Ecco gli eventi green da segnare in calendario nella nostra guida Eco-weekend a Napoli, in programma il 26 e 27 novembre 2022 nella città partenopea.
Prima di parlarvi degli appuntamenti imperdibili per questo fine settimana, vi ricordiamo che la ZTL di Piazza Dante è stata revocata fino a data da destinarsi, perciò non sono previsti cambiamenti alla viabilità in quella zona, come invece precedentemente annunciato.
Cosa fare a Napoli nell’Eco-Weekend 26-27 novembre, eventi green
Come ogni fine settimana che si rispetti a Napoli Coldiretti Campania organizza alcuni mercati in giro per la città con prodotti a chilometro zero e sostenibili sia per i produttori, sia per i clienti. Appuntamento sabato 26 a piazza Salvatore Di Giacomo e piazza Mercadante, mentre domenica 27 alla Villa Comunale, a vale Campi Flegrei-Bagnoli, a piazza Dante e a piazza IV Giornate, in entrambe le giornate dalle ore 9 alle ore 14.
Sabato 26 e domenica 27 nei grandi spazi della Mostra d’Oltremare la cinquantesima edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato. Previsti oltre 50 banchetti espositivi con diversi articoli in vari settori tra cui antiquariato, abbigliamento, artigianato, idee regalo e collezionismo.
Chi è appassionato di trekking può partecipare all’evento Mitotrekking Miseno a Bacoli domenica 27 alle ore 10. Tutto si svolge alla scoperta dell’incantevole sentiero storico naturalistico che attraversa l’antica caldera, uno dei posto più belli dei Campi Flegrei accompagnato dalle guide.
Mostre
Sabato 26 novembre torna nella Reggia di Portici (via Università 100) alle 18 e alle 19:30 l’appuntamento con Aperitivo Artistico di Nomea per far vivere ai presenti un’immersione sensoriale negli esclusivi spazi storici. Dopo l’aperitivo di benvenuto con tapas per gli ospiti, proseguirà l’Happening Creativo con visita libera tra mostre, affreschi ed installazioni multimediali del Piano Nobile. Contributo di partecipazione: 20 per gli adulti, 10 euro per i ragazzi (6-17 anni) e gratuito fino a 5 anni. La prenotazione è obbligatoria con messaggio Whatsapp al numero 3756139180 oppure via mail all’indirizzo eventinomea@gmail.com.
Ultimo fine settimana per assistere alla mostra fotografica storico- documentaristica, Voci di Libertà: I combattenti alleati di origine italiana presso la Sala Foyer del Palazzo delle Arti (via dei Mille 60). Sabato e domenica è possibile accedere dalle 9:30 fino alle 20:30.
Per chi ancora non l’ha fatto, consigliamo di visitare la mostra fotografica di impatto Watersurface, nell’ambito del programma culturale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, al porto di Marina Chiaiolella. Gli scatti di tre fotografi subacquei di fama mondiale – Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani – lanciano un appello per la lotta contro l’inquinamento della plastica.
Eco-Weekend a Napoli: musica e divertimento
Mercatini, luminarie, mostre, concerti, esposizioni e tanto altro per la sedicesima edizione di M’illumino d’Inverno, il programma degli eventi natalizi a Sorrento. Per sabato 26 segnaliamo Shopping sotto l’albero a Corso Italia e centro storico, mentre domenica 27 lo spettacolo Il Presepe Incantato – Il risveglio dei Pastori… alla Chiesa dell’Addolorata dalle ore 17 fino alle ore 19.
Domenica 27 torna all’Ekklesia di Torre del Greco Circostanze. Si tratta di una serata perfetta per conoscere clown, acrobati, cartomanti e artisti di ogni genere. Appuntamento alle 20:30.
Questo fine settimana riparte anche Natale al Castello: i mercatini natalizi all’interno del Castello Medievale di Lettere (via San Nicola Castello) con artigianato artistico, spettacoli e buon cibo. Gli adulti pagano 5 euro, mentre i bambini fino a 13 anni entrano gratuitamente. A proposito, quali sono gli eventi green a Napoli per i bambini questo weekend?
