Ecco gli eventi green da segnare in calendario presenti nella nostra guida Eco-weekend a Milano. I nostri consigli su cosa fare il 5 e 6 novembre 2022 nel capoluogo lombardo.
Appena terminato il lungo ponte del 1° novembre ci lasciamo alle spalle anche la festa di Halloween. Per il prossimo weekend arrivano nuovi appuntamenti dedicati all’autunno ormai inoltrato, una stagione quest’anno caratterizzata da temperature sopra la media. Attenzione però, perchè da questo fine settimana il tempo cambia.
Quella che sta per arrivare è la prima domenica del mese e in questa giornata, anche a Milano, è possibile entrare gratuitamente in uno dei tanti musei aperti al pubblico.
Tra le iniziative più sostenibili diversi appuntamenti legati ai protagonisti dell’autunno: i ricci, le zucche, i funghi ma soprattutto una natura variopinta da ammirare. Vediamo allora di seguito quali sorprese e quali eventi green ci riserva il prossimo weekend a Milano.
Eco-weekend, eventi green a Milano il 5 e 6 novembre
L’appuntamento più green del sabato mattina è con uno dei mercati agricoli presenti a Milano. Un’occasione per iniziare il weekend con leggerezza, acquistando prodotti freschi e genuini a km zero, direttamente dai banchi dei produttori lombardi. Ecco due indirizzi da segnare in agenda:
- mercato agricolo di San Siro a piazza Cenni. Qui oltre a tanta frutta e verdura bio e di stagione, si possono trovare anche frutta essiccata e candita, pane, miele e marmellate, vini bianchi e rossi, pasta fresca, formaggio di capra e di mucca, salumi e molto altro ancora. La vera chicca si trova però al bar di quartiere Da Sadino: il buonissimo pane fatto in cascina;
- Il Mercato della Terra di Slow Food alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4.
Dopo aver fatto la spesa per la settimana al Mercato agricolo, il miglior modo per godersi lo spettacolo che la natura regala in questa stagione, è fare una lunga passeggiata in uno dei parchi di Milano. Immergersi nello spettacolo dei colori del giallo, dei rossi e nelle sfumature dell’arancione, è un modo semplice ma efficace per rigenerarsi dopo una settimana di lavoro, una vera e propria esperienza sensoriale a contatto con la natura.
Il Parco Nord di Milano per esempio offre diversi percorsi per lunghe passeggiate, durante le quali non è raro avvistare i ricci a spasso nel parco. Con l’autunno e il clima ancora caldo, questi mammiferi sono ancora molto attivi e approfittano delle temperature miti per girovagare anche di giorno, in cerca di cibo. Potreste essere fortunati e avere un incontro ravvicinato con questo piccolo animale. Ecco le poche e semplici regole da seguire per tutelarlo, raccomandate dal Parco Nord:
- tenete lontano il vostro cane per non spaventarlo;
- anche se siete da soli non avvicinatelo per non disorientarlo;
- non cercate di dargli cibo, arrechereste loro danno: se sono tranquilli sanno approvvigionarsi senza problemi;
- se notate che il è riccio ferito o in difficoltà portatelo al Centro Recupero Animali Selvatici più vicino.
Musica e divertimento: eventi green a Milano il 5 e 6 novembre 2022
Dopo una mattinata trascorsa tra un mercato agricolo per una spesa settimanale più sostenibile e giusta e una camminata rilassante, nel pomeriggio ci si potrà dedicare a qualche attività divertente da fare insieme a tutta la famiglia.
Sabato 5 novembre il Museo Botanico Aurelia Josz, sarà aperto per un pomeriggio di proposte dedicate ai cittadini di tutte le età. Si comincia alle ore 15 con “Alla scoperta di MuBAJ”, una visita guidata su prenotazione per conoscere il grande patrimonio di piante presenti nella struttura. E ancora tanti spazi dedicati anche ai più piccoli. L’ingresso è libero e il programma completo degli eventi è sul sito del Comune di Milano.
Halloween è finito ma c’è ancora tempo per scoprire uno dei campi di zucche più belli del Nord Italia: il Villaggio delle Zucche firmato Puravidafarm è il più grande Pumpkin Patch in stile americano. Partendo da Milano, si può raggiungere un luogo sconfinato nel verde, un parco di 35.000 metri quadrati con alberi secolari, adatto a grandi e piccini e con diverse attività e fattoria didattica. Il villaggio di zucche si trova in via Piemonte SNC – San Martino Siccomario in provincia di Pavia.
Sabato 5 novembre la Cascina Cuccagna presenta il workshop – Riuso Creativo del legno, per essere supportati nella realizzazione di un manufatto in legno. Via Cuccagna 2/4 angolo via Muratori.
