Vi presentiamo tutti gli eventi green a Roma organizzati l’11 e 12 febbraio nella nostra guida Eco-weekend nella Capitale. Il secondo fine settimana del mese sarà all’insegna del bel tempo ma le temperature saranno ancora rigide anche se tendenti al rialzo da lunedì.
Per voi qualche piacevole passeggiata nei parchi, un acquisto vintage nei mercatini, una buona spesa vegana, laboratori di riciclo per bambini, un corso per imparare a creare un terrarium o produrre un vegcheese, una gita ai Castelli con guida e vi suggeriamo di frequentare le poche Botteghe Equo e solidali sopravvissute alla crisi (sono 10), gestite spesso da soli volontari che credono in un mondo più giusto.
Eventi green a Roma nell’Eco-Weekend 11 e 12 febbraio
Domenica 12 cena di beneficenza alla Casetta Rossa di Garbatella con TaBerta. Dopo la proiezione alle 18 del film Amussu sulle miniere marocchine si mangia con menu fisso a 15 euro: rolls di riso con verdure e purè di cavolfiore allo zenzero, vellutata di zucca curcuma e limone con cavolo nero al forno, bombette fritte di patate ripiene di ragù di lenticchie, brownies di legumi su composta di mirtilli. Per prenotare su Instagram @lea.berta_caceres o alla mail bertacaceres@autoproduzioni.net.
Domenica 12 VitaVegan, che propone street food cruelty-free, sarà ospite degli Orti urbani della Valle dei Casali per festeggiare il primo compleanno. Dalle 11:30 aperitivo adatto anche ai bambini, poi per chi vuole passeggiata e visita alla serra guidati dai volontari dell’associazione che illustreranno anche il programma Primavera 2023. Dalle 15 possibilità di visitare l’Orto Didattico dei Cereali.
Venerdì 10, un anticipo di week-end se siete a Roma nord, dalle 17:30 alle 19:30 presentazione del libro “Dieci idee per salvare il pianeta (prima che sparisca il cioccolato)” alla Biblioteca Casa del Parco di via Pineta Sacchetti 78. Un testo per parlare di rispetto nei confronti del pianeta, di sostenibilità che richiede un impegno collettivo e quotidiano su fronti diversi dalla mobilità al riciclo dei rifiuti, dai consumi di energia all’alimentazione. Partecipano Letizia Palmisano, co-autrice e giornalista ambientale, Maura Peca, aSud Onlus, coordina Sara Coppolella.
Eventi green a Roma, a spasso tra mercatini e parchi cittadini
Il 12 febbraio torna l’appuntamento mensile con l’Eco & Chic Market, sempre a Piazza dell’Immacolata. Un’ottima occasione per acquistare qualcosa di speciale per San Valentino. Oltre cinquanta espositori animeranno il cuore del quartiere con stand di artigianato artistico: creazioni orafe al cucito creativo, borse e accessori, cappelli di modisteria, articoli per la casa, abbigliamento etico, ceramiche d’autore, candele, cosmesi, giocattoli, tavolini dipinti e lingerie tinta a mano. Vintage selezionatissimo ma anche editoria, flower design e giardinaggio, prodotti a km zero. Laboratori artistici per i bambini. L’Eco & Chic Market è un progetto dell’associazione culturale EticArte, per info ecochicmarket.roma@gmail.com. Ingresso libero.
Il 12, come ogni seconda domenica del mese, dalle 9 alle 20 Mostra Mercato nell’Isola Pedonale del Pigneto. Un evento di artigianato al femminile: pittura, hobbistica, creazioni artistiche, collezionismo, piccolo antiquariato, prodotti a km zero e specialità regionali.
Domenica, dalle 10 alle 13, passeggiata a Villa Borghese (nella foto di copertina) tra laghi scomparsi e tritoni vaganti con guida per conoscere gli elementi d’arredo antichi o presenti della famosa area verde romana. Punto di partenza: Piazzale Flaminio, punto di arrivo il Pincio. Lunghezza: circa 3 km, costo 8 euro; info appasseggio@gmail.com oppure 339 3585839.
