Ecco gli eventi green da segnare in calendario nella nostra guida Eco-weekend a Roma, in programma il 29 e 30 ottobre 2022 nella Città Eterna.
Weekend e non solo. Si tratta di un fine settimana lungo, in quanto alcuni potrebbero fare un ponte per la festa del 1° novembre. Chi ha deciso di rimanere in città e non partire può trovare molti appuntamenti sostenibili e adatti anche per i bambini, in vista di Halloween lunedì 31 ottobre. Senza dimenticare che in queste ore sta tornando il caldo con la prima attesa Novembrata della storia.
Cosa fare a Roma nell’Eco-Weekend 29 e 30 ottobre, eventi green
Tutti gli appassionati di danza non possono perdere Dancing Days, la rassegna di Romaeuropa in scena al Mattatoio fino al 30 ottobre. La manifestazione riunisce alcune delle più famose creazioni della scena coreografica europea con spettacoli dalle ore 17 in poi.
Torna anche il festival Libri Monelli organizzato da Momo edizioni negli spazi del Brancaleone in via Levanna 11 dal 29 ottobre al 1° novembre con workshop e letture ad ingresso gratuito.
Tra gli eventi green a Roma ricordiamo che alla Biblioteca Casa del Parco (via della Pineta Sacchetti 78) alle ore 10 avverrà la piantumazione di 50 piante e a seguire la premiazione della prima edizione del Premio Cambiare con i vincitori Zerocalcare e Giulia Anania, Aboubakar Soumahoro e Alessandra Laterza, Casetta Rossa, Fabrizio Politi e Domiziana Mecenate.
Mostre
Fine settimana pieno di mostre grazie alla settima edizione di Rome Art Week, con quasi 500 artisti, 201 strutture espositive, più di 400 appuntamenti di arte contemporanea tra cui anche visite guidate a piedi nelle strutture espositive e negli studi degli stessi protagonisti.
Da questo fine settimana lo storico Palazzo Ruspoli di Nemi (via del Plebiscito 1) riapre le porte ad una nuova esposizione, dal titolo La Dolce Vita di Federico Fellini e Leo Catozzo. La mostra artistica e documentale è stata organizzata per celebrare il centenario della nascita di Federico Fellini. Ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Eco-Weekend a Roma: musica e divertimento
Ultimo weekend per la ventesima edizione di Ottobre Africano con presentazioni di libri, mostre, degustazioni di cibo, proiezioni di film, appuntamenti musicali e tanto altro. La manifestazione si snoda in diversi punti e luoghi della Capitale.
Sabato 29 ottobre all’Auditorium Parco della Musica (viale Pietro de Coubertin 10) in Prima Nazionale per Romaeuropa Festival andrà in scena O Sentimental Machine, spettacolo che vede protagonisti il compositore francese François Sarhan, il grande artista sudafricano William Kentridge, inoltre l’Ensemble belga Ictus. Per questo spettacolo l’inventore di strumenti a bassa tecnologia Matthieu Metzger ha costruito un instrumentarium retro-futuristico ispirato al Theremin.
Fino a sabato 29 ottobre, in occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Officina Pasolini propone degli eventi con serate in musica, racconti e proiezioni di film per omaggiare l’artista scomparso. Chiude la settimana di appuntamenti Ascanio Celestini alle ore 21 insieme al critico teatrale e studioso Andrea Porcheddu. Appuntamento all’ingresso Teatro Eduardo De Filippo (viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano) con prenotazione su Eventbrite.
Cosa fare nel weekend a Roma, eventi green per i bambini
Halloween non sarà solo il 31 ottobre, visto che sono tanti gli eventi per bambini organizzati già per tutto il weekend. Previsti due incontri alla Biblioteca Villino Corsini (largo III Giugno): per la precisione sabato 29 ottobre alle ore 10 “Caccia al tesoro…da brividi!”, una caccia al tesoro tra i luoghi della biblioteca per bambini tra gli 8 e i 10 anni. Domenica 30 ottobre invece alle ore 10:30 ci sarà l’incontro “Buon appetito, mostri!” per bambini tra i 5 e i 7 anni, poi la lettura La cena dei mostri di M.Martì & X.Salomò.
