pattinaggio ghiaccio

Eco-Weekend a Milano: eventi green il 24 e 25 dicembre

Ecco gli eventi green da segnare in calendario presenti nella guida Eco-Weekend a Milano. I nostri consigli su cosa fare il 24 e 25 dicembre 2022.

Quello che sta per arrivare è un fine settimana davvero speciale, quest’anno infatti il Natale si celebra proprio domenica 25 dicembre. Il momento dell’anno più atteso dai bambini e le loro famiglie è dunque arrivato e Milano è pronta con tanti eventi green per tutti.

Tra la vigilia di Natale e il 25 dicembre ci si potrà divertire anche partecipando ad alcune iniziative che vi suggeriamo di seguito. Vediamo allora cosa fare il 24 e 25 dicembre a Milano.

Eco-weekend 24 e 25 dicembre, eventi green a Milano

Quest’anno il Natale si festeggerà proprio nel weekend, un sabato e una domenica speciali da trascorrere in famiglia, ma anche passeggiando tra le luci della città o visitando una mostra, comunque  sempre avvolti nella calda atmosfera tipica di questo periodo.

Per chi deve pensare ad acquistare ancora qualche dono da regalare ad amici e parenti, vi consigliamo i tanti mercatini di Natale, sparsi nei vari quartieri e che vi avevamo anche segnalato nelle ultime guide sugli eventi di Milano. Al mercatino di Emergency in via Santa Croce 19, troverete bellissimi oggetti fatti a mano provenienti da paesi diversi.

Se siete in centro per una passeggiata nella rinomata zona del quadrilatero della moda potete fermarvi al Christmas Store Vidas, un mercatino solidale per moda, design e prodotti cosmetici che vuole sostenere i bambini gravemente malati accolti nella Casa Sollievo Bimbi di Vidas. Lo trovate in via Santo Spirito 24.

Dopo il lungo e ricco pranzo di Natale in famiglia o con gli amici, per sgranchirsi le gambe e respirare aria fresca niente di meglio di una rilassante passeggiata nel verde in uno dei tanti parchi presenti a Milano. Parco Sempione oppure il Parco Nord in via Clerici 150 Sesto San Giovanni.

Per i più intraprendenti e per chi ha tanta voglia di concedersi un contatto con la natura, vi segnaliamo l’iniziativa “e-pic land” in collaborazione con il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Un’ampia rete di itinerari ciclo-pedonali immersi nel verde e spesso lontani dalle grandi arterie stradali. Sul sito dedicato è possibile scegliere il percorso più adatto tra 10 suggestivi itinerari, per una riscoperta slow dei territori a Nord di Milano, a piedi o in sella alla vostra bicicletta.

Le mostre

Sabato o domenica dopo il pranzo di Natale, ci si potrà divagare visitando una mostra. Per il weekend natalizio, vi segnaliamo Recycling Beauty alla Fondazione Prada. Un’esposizione dedicata al tema del riuso delle antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco.

mostra Milano 2022

Per qualcosa di più attuale invece segnaliamo “Dopo il botto”, la mostra che mette in scena i lavori di Michele Rech, meglio conosciuto come Zerocalcare, fumettista romano, celebre nella scena culturale contemporanea. Un’esposizione che vuole raccontare la frammentazione sociale dopo la pandemia. Alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.

Musica e divertimento: eventi green a Milano il 24 e 25 dicembre 2022

Sabato per trascorre un pomeriggio di divertimento in allegria, la Stazione Centrale si trasforma in un grande villaggio di Natale grazie a “Senstation on Ice”. L’attrazione principale è l’enorme pista di ghiaccio chiamata Ice Rink grande 1.300 metri quadri. Costruita con un materiale sintetico, qui potrete volteggiare sui pattini, ma con un minore impatto ambientale. In piazza Duca D’Aosta.

Eventi green, cosa fare a Milano con i bambini

Per conoscere la meravigliosa terra di Babbo Natale, il Museo di Storia Naturale propone la visita-gioco “Dai deserti alle nevi di Babbo Natale”. Tutti i bambini potranno scoprire com’è fatto il Polo Nord e chi ci abita, ma non solo. Il viaggio proseguirà alla scoperta di territori diversi di tutto il mondo,  le foreste boreali, le steppe africane o gli oceani. Sabato 24 dicembre alle 11.30, 15 e alle 17 in corso Venezia 55.

