Ecco gli eventi green da segnare in calendario nella nostra guida Eco-weekend a Roma, in programma il 10 e 11 dicembre 2022 nella Città Eterna.
Prima di elencarvi gli appuntamenti imperdibili, vi ricordiamo che domenica 11 tutti gli autobus, tram e metro saranno gratuiti in base al piano mobilità per il Natale nella Capitale.
Cosa fare a Roma nell’Eco-Weekend 10 e 11 dicembre, eventi green e mercatini di Natale
Alla Città dell’Altra Economia in zona Testaccio (Largo Dino Frisullo) torna It’s Xmas Time! Green Market on Christmas. Numerosi gli artigiani che esporranno e venderanno le proprie creazioni: protagonisti produttori agricoli biologici, artigianato artistico sostenibile, piante e fiori, street food plant based, cosmesi naturale e trattamenti olistici. Tutto ad ingresso gratuito.
Al coperto e in centro città troviamo il grande evento natalizio del Mercatino Giapponese, nello specifico al Pratibus District (viale Angelico 52). Un fine settimana, dalle 10 fino alle 19:30, con laboratori, 150 espositori, spazio bimbi, spettacoli e arti marziali. Ingresso 5 euro, mentre è gratuito fino a 12 anni. Evento pet friendly.
Se ancora non sapete cosa regalare ad amici e parenti e avete bisogno di un dono green, vi consigliamo FRA’! Fiera del Regalo Accessibile – Settima edizione al Fusolab 2.0 (viale della Bella Villa 94, zona Torre Spaccata). È possibile trovare oggetti fatti, prodotti e confezionati interamente dalle abili mani degli espositori ad un costo minore di 50 euro. L’ingresso è gratuito.
Secondo fine settimana per Giftland – La città del regalo, mercato di Natale all’Ex Deposito Atac di piazza Ragusa (entrata Via Tuscolana 179). Se ancora non avete fatto un salto, vi ricordiamo che al vintage market l’ingresso è up to you, perciò offerta libera, dalle ore 10 fino alle ore 20.
Laboratori artistici per i più piccoli e musica per ballare, inoltre artigiani, piccoli produttori e pranzo cibo equo-solidale: questi gli ingredienti di ReFoodGees al Nuovo Mercato Esquilino.
Infine tornano anche le Stelle di Natale AIL in più di 150 piazze della Città Eterna e provincia grazie all’opera di 500 volontari. Con una donazione minima di 12 euro si può acquistare una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato con nocciole intere italiane.
Mostre
Sabato 10 dicembre dalle ore 13 alle ore 15 è previsto un tour completo a Palazzo Colonna e ai suoi giardini. Appuntamento alle 12:45 su piazza Ss. Apostoli 66. Ingresso 25 euro + 15 euro per la visita guidata ed il tesseramento/rinnovo a WelcRome. I bambini fino a 12 anni entrano gratis.
Sempre sabato dalle 16 fino alle 17:30, invece, passeggiata tra San Luigi dei Francesi e Campo de’ Fiori ispirati dalla forza rivoluzionaria di Caravaggio e Giordano Bruno. Il tour ha un costo di 12 euro per i soci, mentre 17 euro per i nuovi da tesserare/rinnovare. Il prezzo si abbassa a 6 euro fino a 18 anni, gratis per bambini con meno di 6 anni. Prenotazione obbligatoria alla mail romawelcrome@gmail.com.
Domenica 11, invece, tra gli eventi green a Roma è impossibile non parlarvi della visita guidata alla villa Farnesina su via Lungara e a seguire nel vicinissimo orto botanico di villa Corsini. L’appuntamento è alle ore 11 di fronte l’ingresso su via Lungara 230. In caso di maltempo non sarà possibile visitare l’orto botanico.
Eco-Weekend a Roma: musica e divertimento
Gli appassionati di lettura non possono assolutamente perdere Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria con tanti ospiti e dibattiti fino a domenica 11 alla Nuvola dell’Eur (viale Asia 40/44).
Torna anche il raduno di streghe e artiste più atteso e imitato d’Europa: stiamo parlando di Witches Are Back at CSOA Forte Prenestino! con talk, performance, visual art e musica dal vivo.
In occasione della Giornata internazionale per i diritti umani sarà presentato al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo un estratto del documentario “Rumore – Human Vibes” della regista Simona Cocozza, che racconta il festival Voci per la Libertà – una canzone per Amnesty.
La Temporary Band, con il suo progetto dedicato al maestro Ennio Morricone, si esibirà nella magica cornice del parco di Villa Osio, alla Casa del Jazz, sabato 10 alle 21:15. Prenotazione al seguente link.