Alla Biblioteca Longhena (via Baldassarre Longhena) sono previste invece letture animate ed un laboratorio creativo per i più piccoli dai 5 agli 8 anni per prepararsi alla notte più paurosa dell’anno. Attività riservata agli iscritti alle Biblioteche di Roma (tessera gratuita Bibliopass). Per info e prenotazioni basta chiamare il numero 0645460471 oppure inviare una mail all’indirizzo longhena@bibliotechediroma.it.
Tre giorni di paura anche a Cinecittà World (via Irina Alberti) con Halloween Night tra Truccabimbi Mostruoso, Trucchi da Paura e musica dal vivo con Ketama126, Noyz Narcos, Gemello, Flaza e Lil Jolie.
In vista dell’evento Halloween – Piazza Pio IX Stregata, sabato 29 ottobre dalle ore 10 grandi e piccini potranno portare zucche e coltello per preparare insieme ad altri genitori ed altri bambini le zucche e le decorazioni con un laboratorio gratuito in piazza.
Senza dimenticare che domenica 30 e lunedì 31 ottobre al Bioparco di Roma è previsto un ingresso speciale a 10 euro per per tutti i bambini fino a dieci anni e mascherati. Dalle ore 11 alle ore 16 ci saranno laboratori creativi con utilizzo di materiale riciclato per dare vita a fantasmi, mostri e streghe a con incontri a tema “Animali che paura!”.
Dove e come vestire sostenibile a Roma
Si stima che una famiglia italiana media si disfi, ogni anno, di circa 20 kg di vestiti (senza considerare gli accessori) ormai superflui e che, di conseguenza, ne acquisti altrettanti. Vista questa propensione è giusto porsi qualche domanda in più. Il primo passo per vivere in modo responsabile è capire quali sono le aziende etiche e muoversi quindi senza indugio.
Quando diventano sostenibili i nostri armadi? Quando compriamo indumenti usati nei mercatini o nei negozi vintage, oppure vestiti nuovi del commercio equo e solidale, o abiti prodotti in canapa o cotone biologico o in altri materiali etici o capi che riportano l’etichetta Made in Italy, il cui acquisto sostiene la nostra economia. In quest’ultimo caso, purtroppo, la legge non aiuta molto il consumatore; basta infatti che una zip sia stata cucita nel nostro Paese e la merce in questione può fregiarsi di quel marchio.
Gli ecopoint
Intanto noi, per aiutarvi, abbiamo selezionato tre punti sostenibili, ovvero negozi che vendono il vintage, come si dice oggi o il dejà-porté. Si possono scovare bellissimi pezzi a pochi euro, alcuni con un passato interessante, sia abiti e accessori di marca, sia indumenti meno costosi ma di sicuro impatto. La scelta è caduta su spazi in luoghi di Roma completamente diversi.
Affare fatto
Il modus operandi è quello del conto vendita. “Affare fatto” significa ecologia, economia, umanità. È la risposta al low cost di bassa qualità e di dubbia provenienza, è l’usato che diventa storia. Il luogo in cui il cliente è protagonista attivo proponendo le sue cose, vendendole e quindi guadagnando. Saldi, novità e offerte si trovano tutti i giorni.
- Viale Aventino 62 – 00153 Roma – Aventino
- Tel. 06 69319364 – affarefatto@live.com – www.affarefattomercatino.com
- Quando andare: sempre dalle 10 alle 19.30
Charlie Brown – Vintage Store
Siamo a Montesacro in uno spazio dedicato al vintage per uomo e donna. Charlie Brown ha pezzi unici provenienti dagli anni ‘60, ‘70, ’80 e ‘90. Troverete tanti capi e accessori (borse, occhiali da sole, cappelli) particolari e in perfette condizioni. Sarete originali e super ecofashion.
- Via Carlo Dossi 73 – 00137 Roma – Talenti
- Tel. 06 31056044 – cbrownvintagestore@fastwebnet.it – www.charliebrownvintagestore.com
- Quando andare: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Emporio 591
Si presenta con il payoff “Rivendi il tuo stile” e con uno staff d’esperienza pronta a dare una seconda vita al tuo usato in modo nuovo ed originale.
Oltre 600 mq di esposizione dove poter curiosare fra abbigliamento di tendenza per uomo e donna e una sezione dedicata ad accessori e vestiti vintage.
- Viale dei Colli Portuensi 591 – 00151 Roma – Portuense
- Tel. 06 97858636 – info@emporio591.com – www.emporio591.com
- Quando andare: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.30