Al BAM Museo degli Alberi, sabato e domenica ci si potrà organizzare con i propri amici per partecipare gratuitamente ad una partita di curling, lo sport nato in Scozia, dove si deve far scivolare sul ghiaccio delle pietre, spianando loro la strada con delle speciali scope. Chi arriva più vicino al centro vince!

Dove festeggiare in maniera sostenibile a Milano

Il cibo che decidiamo di acquistare, la filiera di produzione (dal campo alla tavola), i modi e i luoghi in cui viene consumato e la sua distribuzione squilibrata nel mondo incidono sul nostro benessere, su quello di chi lo produce e sull’ambiente.

A Milano un buon numero di ristoranti propone un menu senza pesticidi, altri sono vegetariani al 100% e cresce il numero dei locali vegani dove non si usa nessun derivato animale; si affacciano sulla scena della ristorazione i raw, ovvero cibi crudi o quasi nel piatto per non perdere le proprietà nutritive così come avviene durante la cottura. Non lasciamo che siano gli altri a decidere per la nostra salute, le nostre scelte contano.

Gli ecopoint

Vi proponiamo tre luoghi completamente diversi per tutte le attitudini: Erba Brusca è un posto carino, dove sembra di essere a casa che vi aspetta anche per il brindisi di fine anno, Rosebymary ha uno stile nordico e si mangia bio e veg, infine a Morimondo (Mi) il ristorante della Cascina Caremma con molti prodotti a metro zero.

Erba brusca

L’interno è accogliente, grazie ai colori dell’arredamento: i rossi, i verdi e i legni naturali, un posto perfetto per mangiare durante le festività, il 24 consegna a casa gratuita per ordini superiori a 90 euro e il 31 dicembre Capodanno Brusco con brindisi a mezzanotte e dj-set a oltranza. Tutti i menu li trovate sul sito, intanto tra le proposte: risotto ai porri, mazzancolle al vapore, ravioli con ricotta affumicata.

  • Alzaia Naviglio Pavese 286 – 20142 Milano
  • Tel. 02 87380711 – info@erbabrusca.it – www.erbabrusca.it
  • Quando andare: da mercoledì a domenica aperti a cena; domenica anche a pranzo

RosebyMary

Eleganza, atmosfera, stile scandinavo e prodotti bio in questo bistrot di cucina naturale e vegana dove mangiare tra Natale e la Befana. In menu crostino di pane integrale con formaggio vegano, zucca arrostita e olio al tartufo, insalata russa, polpettone tutto veg saporito e colorato accompagnato da riso basmati e salsa di zucchine, baci di dama veg, preparati con granella di pistacchi e farciti con mousse di tofu.
Tutto ordinabile sul sito o per telefono o per email.

  • Via San Prospero 4 – 20121 Milano
  • Tel. 02 89094220 – info@mariamarinoni.it – rosebymary.it
  • Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 15; sabato dalle 9 alle 18
  • Via Cesare Battisti 1 – 20122 Milano
  • Tel. 02 76001725 – info@mariamarinoni.it – rosebymary.it
  • Quando andare: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9 alle 19.30

Il Filo di Grano Morimondo

Dalla Cascina Caremma nasce Il Filo di grano, ristorante e locanda accanto all’abbazia dei Monaci Cistercensi, arredato con toni caldi e naturali, due sale, un camino, 50 posti, giardino e molto charme. Sono pronti per il pranzo di Natale ma anche per tutte le altre festività se volete andare fuori città. Tra le proposte trota del Ticino marinata e affumicata con crostini di segale al burro, topinambur al vapore, soffiato con crumble di nocciola e acciuga, risotto Arborio con zucca, mostarda di mandarino, amaretto e yogurt di capra, gelato al panettone con zabaione soffiato caldo al passito e cuore di cioccolato bianco e mandarino.

  • Corte dei Cistercensi 6 – 20081 Morimondo (Mi)
  • Tel. 02 94609067 – info@ristoranteilfilodigrano.it – ristoranteilfilodigrano.it
  • Quando andare: pranzo dal mercoledì alla domenica dalle 12.30 alle 14 e cena dal martedì alla domenica dalle 19.30 alle 22.30