Ecco gli eventi green da segnare in calendario nella nostra guida Eco-weekend a Roma, in programma il 17 e 18 dicembre 2022 nella Città Eterna.
Prima di elencarvi gli appuntamenti imperdibili, vi ricordiamo che anche questa domenica tutti i mezzi pubblici saranno gratuiti grazie al Piano Mobilità per Natale a Roma.
Cosa fare a Roma nell’Eco-Weekend 17 e 18 dicembre, mercatini di Natale
Alla Città dell’Altra Economia in zona Testaccio (Largo Dino Frisullo) torna Il Mercatino delle Streghe – Christmas Edition. Per tutto il fine settimana tantissimi espositori a tema in una area market esoterica e artigianato dedicata in cui trovare amuleti, cristalli, rimedi naturali ed incensi.
Hacienda su via Tiburtina si trasforma questo fine settimana diventando una Christmas Town. Questo spazio dà modo di fare acquisti tra più di 4mila idee regalo, create da sapienti ed originali artigiani. Ovviamente anche all’intrattenimento per i grandi e i laboratori artistici per i piccini.
Sabato 17 dalle 10 fino alle 18 la Festa dell’arte e della creatività con mercatino artigianale da Lucha y Siesta a via Lucio Sestio 10 (zona Tuscolana) con banchetti di creazioni artigianali e musica dal vivo.
Ultimo weekend per Lux Area Center Magico Natale: nella Coffee House di Palazzo Colonna presente la moda invernale ed i suoi accessori artigianali, oltre che la cosmetica ed i regali. Molti i nuovi artigiani che andranno ad affiancare i già noti espositori che da anni danno vita alla sofisticata esposizione di Piazza SS. Apostoli 67, a pochi passi da Piazza Venezia. Ci sarà anche modo di acquistare le famose stelle di Natale dell’AIL.
Cosa fare a Roma: eventi green
Non solo mercatini di Natale, di cui vi parleremo ancora nella nostra guida degli eventi green a Roma più avanti, nella sezione dedicata ai bambini. Chi non ha paura del freddo e vuole fare una escursione ai Monti Lepini, nell’Appennino Laziale, ha la possibilità di farlo sabato 17 alle 8:30. Appuntamento a Pian della Faggeta a Carpineto Romano per un percorso totale di ben 6 ore. Per prenotare un posto, al costo di 15 euro, è necessario visitare il sito ufficio StarTrekk. La stessa associazione organizza domenica 18 una escursione di 5 ore al Parco di Veio, tra i ruderi del Santuario di Portonaccio, luogo di ritrovamento del celebre Apollo di Veio.
Chi invece vuole passeggiare in maniera più “soft” può rimanere a Roma e prendere parte alla visita guidata tra Caffarella, Tormarancia e Farnesiana, organizzata dal Parco dell’Appia Antica. Appuntamento alle 9:30. Contributo partecipativo di 15 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti pagano 6 euro. Sempre il parco organizza sempre per sabato 17 Dogs in tour, passeggiata didattica condotta da una esperta cinofila. Durante il percorso i padroni hanno modo di conoscere più a fondo il proprio cane e cimentarsi insieme in giochi stimolanti che rafforzeranno l’intesa. Per info e prenotazioni contattare Francesca al numero 349865342.
Mostre
Sabato 17 alle 11 sarà possibile visitare Palazzo Doria Pamphilj e la sua magnifica Galleria. Appuntamento a via del Corso 305 alle 10:50. La quota di partecipazione è di 15 euro per il biglietto di ingresso (14 euro+1 di prenotazione) più 12 euro per i soci già tesserati/rinnovati di quest’anno e 15 euro per chi si tessera sul luogo dell’evento (comprende la visita guidata e la tessera 2022 WelcRome).
Domenica 18 alle 13:45 prevista una visita a Roma Sotterranea: Fontana di Trevi – Vicus Caprarius con i resti collegati all’acquedotto vergine a 500 metri dalla fontana di Trevi. Il costo di partecipazione è di 20 euro per gli adulti, mentre gli studenti dai 12 ai 18 anni pagano 18 euro, esattamente come gli over 65. I bambini under 11, invece, pagano solo 10 euro.
Eco-Weekend a Roma: musica e divertimento
Sabato 17 alle ore 21 Dj Dibba, 2Rud e TheRebel aka La Groovyera scalderanno il palco dell’Angelo Mai insieme a Marc Hype direttamente da Berlino per uno speciale appuntamento dal vivo in attesa del Natale. Nell’area expo è possibile trovare le opere di giovani artisti romani e non. Ingresso riservato ai soci tesserati Arci al costo annuale (con scadenza a settembre 2023) di 8 euro.
Domenica 18 torna invece Music Day Roma – Giornata del Collezionismo Musicale 35esima edizione Hotel Mercure Roma West a via Eroi di Cefalonia 301 (Spinaceto). Dalle 10 fino alle 20 l’evento di collezionismo dedicato agli appassionati di musica ospiterà oltre 50 espositori da tutta Italia.
Sempre il 18, in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti e delle Migranti, la Casa Internazionale delle Donne organizza un evento per chiedere insieme la Pace, contro tutte le guerre e per festeggiare le prossime Feste. Eventi culturali, presentazioni di libri, incontri, Mercatino Antirazzista e Laboratori creativi per adulti, bambini e bambine.
