Roma eventi green

Eco-Weekend a Roma: gli eventi green del 4 e 5 febbraio 2023

Vi presentiamo tutti gli eventi green a Roma organizzati il 4 e 5 febbraio nella nostra guida Eco-weekend nella Capitale. Il primo fine settimana di febbraio sarà all’insegna del bel tempo, sole e temperature massime gradevoli ma attenzione perchè da lunedì il gelo russo investirà tutta la penisola, Roma compresa.

Poichè domenica 5 è la prima del mese saranno gratuiti tutti i Musei Civici e le aree archeologiche statali mentre sono sempre visitabili i parchi cittadini e i monumenti naturali che rientrano nella gestione di RomaNatura. Ricordiamo inoltre che la domenica ecologica dedicata alla mobilità sostenibile e al contenimento dell’inquinamento atmosferico, prevista da calendario il 5 febbraio è stata rimandata al 26 per consentire lo svolgimento degli ultimi comizi, senza intoppi, prima delle elezioni regionali previste per il 12 e 13.

Eventi green a Roma nell’Eco-Weekend 4 e 5 febbraio

I prodotti del Parco d Veio saranno a Eataly, piazzale 12 ottobre 1492, il 3, 4 e 5 febbraio. Una grande occasione per promuovere gli imprenditori che operano all’interno dell’area protetta. Sono aziende e cooperative che parte della rete “Amici del Parco”. Ingresso dalle 10 alle 19.

Cominciamo la settimana con le tappe di avvicinamento al Carnevale Antirazzista sabato 4 alle 10:30 attraverso i laboratori che si organizzeranno in diverse zone del territorio. Questo fine settimana appuntamento alla Casetta Rossa per leggere la storia in rima scritta appositamente per questa edizione e poi si cuce, si colora, si taglia, si incolla per preparare l’occorrente che si userà nella parata di sabato grasso.

La mostra “Speculazione e consumo” di Davide Nugeni si può visitare al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino 5 fino al 24 febbraio, ed è aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30 con ingresso gratuito. L’artista capitolino, col suo verismo crudo e senza mezzi termini, indaga le dinamiche visibili ed invisibili della periferia e del consumo. A cura di “Agarte – Fucina delle Arti” con testi critici di Alessandro Giansanti. Nelle vedute con rifiuti, landscape di palazzi e luoghi dove l’uomo moderno consuma (venendo consumato) troviamo lo sguardo di un’artista attento alle tematiche sociali del suo tempo.

Il 4 e 5 dalle 10 alle 19:30 “The Love Market – Green Market Festival” alla Città dell’Altra Economia con oltre oltre sessanta stand di artigianato artistico sostenibile, workshop, laboratori su riuso e riciclo, attività olistiche, produttori agricoli biologici, cosmesi naturale, area bimbi con animazione, lezioni di yoga all’aperto, presentazioni di libri, street food plant based.

Eventi green a Roma, a spasso tra i parchi cittadini

Al Parco di Centocelle – Pratone di Torre Spaccata, via Casilina 712, appuntamento il 5 alle 9:30 per scoprire i caratteri naturali, le vicende urbanistiche e i resti archeologici di queste due aree. I partecipanti saranno accompagnati dagli esperti del territorio e si affronterà anche il tema della speculazione edilizia. Durata 3 ore, lunghezza 11 km. Difficoltà media, scarpe da trekking.

Sabato 4 febbraio visita guidata alla scoperta della Valle dell’Aniene, appuntamento e partenza alle 8:30 presso la Casa del Parco in via Vicovaro per una bella passeggiata su un percorso ad anello di 12 km con una durata di circa 4 ore. Si arriverò sul Ponte Nomentano e dopo aver attraversato via Nomentana si visiterà il Parco delle Valli con una zona verde nuova di zecca appena terminata. Abbigliamento comodo, scarpe da trekking e borraccia. Info e prenotazioni: aniene@info.it.

I corsi sostenibili di sabato 4 febbraio

Alla Città Dell’altra Economia, ex Mattatoio Testaccio, Kintsugi Biografico – Workshop di oro nelle crepe, sabato 4 dalle 15 alle 19, a cura di Gioia Di Biagio. Attraverso la riparazione di una ciotola in porcellana con l’antico metodo giapponese il partecipante scriverà parti della propria storia di vita “imperfetta e molto preziosa”. Per info e prenotazioni: info@gioiadibiagio.com – 349 5375235.

Kokedama

Sabato dalle 10:30 alle 12:30 con Primaverde Vivai laboratorio di 2 ore per realizzare e mantenere 2 kokedama, le sfere di muschio che fanno da vaso alle piante perfette, appese, anche per gli spazi piccoli. Costo 45 euro tutto compreso. Info e prenotazioni vivaioprimaverde@gmail.com o 351 8056814.

