In questa ripresa post vacanze, l’ecodesign torna a Milano e in particolare agli imballaggi che ancora ci sorprendono per la loro capacità di trasformarsi in altri oggetti grazie al riciclo. Nella cornice della design week milanese, l’operazione guiltlessplastic di Rossana Orlandi, nell’area Hall of Waste, ha messo in scena una virtuosità danese a base di riciclaggio.
La Danimarca peraltro era uno special guest della mostra.
L’attore è il gruppo Carlsberg già noto alle cronache green perché già 10 anni fa ha portato in Italia la tecnologia DraughtMasterTM che, grazie a un sistema di spillatura innovativo, utilizza fusti in PET riciclabili, invece dei tradizionali barili in acciaio. Questo negli ultimi 10 anni ha contribuito ad un risparmio di 77.455.078 kg di CO2 (oltre 5 mnl di kg solo nel difficilissimo 2020). Un bilancio quindi davvero positivo dato da:
– assenza di impiego di Co2 per la spillatura
– evitati costi logistici
– maggior durata di inalterazione della birra nei fusti in PET (resta perfetta per 31 giorni invece che 7)

Ma nella settimana 2021 del design, Carlsberg Italia ci stupisce con un ulteriore vision di ecodesign: presenta infatti Ocean OC2, la sua linea di arredi realizzati in Danimarca grazie alla partnership con Mater, Re-Plastic e Lendager Group.
Infatti i fusti in PET DraughtMasterTM giunti a fine vita vengono processati e tradotti in semilavorati (scaglie o compound) che i partner tecnici individuati trasformano attraverso 3 tecnologie: stampa a iniezione, estrusione e presso-fusione. Si ottengono così elementi che possono avere un mercato, essere in parte ceduti o venduti a Carslberg ma anche ad altri potenziali clienti.

A Milano nella citata Hall of Waste l’allestimento di sedie con sedute e schienali in plastica riciclata verde e gambe e telaio in legno era davvero stupefacente. La seduta in questione è fatta in modo tale da potersi anche ribaltare se si intende adoperarla in altezza differente. Un vero esempio di design moderno, rassicurante e funzionale.
Oltre alla collezione OC2, anche il Carlsberg Circular Bar della Hall of Waste -progettato dall’Architetto Lucio Micheletti– è stato realizzato con materiali ottenuti a partire da fusti DraughtMasterTM esausti, tornati a nuova vita.
Adesso non possiamo che attenderci un riciclo in Italia dei fusti in PET targato design made in Italy.
Buon lavoro Carlsberg!
Irene Ivoi, Ecodesigner
Leggi il suo ultimo articolo “Partiamo con una valigia intelligente”