A Largo Venue (largo Biordo Michelotti 2, zona Pigneto) arriva Open Arms: domenica 11 dicembre prevista una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi con numerosi artisti che si alterneranno sul palco dalle ore 20.
Cosa fare nel weekend a Roma, eventi green per i bambini
Se volete portare i vostri bambini a fare colazione con Babbo Natale vi consigliamo L’officina – Gelato & Bakery (piazza Guido Crepax, zona Torrino/Mezzocamino). Domenica 11 dicembre dalle 10 alle 13 i piccoli potranno mangiare con Babbo Natale e il suo amico Elfo, inoltre fare foto e consegnare la letterina. Il costo è di 8 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria su WhatsApp al numero 3286330114.
Sempre in tema Natale segnaliamo La Bottega degli Elfi ai Portici di Monte Cervialto: tutto il fine settimana gli artigiani incontrano i bambini per tramandare il loro sapere, “perché il “fatto a mano non diventi una leggenda”.
Oltre a Christmas World, lo scorso fine settimana è stato inaugurato anche Natale a Cinecittà World (via Irina Alberti): Santa Claus aspetta i bambini per leggere le letterine, inoltre previsto un Truccabimbi Natalizio per trasformare i più piccoli nel loro personaggio preferito.
Dove compare libri e mangiare sostenibile a Roma
A Roma sono presenti alcune librerie con una spiccata personalità e caratteristiche uniche. Piuttosto in voga quelle che all’interno hanno anche lo spazio dove sorseggiate un bicchiere di vino o consumare uno spuntino mentre si sfoglia un testo per decidere quale quello più adatto a noi. Tanti gli editori indipendenti proposti.
Gli ecopoint
Ecco una selezione di tre spazi vicini tra loro ma con un unico comune denominatore: l’amore per la cultura, per il senso salvifico di ogni libro, per gli eventi da cui si esce carichi di emozioni. Tre realtà ormai storiche sopravvissute a crisi economiche e pandemia. What else?
Caffetteria Giufà
Libreria e caffetteria insieme, una formula ormai abbastanza in voga: evidentemente, a coloro che vivono a Roma, piace ogni tanto sorseggiare un tè e sfogliare l’ultimo libro uscito o il quotidiano in santa pace. A maggior ragione qui da Giufà dove le bevande sono equo e solidali e le torte artigianali, i biscotti biologici e i muffin morbidissimi. In orario di aperitivo il bar offre una mescita di vini bianchi e rossi selezionati, aperitivi, cocktails e long–drinks affiancabili con tortini biologici ripieni di verdure fresche, rustici caldi, o delicati piatti di formaggi e salumi. E quando andate fatevi spiegare dai gestori chi è Giufà.
- Via Degli Aurunci 38 – 00185 Roma – San Lorenzo
- Tel. 06 44361406 – eventi@libreriagiufa.it – www.libreriagiufa.it
- Quando andare: dal lunedì al giovedì 9-21.30; venerdì e sabato 9-23; domenica 15.30-21
Caffetteria Tra le righe
Ambiente vagamente retrò e tanto spazio per gli scrittori emergenti in questa libreria del quartiere Salario. Nella parte caffetteria vi potrete godere una piacevole sosta con i prodotti del commercio equo e solidale: colazione, pranzo e aperitivo dalle 19 alle 21. Se avete figli piccoli portateli, tante idee e laboratori dedicati a loro e una deliziosa cioccolata calda ad aspettarli.
- Viale Gorizia 29 – 00198 Roma – Trieste Salario
- Tel. 06 85354165 – info@libreriatralerighe.it – www.libreriatralerighe.it
- Quando andare: dal lunedì al venerdì 10-20.30; sabato 10-13.30 e 16-20.30
Tomo Libreria Caffè
Science bookshop con angolo caffetteria, che propone a pranzo un menu vegetariano e vino bio Libera Terra I Cento passi. Grande attenzione anche al riciclo e all’illuminazione eco, wi–fi a disposizione. Un luogo di incontro dunque, di discussione, di scoperte, dove sedersi a chiacchierare e a leggere o a giocare visto che la zona in fondo a destra è dedicata proprio ai piccoli lettori. La filosofia? Essere aperti alla sperimentazione sul campo, secondo lo spirito che contraddistingue una continua ricerca.
- Via degli Etruschi 4/14 – 00185 Roma – San Lorenzo
- Tel. 06 88659458 – info@libreriatomo.com – www.libreriatomo.com
- Quando andare: dal lunedì al sabato 10-20.30; domenica 10-13 e 16-20