Eco-Weekend a Roma, le gite fuori porta

Educamicane e Dog Digital presentano una conferenza sul tema “Il ritorno dei Lupi a Roma”. Sabato 4 febbraio dalle 9:30 alle 13 a Palazzo Chigi, Ariccia, si parlerà di conservazione e convivenza fra le specie e tutela. Si affronterà anche il tema degli ibridi: come gestirli, come gestire i cani ferali e semi ferali. Accesso con offerta libera da devolvere all’Oasi Lipu di Castel di Guido.

Latium Outdoor ASD e Francy Trek organizzano un’escursione sul lago di Albano. Un percorso ad anello con camminata tra roccia vulcanica, boschi di castagni e cannucce lacustre, con vista su Monte Cavo e Castel Gandolfo. Appuntamento alle 10, durata 5/6 ore, 10 km, dislivello 150 metri. Prezzo 10 euro, 15 per chi deve tesserarsi. Per info e prenotazione 351 6731953. Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking (obbligatorie), vestiario a strati consono alla stagione, bastoncini (consigliati), acqua a sufficienza, snack e pranzo al sacco, k-way.

StarTrekk, Kalipè MountainLove e Silvia Muzio insieme per raggiungere con le ciaspole (possibilità di noleggio previa comunicazione) la cima del monte Calvo, una delle vette minori dei Monti Simbruini. Con i suoi 1590 metri regala affacci insoliti sulla valle dell’Aniene. La partenza e il rientro saranno presso l’abitato di Livata: appuntamento alle 9:30, durata 6 ore, dislivello 300 metri. Equipaggiamento da trekking. Contributo 20 euro più tessera Federtrek 15 euro. Biglietti su www.startrekk.it/prenotazioni.php. Info 393 4805965.

Domenica 5 arriva al Rifugio Hope un agnellino appena salvato, ma si potranno conoscere, dalle 11, tutti gli animali che vivono già lì e le attività di Napoli Animal Save. Si potrà gustare un pranzo vegano a contributo libero (offerta libera minima consigliata 20€ per gli adulti, 10€ per i bambini fino a 10 anni, gratis sotto i 4 anni). Grande parcheggio segnalato. Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp (351 7803075). Vietato introdurre cani. Gradito il cibo per aiutare gli animali: scatolette, fioccato, becchime, alimenti per cavie, fieno per conigli e mangime per gattini. Indirizzo via Porciano 9 – Castel Sant’Elia (Vt).

Dove comprare cibo sostenibile a Roma

Il cibo sostenibile stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza pesticidi.

Quando possiamo considerare ecologica la nostra spesa? Quando acquistiamo direttamente dal produttore, quando è a km zero, quando è biologico, quando è equo e solidale, quando è venduto sfuso, privo di inutili imballaggi.

I nuovi ecopoint dove comprare bio e sfuso

Abbiamo selezionato per voi gli ultimi tre negozi entrati a far parte del network Eco in città: un mercato contadino a Roma Nord, un negozio che vende spezie e tè sfusi e un allevamento di galline libere con punto vendita.

Foro contadino

Al mercato contadino del Nuovo Salario sono presenti i produttori del Lazio con le eccellenze del territorio: pesce, pasta fresca, formaggi tra cui il famoso Pecorino “il Vecchio Montanaro” primo classificato Premio Roma, ortofrutta, pane preparato con grano antico, cereali, legumi, frutta secca, patate viola della Tuscia, olio, vino, conserve, marmellate, miele, piante e fiori all’insegna della stagionalità e del km zero.

  • Piazza Bortolo Belotti 67
  • Email: info@forocontadino.it
  • Sito: forocontadino.it
  • Orario: venerdì e sabato 8-14
  • Cellulare: 345 3366038

Emporio delle spezie

L’Emporio esiste dal 2009 e propone spezie di tutto il mondo attraverso le quali sentire odori e provare sapori di paesi lontani (la maggior parte sono vendute sfuse). Tanti anche i te proposti e la frutta secca o essiccata (cocco, papaya, zenzero, kiwi, ananas, mango, prugne). E ancora tisane, cereali, legumi e cioccolata. Uno spazio per chi ama la cucina etnica o vuole dare stile ai piatti italiani ma anche luogo per regalare e ricevere preziosi consigli.

  • Via Galvani 11
  • Email: info@emporiodellespezie.com
  • Sito: www.emporiodellespezie.it
  • Orario: lunedì, mercoledì e sabato 9-20; martedì, giovedì e venerdì 9-13.30 e 16-20
  • Giorno di chiusura: domenica
  • Cellulare: 327 8612655

Galline felici

Un allevamento di galline libere che vivono in un ambiente confortevole e danno uova degne di questo nome, destinate alla vendita e raccolte a mano. Qui si accolgono anche quelle ormai anziane che non producono più ma che possono continuare a scorrazzare finchè hanno vita. Tutto questo è possibile grazia al progetto “Ho salvato una gallina”: acquistando le uova o la pasta fresca del pastificio Secondi (ravioli, cannelloni, lasagne, tortellini, tonnarelli, fettuccine e una linea è gluten-free) o i gadget (magliette, felpe, shopper). Si va direttamente in negozio oppure si chiede la consegna a domicilio.