Ecco gli eventi green da segnare in calendario nella nostra guida Eco-weekend a Roma, in programma il 26 e 27 novembre 2022 nella Città Eterna.
Prima di elencarvi gli appuntamenti imperdibili, vi ricordiamo che per tutto il fine settimana proseguiranno i lavori nel tratto di via Flaminia compreso tra il cavalcavia verso via Due Ponti e il civico 858, in direzione del Gra. Per questo motivo la viabilità è modificata e chi deve spostarsi in zona dovrà prestare attenzione. Senza dimenticare che dal 15 novembre è attiva la ZTL Fascia Verde.
Cosa fare a Roma nell’Eco-Weekend 26 e 27 novembre, eventi green
Dopo qualche giorno di pioggia sembra essere tornato il sole, per questo motivo vi consigliamo di andare a Villa Ada domenica 27 novembre per un evento organizzato dall’associazione di promozione sociale Gli Amici Di Conca D’Oro – APS. Si tratta di una passeggiata alla scoperta del parco per un percorso totale lungo 15 chilometri. L’appuntamento è alle ore 9 all’entrata delle Valli di via Val D’Ala 19 dove si trovano il centro anziani e i giochi per i più piccoli. La partecipazione è gratuita.
Un fine settimana invece all’insegna dell’artigianato artistico e sostenibile al Castello di Santa Severa con Slow Christmas. Previste sessioni di yoga, musica, workshop, incontri culturali ed intrattenimento per bambini con laboratori ludico-creativi sul tema dell’arte e del riciclo. L’ingresso è gratuito.
Per rimanere in tema eventi green a Roma, domenica 27 novembre torna Eco&Chic Market a San Lorenzo, per la precisione a piazza dell’Immacolata. Più di 50 stand con artigianato, borse e accessori, articoli per la casa, abbigliamento etico, candele, tavolini dipinti e lingerie tinta a mano. Per quanto riguarda i mercatini segnaliamo anche quello dell’Antiquariato a piazza dei Quiriti (zona Prati) sempre domenica 27 dalle ore 9 fino alle 19.
Sabato 26 novembre alle 19 walkabout all’aperto con Urban Experience, appuntamento alla Metro C San Giovanni. Azione teatrale in performing media Underground. Domenica 27 novembre alle 17 Cobragor (via Barellai 60) walkabout “L’Uccello che coltiva la terra: l’epopea di Paolo Ramundo dal ’68 all’agricoltura sociale”.
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata a info@urbanexperience.it, oppure WhatsApp al 3358384927 (indicare nome e cognome dei partecipanti, oltre a un cellulare).
Mostre
Sabato 26 novembre vi consigliamo anche una visita guidata lungo l’Appia Antica dalla Basilica di San Sebastiano fino a vicolo di Tor Carbone, per visitare tutti i momenti più famosi in due ore di camminata. Appuntamento alle 10:30 a via Appia Antica 136 (Basilica di San Sebastiano) con prenotazione obbligatoria. Gli adulti pagano 12 euro, i ragazzi dai 12 ai 18 anni 8 euro, mentre sotto i 12 anni la partecipazione è gratuita.
La biodiversità, il rispetto dei diritti umani, la tutela dell’ambiente e tanto altro sono i temi principali di ISPA – Italian Sustainability Photo Award, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità proposto in mostra fino al 27 novembre all’Auditorium Parco della Musica (foyer Petrassi, via Pietro de Coubertin 10), in occasione del Festival delle Scienze.
Eco-Weekend a Roma: musica e divertimento
Gli appassionati di musica non possono assolutamente perdere Vinyl Market alla Città dell’Altra Economia, all’ex Mattatoio di Testaccio (largo Dino Frusillo), per un totale di 25 banchetti con 3mila cd ed oltre 50mila vinili. Ad accompagnare i presenti per tutto il weekend dalle 10 fino alle 20 le selezioni musicali dei dj e presentazioni di nuove uscite musicali.
Fino al 13 dicembre sarà possibile partecipare alla quarta edizione del Festival europeo di poesia ambientale organizzato dalla start-up culturale Saperenetwork. Protagoniste le voci della poesia contemporanea impegnate sulle tematiche della riconciliazione con la natura e della protezione dell’ambiente. Sabato 26 presso il Cineclub Detour (via Urbana 107, zona Monti) alle 18:30 in programmazione la proiezione de Il Pianeta Azzurro (1982). Stiamo parlando del primo lungometraggio che ha reso famoso Franco Piavoli, regista che ha rappresentato la natura attraverso un proprio innovativo linguaggio fatto di immagini e suoni ambientali.
Infine da non perdere le Esplorazioni in Biblioteca, ciclo di presentazioni di libri e laboratori realizzati in collaborazione con le case editrici e con ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sabato 26 alle 11 alla Biblioteca Flaminia (via Cesare Fracassini 9) è prevista la presentazione di Biodiversità a Roma: storie, curiosità su animali e piante della Capitale di Bruno Cignini (Pandion Edizioni). Ingresso gratuito.
Cosa fare nel weekend a Roma, eventi green per i bambini
Arriva il festival “Mi fa un Baffo il Gatto Nero” alla Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni 1), contro i luoghi comuni in difesa degli animali e per la sicurezza stradale. In occasione della Giornata Internazionale del Gatto Nero sabato 26 novembre sono previste molte attività per grandi e piccini. Ingresso gratuito con prenotazione via mail (fino ad esaurimento posti) all’indirizzo petcarpetfestival@gmail.com.