Cosa fare nel weekend a Napoli, eventi green per i bambini
Benessere fisico e mentale: i più piccoli si divertono, mentre i genitori si rilassano al Real Bosco di Capodimonte (via Miano 2) con Challenge Kids & Junior Club. Dai 3 ai 12 anni i bambini potranno giocare al tiro alla fune, a ruba bandiera, ai quattro cantoni, con la corsa con i sacchi, al tiro con l’arco, senza dimenticare attività di pittura.
Grandi e piccini possono partecipare all’eco-escursione alla Vigna di San Martino, Centro per la Cultura Ecologica (corso Vittorio Emanuele 340). Ai piedi della Certosa si trova il secondo Vigneto Urbano più grande di Europa: una bella opportunità per fare una passeggiata e allo stesso tempo osservare tutta Napoli. Appuntamento alle 10:30 per una durata di tre ore: alla fine della passeggiata sarà poi possibile rientrare presso Largo San Martino percorrendo la Pedamentina a ritroso oppure prendendo la Funicolare di Montesanto dal Corso Vittorio Emanuele. Il biglietto ha un costo di 20 euro per gli adulti, 10 euro dai 10 ai 17 anni, mentre chi ha meno di 9 anni non paga niente.
Infine anche a Napoli c’è una scuola speciale in cui i bambini, dopo aver superato diverse prove, saranno eletti elfi a tutti gli effetti con tanto di diploma. Si tratta della Scuola del Natale che sarà disponibile il 26 ed il 27 novembre all’Oasi Flegrea in via Terracina 221 a Fuorigrotta dalle ore 11 fino alle ore 15.
Dove mangiare biologico a Napoli
Il cibo biologico stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza veleni nel piatto.
I prodotti bio provengono da un’agricoltura che esclude l’utilizzo di elementi chimici di sintesi, una sorta di ritorno al passato quando nelle campagne l’unico concime possibile era quello…naturale, riavvicinando così il consumatore, anche a livello spirituale, alla madre terra. Non lasciamo che siano gli altri a decidere per la nostra salute, le nostre scelte contano.
Gli Ecopoint
Vi suggeriamo tre locali biologici grazie ai quali immergervi in un’atmosfera unica che sarà la cornice perfetta per assaggiare piatti sani e creativi. Un’esperienza unica se vivete a Napoli e un ricordo felice se siete di passaggio.
Piperita Vomero
Ristorante vegetariano, vegano e biologico, pizzeria con diversi impasti, arredamento moderno e caldo grazie al legno. Nel menu straccetti con rucola e pomodorini, cestino con scarole, carbonara veg, fettuccine fresche di funghi e crema di tartufo, riso venere con crema di anacardi, finocchi e aroma di finocchietto, scamorza ai ferri accompagnata da cipolle caramellate e miele, pasta fresca con crema di zucca, provola e granella di pistacchi. Anche proposte senza glutine. Gazebo esterno.
- Via Guido Cortese 19 – 80128 Napoli
- Tel. 081 5792436 – 351 6058731 – piperitavomero@gmail.com
- Quando andare: dal lunedì al giovedì aperto a cena; dal venerdì alla domenica a pranzo e a cena
ToBío – Vegan & Gluten Free Shop
Siamo a Fuorigrotta in un bel posto, ordinato e pulito, dove trovare prodotti alimentari bio per vegani e celiaci. Scelta di affettati e formaggi. Dolci cruelty-free, spesa sfusa (frutta secca, cereali, legumi, spezie, tisane). Barrette e integratori. Cosmesi naturale. Oggettistica: lampade di sale e diffusori. Take away.
- Via Lepanto 81 – Napoli
- Tel. 333 1820404 – tobioveganshopnapoli@gmail.com
- Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 14 e dalle 16.30 alle 20; mercoledì orario continuato
Lo famo sano – Veg & Vegan
Posticino grazioso e intimo. In menu hummus di piselli e pane alla curcuma, falafel, gnocchetti handmade alla Nerano, polpette di spinaci con crema di patate al burro come antipasti, crema di fave e bietolina ripassata, tagliatella al farro con grano Senatore Cappelli, porcini freschi, crema di zucchine e basilico, orecchiette integrali alle olive, broccoli baresi, mandorle tostate, polvere di olive nere e crumble di pane croccante.
- Via Nazionale delle Puglie 73 – Pomigliano d’Arco (Na)
- Tel. 328 1428354 – lofamosano@gmail.com
- Quando andare: dal martedì al sabato dalle 19.30 alle 23, domenica dalle 12.30 alle 17