Eventi green, cosa fare a Milano con i bambini
E siamo arrivati agli appuntamenti dedicati ai più piccoli. Questa settimana anche per loro può essere l’occasione giusta per conoscere i ricci passeggiando nei parchi con mamma e papà. In più domenica 6 novembre c’è il laboratorio “Amico Riccio” dove i piccoli potranno esplorare il boschetto con l’aiuto di un’educatrice e andare a caccia di pigne e legnetti per costruire il loro amico Riccio. Alle 11 alla Cascina Biblioteca, via Casoria 50.
Al BAM invece c’è l’evento green gratuito per bambini per imparare a conoscere le piante aromatiche attraverso semplici attività sensoriali. Domenica 6 novembre alle 11 alla Biblioteca degli alberi, in via G. de Castillia 28.
Il pomeriggio di sabato continua all’Eco Teatro, la sala che rispetta l’ambiente, con il divertente spettacolo per tutta la famiglia “Il bambino dai pollici verdi”. In via Fezzan 11.
Dove mangiare biologico a Milano
Il cibo biologico stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza veleni nel piatto.
I prodotti bio provengono da un’agricoltura che esclude l’utilizzo di elementi chimici di sintesi, una sorta di ritorno al passato quando nelle campagne l’unico concime possibile era quello…naturale, riavvicinando così il consumatore, anche a livello spirituale, alla madre terra. Non lasciamo che siano gli altri a decidere per la nostra salute, le nostre scelte contano.
Gli ecopoint
Abbiamo recensito tre locali che hanno come comune denominatore uno stile unico e originale ma anche una proposta di piatti creativi e a basso impatto. La chef Barbara Clementina Ferrario del Capra e Cavoli ha un gusto miracoloso per menu e arredamento, il Centro Botanico è un luogo storico dove l’approccio chic sposa alla perfezione quello ecologico mentre il Crazy Cat Cafè è il più giovane ma non il meno fantasioso e su modello dei locali giapponesi propone cibo buono e…una carezza ai gatti di casa.
Capra e cavoli
Una location calda arredata con cura e attenzione, in cui l’arte dell’accoglienza è affidata alla proprietaria Barbara Clementina Ferrario. Piante e fiori ovunque, pezzi d’arredamento che rimandano all’idea di orto e che ben si amalgamano con la presentazione del cibo. La cucina è improntata sull’uso originale e creativo dei vegetali, con un’attenzione particolare per la ricerca del gusto e dei sapori veri, l’uso di materie prime di alta qualità e di prodotti di stagione.
Nel menu carbonara vegetale, risotto con chicchi di sedano, rapa e ossobuco veg, sushi di ortaggi e dolci cruelty–free. Non mancano i piatti di pesce. Tante le proposte vegane o prive di glutine. Notevole carta dei vini biologici e biodinamici.
- Via Pastrengo 18 – 20159 Milano
- Tel. 02 87066093 – barbaraclementina@gmail.com – www.capraecavolimilano.it
- Quando andare: dal martedì al sabato per aperitivo e cena dalle 18 alle 23; sabato e domenica dalle 11 alle 15 per il brunch; chiuso domenica e lunedì
Centro Botanico
Nel 1975 Angelo Naj Oleari fonda la Società di ricerca e opera per far conoscere le piante ed i prodotti che possiamo ricavare da esse, lasciandole vivere bene in modo che possano esprimere tutto il loro potenziale. Tra il 2001 e il 2008 nascono, seguendo la filosofia del benessere, tre bioristoro. Ambiente rilassante, colori naturali alle pareti, illuminazione che riproduce quella solare e arredamento in quercia sono perfetti per assaporare i menu creati seguendo il ciclo della natura, rigorosamente con prodotti di stagione. Sapori naturali che variano tra proposte di cucina e gastronomia biologica–biodinamica per alimentazione vegetariana, vegana e macrobiotica. Enoteca con più di 300 tipi di vino. Potrete, inoltre, far la spesa.
- Piazza San Marco 1 – 20121 Milano
- Tel. 02 654708 – www.centrobotanico.org
- Quando andare: da lunedì al sabato dalle 10 alle 19.45; domenica dalle 15 alle 19.30
Crazy Cat Cafè
Nasce nel 2015 Crazy Cat, unico nel suo genere qui in Lombardia, si inspira ai Nekò Made in Japan, paese nel quale i gatti sono un portafortuna. Tutto è stato realizzato in base alle esigenze dei gatti: all’interno del locale ci sono tiragraffi, tronchi, giochini, percorsi per sgranchire le zampe e un’area privata per la loro siesta lontana da occhi umani.
Non solo mici da coccolare ma anche un ottimo brunch, un aperitivo, un break con bevande e drink, dolci (cheescake, crostata, lemon curd, cookies), waffle anche vegano, zuppe, pesce, carne.
- Via Napo Torriani 5 – 20124 Milano
- Tel. 02 8454 2739 – crazycatcafe@gmail.com – www.crazycatcafe.it
- Quando andare: dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 20; domenica dalle 9 alle 19.30