I corsi sostenibili di sabato e domenica
Primaverde Vivai, ad Acilia, in via Padre Antonio Cocchi 151, propone, sabato dalle 10:30 alle 12:30 un laboratorio con un’esperta di giardinaggio in piccoli spazi, per conoscere il Terrarium ed imparare le tecniche di coltivazione delle piante nei vasi di vetro. Durante il corso ogni partecipante realizzerà, con le piante scelte dall’insegnante, un terrario aperto da portare a casa. Costo 60 euro. Prenotazioni allo 06 52357231 oppure info@primaverde.it.
Domenica 12 febbraio, tra gli eventi green a Roma, vi suggeriamo dalle 18 alle 21 presso la sede dell’Ava (Associazione Vegan Animalista), via dei Rogazionisti 3, zona Re di Roma, si terrà il corso base di formaggi vegetali in compagnia della veg chef Antonella Tomassini. Ben 5 ricette per realizzare il parmigiano grattugiato vegano, la cacio e pepe vegan, lo spalmabile agrodolce ai frutti rossi e mandorle, il formaggio a pasta semi dura alle zucchine e olive e la salsetta formaggiosa. Degustazione e dispense. Costo 20 euro. Per info e prenotazioni: 339 1406256 oppure 339 4914120.
Eventi green Roma, cosa fare con i bambini
Spettacolo “Il carnevale degli animali”, nel famoso Teatro San Carlino, di Viale Bambini, all’interno di Villa Borghese. Ciccio e Pasticcio, due clown speciali, hanno degli animali molto singolari, quelli del Carnevale di Camille Saint-Saens: leoni innamorati, dinosauri ballerini, galline chiacchierone che si muovono sulle melodie del celebre compositore suonate dal vivo anche per accompagnare i tanti scherzi. Per chiamare 329 2967328 oppure mail botteghino@sancarlino.it.
Sabato dalle 11 alle 16 Riciclab – Sotto le stelle filanti nel Parco Marconi, Lungotevere di Pietra Papa. I piccoli potranno realizzare con bicchieri di carta e spago tanti addobbi per carnevale e capiranno come riciclare oggetti destinati al cestino. Partecipazione 2 euro, età consigliata dai 3 ai 10 anni. Per la prenotazione parcomarconi@habicura.com oppure 06 92915719. Nel Parco area relax, biliardini, ping pong, area cani e punto ristoro.
Centostorie – Libreria per bambini, via deller Rose 24, a Centocelle, organizza per sabato 11 gennaio, alle 17, un appuntamento con le letture animate dedicate ai piccoli dai 3 ai 6 anni. Si leggerà Non ti mangia mica! (Lapis Edizioni) e il protagonisto è Paolino che ha combinato una marachella ma ha paura a scusarsi, preferirebbe scomparire…L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria a info@centostorie.it oppure per telefono 06 2187201.
Eco-Weekend a Roma, le gite fuori porta
Una splendida escursione, sabato 11 dalle 9:30 alle 15, ad anello da Genzano a Nemi, camminando nel verde dei boschi, lungo il cratere del lago di Nemi, e poi attraverso il sentiero dell’Acquedotto, o dei Caprai, con i suoi panorami mozzafiato, tappa a Fontana Tempesta (tratti in parte esposti e passaggi angusti tra rocce o cunicoli naturali). Un percorso tra i boschi a mezza costa del crinale del lago di Nemi. Abbigliamento da trekking e bastoncini. Costo 15 euro a persona. Info e prenotazioni Giulia Dronenko, iscritta al Registro delle Guide Ambientali Escursionistiche: 333 8258501, e-mail: giulietta6661@live.it.
