Giulio-Paolini_Palomar-©Luci-dArtista-Città-di-Torino-foto-di-Mauro-Donato

Eco-weekend a Torino: eventi green il 24 e 25 dicembre

Ecco gli eventi green da segnare in calendario presenti nella nostra guida Eco-Weekend a Torino con alcuni suggerimenti su cosa fare il 24 e 25 dicembre 2022 nel capoluogo piemontese.

Eco-weekend, eventi green a Torino il 24 e 25 dicembre

Natale è alle porte e per chi deve ancora scegliere qualche pensiero da regalare a un parente o ad una persona speciale vi segnaliamo un luogo dove sicuramente troverete nel rispetto dell’ambiente. Da GreenPea si possono acquistare diverse tipologie di prodotti sostenibili: abbigliamento, cosmesi, libri e mobili. Tutti realizzati con un occhio di riguardo verso il pianeta. In via E. Fenoglietti 20.

Un altro luogo dove andare per gli ultimi acquisti di Natale il Xmas Village all’interno del centro commerciale Le Gru. Nel villaggio di Natale, illuminato con un allestimento tutto a basso impatto energetico, si possono trovare idee regalo originali, accessori alternativi naturali ed ecologici. Capi in lana d’alpaca, prodotti dall’Indonesia, presepi dal Perù, sciarpe in bamboo, decorazioni per la casa. In via Crea 10 a Grugliasco.

Sabato pomeriggio o domenica dopo il lungo pranzo di Natale, ci si potrà dedicare ad una passeggiate nelle strade di Torino per immergersi, se ancora non lo avete fatto, nei colori delle opere luminose di Luci d’Artista. Un’iniziativa che è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove sono protagoniste le inedite luminarie che celebrano le feste natalizie. Strade, vicoli e piazze del capoluogo piemontese si accendono. La Mole Antonelliana illuminata o le luci lungo il ponte Vittorio Emanuele I ai Murazzi sono solo due esempi di più di trenta opere artistiche.

luci d'artista

Sabato potrete visitare una mostra o uno dei tanti musei di Torino, noi vi consigliamo di vedere la Pista 500, al Lingotto. Un giardino pensile, polmone verde a 28 metri di altezza con più di 40.000 piante di oltre 300 specie autoctone diverse. Un progetto di riconversione di FIAT,

Eventi green Torino, cosa fare con i bambini

Tra gli appuntamenti del Natale a Torino, vi segnaliamo Natale in Biblioteca. L’iniziativa da non perdere, con oltre settanta appuntamenti gratuiti nelle biblioteche di Torino. Il calendario completo degli eventi per tutti i bambini e le loro famiglie sono disponibili sul sito ufficiale delle Biblioteche Civiche Torinesi.

Segnaliamo anche che tutti gli iscritti alle Biblioteche civiche torinesi hanno diritto, fino al 31 dicembre 2022, ad un ingresso gratuito al Museo Egizio di Torino.

I ragazzi minori di 14 anni sono ancora in tempo per ritirare un voucher che dà diritto ad 1 ingresso gratuito al cinema, più 1 ridotto per il rispettivo accompagnatore. I voucher possono essere ritirati nelle Biblioteche Civiche. A partire dal 23 dicembre sarà quindi possibile assistere alla proiezione di uno dei classici di animazione e film natalizi a cura del Museo Nazionale del Cinema nelle 4 sale dedicate Agnelli, Baretti, Maffei, Monterosa. Tutte le informazioni sono sul sito del Comune di Torino.

Gli ecopoint

A Torino troviamo alcuni negozi che vendono cibo buono per noi e per il pianeta, oltre ai mercati Coldiretti già citati. La richiesta non è massiva e scovarli può essere complicato. Segnalateci il vostro negozio bio di fiducia se già ne avete uno e lo aggiungeremo alla nostra selezione.

Ratatouille Vegan Food

Da dieci anni questo locale delizia i palati dei vegani e di tutti gli intolleranti. Il cavallo di battaglia è la pasticceria, famosa anche per essere stata tra le prime a elaborare le ricette per perfetti panettoni, pandori, colombe, torte, mignon, dolci al cucchiaio, semifreddi, croissant semplici o ricoperti, krapfen, donuts, biscotti e praline tutti senza derivati del latte e senza uova.

Nel market si acquistano alimenti veg come formaggi, affettati e prodotti freschi delle migliori marche. In caffetteria, oltre ai dolci citati si trovano pizze, calzoni, salatini, focacce, burger, panini e quiche da mangiare all’interno o da portare via.

  • Corso Tortona 2G – 10153 Torino
  • Tel. 011 0362693 – info.ratatouilleveganfood@gmail.com – ratatouille.ecwid.com
  • Quando andare: dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18

Oh! Mio Bio

Piatti preparati con cereali e legumi, pane da lievito madre, dolci senza zucchero, polpette senza carne, vini naturali senza additivi da gustare nel locale o da portare a casa. Il menu segue i ritmi della natura, assaggerete riso integrale con zucchine, quinoa con cavolo riccio, lasagne al ragù di nocciole, vellutata di zucca e cavolo nero, fra i secondi seitan con patate viola e verdure, tofu al pesto di cavolo nero, cecine al cavolo riccio.

Nel negozio prodotti bio anche di produzione locale: cereali integrali, pasta di grani antichi, condimenti di varie tradizioni, succhi e conserve di frutta senza zucchero, prodotti freschi a base di soia e grano, formaggi, vini e birre artigianali e anche cosmetici biodinamici. Seminari di cucina naturale e creativa.

  • Via Cesare Balbo 22 A – 10124 Torino
  • Tel. 011 8391864 – info@ohmiobio.it – www.ohmiobio.it
  • Quando andare: dalle 9 alle 14:30 e dalle 16:30 alle 19:30; chiuso giovedì pomeriggio e domenica

Giuggiole – Bioveganeria

Nel cuore di Torino, a due passi dalla Mole Antonelliana ecco la prima trattoria vegana biologica della città. L’ambiente è curato e accogliente, arredato con mobili rustici in legno, molti dei quali recuperati e ristrutturati.

Tra gli antipasti flan di zucca con salsa alla mandorla e hummus di piselli, tra i primi miglio con verdure e vellutata di sedano rapa e semi di papavero; tra i secondi arrosto di seitan, burgher di cannellini su salsa di spinaci, farifrittata con cavolo cinese e porri; dulcis in fundo con i muffin al cioccolato, panna cotta al caramello, torta di mele, crumble di pere e zucca. Il pane è a lievitazione naturale, di farine macinate a pietra e lievito da pasta madre.

  • Via San Ottavio 56 F – 10124 Torino
  • Tel. 373 7746252 – info@giuggiole-bioveganeria.it – giuggiole-bioveganeria.it
  • Quando andare: lunedì, giovedì e venerdì a cena; sabato e domenica anche a cena