Ecco gli eventi green da segnare in calendario presenti nella guida Eco-weekend a Milano. I nostri consigli su cosa fare il 26 e 27 novembre 2022 nel capoluogo lombardo.
Cosa succederà questo sabato e domenica a Milano di veramente green? Per scoprirlo, come di consueto, pubblichiamo la selezione settimanale degli eventi e delle iniziative più sostenibili cui partecipare per trascorrere qualche piacevole ora in maniera consapevole oltre che divertente.
Questa settimana ampio spazio al tema del riciclo e del riuso dei materiali di scarto con il Festival diffuso di Giacimenti Urbani, dedicato alla promozione dell’economia circolare. Un appuntamento da segnare in agenda per non perderlo, con tante iniziative ecologiche, tra mostre e laboratori per scoprire la ricchezza dei materiali abbandonati.
Immancabili i mercati agricoli del sabato mattina dove rifornirsi di prodotti biologici a Km zero, tutti coltivati senza l’utilizzo di pesticidi, per una spesa settimanale giusta. Vi consigliamo quello a Cascina Torrette di Trenno che ospita il Mercato Agricolo di San Siro e il Mercato della Terra nel piazzale della Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4.
Eco-weekend, eventi green a Milano il 26 e 27 novembre
Sabato 26 è una giornata speciale per Milano, perché finalmente si inaugurano le prime sei fermate della nuova e tanto attesa linea blu M4. La nuova tratta metropolitana collegherà la parte est della città con la parte ovest. L’inaugurazione è prevista per le 10, con una festa lungo il parterre centrale di viale Argonne dove saranno organizzati diversi eventi legati allo sport e spettacoli per bambini.
Le mostre
Questa settimana vi segnaliamo la mostra collettiva “Japan. Body_perform_live” allestita negli spazi del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano. Una mostra che è anche un’indagine critica sulle urgenze e le complessità del mondo che ci circonda, con uno sguardo globale attraverso diverse forme d’espressione come la pittura, il disegno, la scultura e la fotografia, video e tessuti, ma anche l’installazione site-specific e la video-installazione. In via Palestro, 14.
Musica e divertimento: eventi green a Milano il 26 e 27 novembre 2022
Per trascorrere una giornata di festa e musica, domenica 27 c’è “Garage Market delle Gemelle & Festa delle Castagne” alla Balera dell’Ortica. Dalle 10 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino vintage dell’ex dopolavoro ferroviario, dove acquistare qualcosa di originale “Second Hand” o oggetti d’artigianato. I bambini sono i benvenuti e potranno partecipare ai diversi laboratori. Il tutto accompagnato da tanta musica e street food. Alle 16 una lezione di bocce gratuita. L’ingresso è libero. In via Giovanni Antonio Amadeo, 78.
Un altro evento gratuito, questa volta per scoprire il quartiere di Portanuova, la sua storia e architettura. La passeggiata è organizzata dal BAM Biblioteca degli alberi, domenica 27 alle 15.30 e fino alle 17.30. Prenotazione sul sito del BAM.
Per una serata di svago venerdì, sabato e domenica all’Eco Teatro va in scena lo spettacolo “Lettere d’amore” candidato al Pulitzer, diventato un classico del teatro americano. Biglietti online sul sito dell’Eco Teatro.
Gli eventi del Festival diffuso di Giacimenti Urbani alla Cascina Cuccagna
Fino a domenica 27 la Cascina Cuccagna sarà la sede principale che ospita il Festival diffuso di Giacimenti Urbani. All’ex-Macello e nel complesso Urbana New Living a Milano si susseguiranno gli appuntamenti dedicati al tema dell’economia circolare. Un’occasione per dare spazio alla diffusione della consapevolezza e alle opportunità di quanto dismettiamo, dimostrando attraverso esempi concreti, che non esistono scarti ma solo risorse.
Tra gli eventi in programma tre mostre, cinque incontri, laboratori e visite guidate ai reperti materiali abbandonati nell’ex-Macello. Sul sito della Cascina Cuccagna è disponibile il calendario completo degli appuntamenti.