Il 26 novembre in occasione del Festival della Scienza alle 11 ultimo appuntamento presso la Biblioteca Aldo Fabrizi (via Treia 14, zona San Basilio) per Un eco-cuscino per Poseidone dedicato ai bambini della scuola primaria. Con il gioco i più piccoli impareranno a riutilizzare i residui di Posidonia per imbottire dei “cuscinoni” e rendere le spiagge e le nostre vacanze più ecosostenibili.
Sempre sabato 26 al Parco Regionale dell’Appia Antica (via Appia Antica 42) il laboratorio per bambini Autunno allo Stazzo – Frutta d’Autunno. Si tratta di un racconto alla scoperta dell’antico, del vicino e del lontano con tre turni alle 10:30, 11:15 e 12:30 per massimo 15 persone. Prenotazione obbligatoria. Sempre nello stesso luogo domenica 27 è previsto un laboratorio per toccare con mano i crani di mammiferi e di uccelli e scoprirne i loro segreti e i loro denti. L’incontro si divide in 4 turni da un’ora (alle 11, alle 12, alle 15 e alle 16) per i ragazzi dai 7 ai 12 anni. Anche in questo la prenotazione è obbligatoria.
Domenica 27 il MAXXI (via Guido Reni 4a) organizza una visita guidata didattica al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. L’incontro è adatto per bambini da 4 a 11 anni con le loro famiglie dalle ore 16 fino alle ore 17:30. Per prenotare il posto basta inviare una mail all’indirizzo simoscad@gmail.com, specificando il titolo dell’attività, il numero ed i nominativi dei partecipanti, età dei minorenni, un numero di cellulare e un cognome di riferimento della famiglia.
Dove mangiare sostenibile a Roma
Il cibo vegano e sostenibile stuzzica, sempre di più, l’appetito delle persone salutiste ma incuriosisce anche coloro che sono attratti da un menu diverso dal solito e dalla garanzia di un pasto senza animali nel piatto.
Le motivazioni che possono spingere a seguire regimi alimentari veg non si limitano solo a criteri salutistici, ma possono coinvolgere anche aspetti etici, ecologici, spirituali e, più spesso, le diverse motivazioni si combinano tra loro.
Tra le certificazioni più accreditate la VeganOK. Grande novità degli ultimi anni l’alimentazione crudista, naturalmente cruelty-free di cui vi parleremo nelle prossime guide.
Gli Ecopoint
Vi suggeriamo tre pasticcerie vegane a Roma nelle quali immergervi in un’atmosfera magica che sarà la cornice perfetta per assaggiare dolci senza alcun derivato animale. Un’esperienza unica se vivete a Roma e un ricordo felice se siete di passaggio.
Lilimpo’s Vegan Bakery
Pasticceria specializzata in biscotti della nonna ma non troverete solo quelli: magnifiche torte su ordinazioni o mono porzioni da gustare subito. Si va dalle ricette classiche rivisitate in chiave cruelty free alle creazioni personali e nuovissime.
Uso di olio di oliva, girasole o cocco e margarina senza olio di palma. La vaniglia è vaniglia vera e la cannella pure.
Tutti i coloranti per le decorazioni sono vegetali, il vino è vegan e anche il lievito è garantito senza derivati animali. Interno galleria.
- Via Giovanni Verga 46 F/G – 00137 Roma – Talenti
- Tel. 320 0115757 – lilimpo@lilimposbakery.com – www.lilimposbakery.com
- Quando andare: dalle 10.30 alle 18.30; domenica fino alle 14; chiuso mercoledì
Radagast Vegan Bakery
Tutte o quasi le proposte della pasticceria americana in chiave terzo millennio: cupcakes (lemon cheesecake, rocher, mandorla e ciliegia), brownies, donuts, muffin, carrot cake, New York blueberry cheesecake, torte di mele, cookies, cinnamonrolls e per accompagnare tanti infusi, té, spremute, estratti, smoothie oltre alle classiche bevande da bar e a qualche proposta salata. Il tutto in un ambiente black&white chic e molto cordiale.
- Via Teano 309 – 00177 Roma – Centocelle
- Tel. 06 2187232 – radagastvegbakery@gmail.com
- Quando andare: dalle 10 alle 19; lunedì apre alle 12; domenica chiuso
Snug The Comfort Cafè
Entrare da Snug The Comfort Cafè, sulla Prenestina, e sentirsi trasportati in un locale americano a metà strada tra la New York del diciottesimo secolo e i favolosi anni ‘60, con l’aggiunta di comfort food 100% vegano. Qualche mobilio di antiquariato e una splendida vetrina ricca di leccornie tipicamente Made in U.S.A. (nelle alzatine anche cornetti e maritozzi per strizzare l’occhio alle nostre tradizioni): waffles e pancakes, banana bread e chocolate cake, brownie e muffin, sfizi anche per un pranzo veloce o un aperitivo (sandwich, bagel, toast).
- Via Fosso dell’Osa 363-361 – 00132 Roma
- Tel. 06 77206149 – info@snugroma.it
- Quando andare: dal martedì al venerdì 8 – 20; sabato 9 – 21; domenica 9 – 14.30