Da questo fine settimana va in scena Storie di Natale al Teatro Argentina con un suggestivo mosaico di brani di Gianni Rodari, ripresi da favole come L’aeroplano di Capodanno, Voglio fare un regalo alla Befana, Il Mago di Natale, Allarme nel presepio. Ideale per grandi e piccini. A proposito, quali sono gli eventi green per bambini a Roma questo weekend?
Cosa fare nel weekend, eventi green a Roma per i bambini
Ultimo fine settimana per partecipare all’evento Natale alla Balduina: grandi e piccini possono appendere la lettera delle speranze e dei desideri per Babbo Natale sull’abete che si trova a piazza della Balduina, messo dall’associazione Balduina’S assieme a Ridaje, associazione che si occupa del recupero delle persone senza fissa dimora. Sabato 17 dalle 10 alle 13 a piazza Giovenale è previsto un teatrino delle marionette interattivo. Domenica 18, invece, genitori e bambini possono prendere parte al progetto Makin’ Balduina con lo scopo di invitare i romani e non a partecipare alla progettazione degli spazi verdi del quartiere.
Laboratori didattici ed artistici anche a Palombara Sabina dalle 10 alle 18 entrambe le giornate per Palombara Christmas Village. I bambini faranno lavori con la pasta di sale, biscottini allo zenzero e decorazioni per l’albero di Natale presente in loco.
Infine chi vuole fare delle visite guidate insieme ai propri figli può optare per I gladiatori del Colosseo, lo sport e il gioco nell’antica Roma sabato 17 alle ore 15:30 per trovarsi catapultati magicamente ai tempi dell’Impero Romano. In alternativa domenica 18 è prevista La Leggenda del Natale narrata dalle Elfe di Babbo Natale, una passeggiata giocata per bambini dai 4 ai 10 anni a partire dalle 11:30. Per entrambi gli appuntamenti è necessario prenotare un posto attraverso la mail romaelazioxte@gmail.com indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi fa la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
Come arredare casa in maniera sostenibile a Roma
Quali caratteristiche deve avere un’abitazione sostenibile? Bassi consumi (in aiuto l’esposizione alla luce naturale), pannelli fotovoltaici e impianti solari termici, raccolta delle acque piovane per irrigazione e servizi igienici, materiali green (legno, cemento anti–smog, vernici naturali).
Ristrutturare un’abitazione con i criteri della bioarchitettura o acquistare una casa off grid è spesso poco attuabile, si possono però modificare gli stili di vita. Alleggeriamo la bolletta elettrica con comportamenti corretti, compriamo biancheria bio o stoviglie del commercio equo, avviamo la raccolta differenziata, acquistiamo mobili e complementi a basso impatto.
Gli ecopoint
Abbiamo scelto tre realtà, due nel quartiere Salario e una a Monti. Due spazi che si dedicano al design, al riciclo, al riuso e un classico dell’ecoarredamento italiano Riva con un punto vendita a Roma e uno a Milano: tutti gli arredi ma anche i complementi sono totalmente sostenibili e durano per sempre sia per le loro linee classiche (alcuni ispirati al Giappone) sia per gli ottimi materiali con cui sono realizzati.
nAm Ecodesign
Una realtà creativa e produttiva impegnata nel campo dell’ecodesign e dell’architettura sostenibile. Un team convinto che ci sia spazio per mettere d’accordo l’ambiente e i consumi. Gli aspetti legati alla sostenibilità di un prodotto possono essere comunicati incentivando la cultura del riuso creativo. Ecco perché vi suggeriranno anche comportamenti virtuosi per la diminuzione e per il riuso dei rifiuti, per realizzare prodotti innovativi che rispettino l’ambiente; prodotti che permettano di conciliare convenienza ecologica ed economica.
- Via di Priscilla 13 – 00199 Roma – Salario Trieste
- Tel. 06 8601174 – info@namecodesign.it – www.namecodesign.it
- Quando andare: 10-13 e 16-20; sabato 10-20; chiuso domenica e lunedì
Officine Adda
Siamo a Monti uno dei quartieri più caratteristici di Roma. Entrando avrete l’occasione di arredare la vostra casa con mobili e suppellettili belli ed eco, pezzi unici su misura costruiti recuperando vecchi mobili spesso partendo da un’idea del cliente.
Il sito contiene immagini interessanti che vi permetteranno di farvi un’idea: una cassetta della frutta che diventa un portariviste, un brutto tavolo rivisitato in chiave spiritosa, una madia triste dipinta di lavanda.
- Via degli Zingari 37 – 00184 Roma – Monti
- Tel. 320 1813669 – info@officineadda.com – www.officineadda.com
- Quando andare: 11-19 ma meglio telefonare prima
RivaViva
La linea RivaViva nasce nel 1990 per iniziativa di Cristina Riva, che trasferisce l’esperienza e la tradizione artigiana della storica Ditta Riva in un nuovo concetto di arredo ecologico, improntato al totale rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo.
In vendita letti realizzati in legno massello di faggio evaporato, assemblati senza utilizzo di parti metalliche. La camera da letto si riempie del profumo delle essenze naturali del legno, affinché ognuno possa riposare, e quindi rigenerarsi, respirando in un luogo sano.
In negozio anche futon (falde di cotone grezzo a strati e ricoperte da una fodera di cotone trapuntata a mano), materassi ecologici fedeli alla tradizione giapponese. E ancora armadi, soggiorni, lampade. Ampia gamma di tende in colori e tessuti naturali.
- Via Nemorense 37 C – 00199 Roma – Trieste Salario
- Tel. 06 8845253 – info@riva.it – www.riva.it
- Quando andare: 9.30-13 e 15.30-20; chiuso domenica e lunedì mattina