestitini per ecobimbi, 66 luoghi tra librerie, teatri, musei, fattorie didattiche e giocattolerie, 157 aree verdi. Una sezione è dedicata anche ai media specializzati.
E a confermare questa sempre più forte vocazione “verde” sono i numeri anche a livello nazionale: 3 milioni di posti di lavoro; 100 miliardi di euro di valore aggiunto; il 15% dell’economia nazionale. Una green economy che vede attive nel settore ormai un quarto delle aziende dell’industria e dei servizi.

Eco in Città vanta prestigiose firme del settore, tra cui il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, Donatella Bianchi, Licia Colò, Marco Frey, Walter Ganapini, Enrico Giovannini, Luca Mercalli, Giuseppe Onufrio, Alfonso Pecoraro Scanio, Fulco Pratesi.
“Le città italiane – afferma Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Onlus – con la loro bellezza, difficoltà e contraddizione devono e possono tornare a essere i luoghi simbolo di una nuova economia, più circolare e sostenibile, capace di garantire un maggior benessere e una crescita responsabile delle persone e delle aziende”.
Per l’autrice, Marzia Fiordaliso, “i grandi centri devono adeguarsi con urgenza per affrontare i mutamenti climatici di fronte ai quali siamo ancora vulnerabili ma abbiamo tutte le capacità di reinventarci e sopravvivere. Il rispetto per il nostro habitat, un saggio dinamismo e una grande volontà nell’affrontare il nuovo con tutte le connessioni che comportano possono diventare il nostro zenit. Eco in Città è un vademecum pratico e immediato per vivere meglio, rispettando l’ambiente”.
Il progetto editoriale ha ottenuto il patrocinio di Anci, Enea, Ispra, Regione Lombardia, Roma Capitale; l’adesione di Aiab, Anima per il Sociale, Animalisti italiani, Anter, AsviS, Cittadinanzattiva, Cts, Earth Day Italia, Enpa, Euromobility, Fondo Ambiente Italiano, Fare Verde, Fondazione Campagna Amica, Fondazione Consumo Sostenibile, Fondazione Etica, Fondazione Global Compact Network Italia, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Fondazione UniVerde, Fosan, Green Building Council Italia, Greenaccord, Kyoto Club, Istituto Nazionale Urbanistica, Italia Nostra, Inbar, Lav, Marevivo, Medici per l’Ambiente, Plef, Nuvola Verde, Terra Nostra, Urban Experience, Sodalitas, Wwf ; il sostegno di Amsa-A2A, Eni, Coop Lombardia; il contributo di Adriatica Oli, Castalia, Ccpb, Comieco, Conapi, Conoe, Conou, Ecodyger, Ecotyre, Grid Parity, General Beverage, L’Erbolario, Minimo Impatto, Novamont, Piùinforma, Sharen’go, Terna; partner tecnici Arti Grafiche Boccia, Industria Grafica Umbra, Rotopress, Tecnostampa.
Ufficio stampa: Mario Giuliano Marino, 342.5174547