Eventi green, cosa fare a Milano con i bambini
Ed eccoci agli appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Ancora un evento a tema riciclo, domenica 27 novembre dalle 10 al Muba il museo dei bambini. Remida è un laboratorio del riuso creativo per i bambini dai 6 agli 11 anni, per sperimentare e fare divertenti ricerche insieme ai materiali di scarto aziendale. Via Enrico Besana, 12.
Il risparmio energetico è invece il tema dello spettacolo per bambini Energy Show, sempre domenica al Teatro Martinitt. Lo spettacolo è del “FuntasticTeam” che si occupa di edutainment, progetti di educazione tramite intrattenimento. Via Riccardo Pitteri, 58.
Dove mangiare biologico a Milano
Il cibo biologico stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza veleni nel piatto.
I prodotti bio provengono da un’agricoltura che esclude l’utilizzo di elementi chimici di sintesi, una sorta di ritorno al passato quando nelle campagne l’unico concime possibile era quello…naturale, riavvicinando così il consumatore, anche a livello spirituale, alla madre terra. Non lasciamo che siano gli altri a decidere per la nostra salute, le nostre scelte contano.
Gli Ecopoint
Vi suggeriamo tre locali biologici grazie ai quali immergervi in un’atmosfera magica che sarà la cornice perfetta per assaggiare piatti sani e creativi. Un’esperienza unica se vivete a Milano e un ricordo felice se siete di passaggio.
Panino Giusto
La prima B Corp italiana della ristorazione. Valore alle persone e alla qualità dei prodotti perchè ogni piccola scelta faccia la differenza.
Panini artigianali (alcuni veg) ma anche insalate e dolci basati su una ricerca accurata di materie prime legate al territorio, sul rispetto della stagionalità dei prodotti e sulla capacità di mixare gli ingredienti per creare un piatto unico.
Panino Giusto è una realtà con 20 locali a Milano e hinterland, 7 nel resto d’Italia, 2 in Giappone, 2 a Hong Kong, uno a Londra e uno a Cupertino, nel cuore della Silicon Valley.
- Corso Garibaldi 125 – 20121 Milano
- Tel. 02 6554728 – info@paninogiusto.it – www.paninogiusto.it
- Quando andare: 11 – mezzanotte; sabato 11 – 01
Risoelatte
Ritorno al passato per questo locale vicino al Castello Sforzesco dove tutti gli arredi sono lì per celebrare i mitici anni ’60 e in sottofondo la musica di un juke box originale. Il menu varia ogni giorno, gli ingredienti per lo più a km zero e provenienti da piccole aziende. Riso e latte è il piatto forte proposto sia tra i primi sia tra i dolci con le dovute varianti. Cestino di frutta sul tavolo, caffè della caffettiera e angolo dei liquori.
- Via Manfredo Camperio 6 – 20123 Milano
- Tel. 02 39831040 – ristorante@risoelatte.it – www.risoelatte.com
- Quando andare: 12.30 – 23; mercoledì solo cena
RosebyMary
Eleganza, atmosfera, stile scandinavo e prodotti bio in questo bistrot di cucina naturale a Milano. Cibo veloce ma salutare, profumi e sapori di una volta rimixati in chiave contemporanea, proposte differenti ogni giorno dalla colazione alla merenda. Un’oasi urbana con menu a basso impatto che spazia dai panini alle pizzette, dalla cornetteria ai dolci vegani, dalla caffetteria agli estratti. Da ammirare per motivi estetici ma anche per il concept il green wall con essenze verdi come rosmarino, lavanda e basilico, una serra di città da annusare mentre si mangia.
- Via San Prospero 4 – 20121 Milano
- Tel. 02 89094220 – info@mariamarinoni.it – rosebymary.it
- Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 15; sabato dalle 9 alle 18
- Via Cesare Battisti 1 – 20122 Milano
- Tel. 02 76001725 – info@mariamarinoni.it – rosebymary.it
- Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9 alle 19.30