Traversata Castelgandolfo-Genzano passando per la via Sacra a emissioni zero; passeggiata non impegnativa tra i boschi del Parco Regionale dei Castelli Romani, con bellissimi panorami sui laghi di Albano e Nemi. Si parte Dal Palazzo Pontificio in piazza della libertà a Castel Gandolfo, dopo 2 km un sentiero porta nel bosco. L’itinerario procede con una breve salita sino ad incrociare la strada regionale 218 che si oltrepassa con un sottopassaggio per proseguire lungo un antico percorso con tratti di Basolato. Dopo il pranzo al sacco si riscende verso Genzano passando per Fontana Tempesta. Percorso di 6 ore, 14 km, costo 12 euro. Abbigliamento da trekking e bastoncini. Escursione riservata ai tesserati FederTrek. Partenza treno alle 8.21 Roma Termini per albano, ritorno in bus Cotral. Info 366 5406468 o marcotrek62@gmail.com, 347 0818018 o and.martorelli@gmail.com.
L’ 11 Febbraio “Fotografare gli alberi urbani”, appuntamento alle 9, presso l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Rm) con l’evento del fotografo Marco Branchi. Sarà una ricerca delle piante presenti all’interno dei borghi del Parco dei Castelli romani per conoscere meglio la loro bellezza e il loro nome. Evento gratuito. Per info e prenotazione 377 1124749.
Dove comprare cibo sostenibile a Roma
Il cibo vegano e sostenibile stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza animali nel piatto.
Le motivazioni che possono spingere a seguire regimi alimentari veg non si limitano solo a criteri salutistici, ma possono coinvolgere anche aspetti etici, ecologici, spirituali e, più spesso, le diverse motivazioni si combinano tra loro.
Tra le certificazioni più accreditate la VeganOK. Grande novità degli ultimi anni l’alimentazione crudista, naturalmente cruelty-free di cui vi parleremo nelle prossime guide.
Gli ecopoint dove mangiare vegano
Tre negozi tra Testaccio e Infernetto perchè purtroppo Roma nord da questo punto di vista è carente. Tante referenze per questi mini supermercati che hanno a cuore la vita degli animali; sono gestiti da proprietari appassionati che spesso hanno dovuto anche difendersi dagli attacchi degli onnivori. Ma un mondo diverso dove si possa tollerare ogni scelta gentile non è pensabile?
Drogheria Veg
L’Infernetto, a Sud di Roma, è una zona che in fatto di green comincia a dire la sua. La Drogheria veg è uno shop di gastronomia vegana e prodotti bio. Trovate, tra gli scaffali bianchi ben ordinati, una varietà di articoli sfusi che fanno bene a voi, all’ambiente e alle vostre tasche. Ma anche tante bibite e piatti pronti direttamente da gustare con un menu che cambia ogni giorno. Torte per le vostre feste speciali. Anche consegne a domicilio.
- Via Umberto Giordano 68 A – 00124 Roma – Infernetto
- Tel. 375 6762141 – info@ladrogheriaveg.it
- Quando andare: lunedì dalle 14 alle 19.30, dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.30
Vegan store
Banco all’interno di un mercato che vende solamente prodotti 100% vegetali, ponendo così, alla base, il totale interesse per gli animali: affettati e formaggi vegan, spezie e proposte dal mondo, prodotti ayurvedici e cosmesi naturale cruelty free. Il tutto disposto con ordine e senso estetico. Sono al Box n°83 del Nuovo Mercato Testaccio. Gli aggiornamenti sulla loro pagina Facebook.
- Via Galvani – 00153 Roma – Testaccio
- Quando andare: dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 14.30
Vegustibus
Vegan food market in un zona caratteristica della capitale, dove trovare affettati al taglio, alternative ai prodotti caseari, piatti pronti, dolci anche della tradizione. Un carrello della spesa buono per noi, gli animali e il pianeta. Tanta cortesia.
- Via Giovanni Andrea Badoero 70/72 – 00154 Roma – Garbatella
- Tel. 333 7653631 – 100veg@libero.it
- Quando andare: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20; domenica dalle 8 alle 14