Presentata oggi a Napoli, nella sede del Comune, la campagna Ecolimpiadi di Legambiente con il supporto di Ecopneus e Hines. La città, candidata a Capitale Europea dello Sport 2026, ospiterà la prima tappa il 13 aprile, cui seguiranno Bari e Milano a maggio, Roma a giugno. Ogni evento sarà dedicato alle attività sportive in ottica sostenibilità e inclusione con il coinvolgimento delle scuole e dei cittadini.
Sarà anche l’occasione per mettere in contatto amministrazioni comunali e partecipanti ma anche per parlare di rigenerazione urbana e avviare percorsi condivisi di riqualificazione. La presentazione napoletana ha visto la partecipazione di Emanuela Ferrante, Assessore allo sport e alle pari opportunità del Comune di Napoli; Nicola Nardella, Presidente VIII Municipalità Napoli; Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente; Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania; Federico Dossena, Direttore generale Ecopneus.
Ecolimpiadi di Legambiente, la giornata del 13 aprile
Ecolimpiadi inizia il suo viaggio giovedì 13 aprile a Scampia (Na) presso lo Stadio Antonio Landieri – Parco dei Cinque Continenti e della non violenza. Il campo da calcio, realizzato con gomma riciclata da pneumatici fuori uso, deve la sua nascita al Comune di Napoli e al “Protocollo contro l’abbandono dei Pneumatici Fuori Uso nella Terra dei fuochi” siglato dal Ministero dell’Ambiente, Prefetture e Comuni di Napoli e Caserta ed Ecopneus.
Lo spazio esterno è occupato dal Giardino dei Cinque Continenti e della non violenza, idea scaturita dal Progetto Pangea e oggi curato dal circolo La Gru di Legambiente per promuovere un percorso di formazione alla non violenza e per valorizzare l’area abbandonata.
Diverse le attività a cui parteciperanno i cittadini e circa 100 studenti dell’istituto comprensivo Pertini di Scampia, che si articoleranno in tre momenti, le “isole”:
- una dedicata alla rigenerazione urbana presso “Il Giardino dei cinque continenti e della non violenza”, con attività di guerrilla gardening a cura del circolo La Gru di Legambiente e dell’Associazione “I Pollici Verdi”;
- la seconda che mette al centro l’arte e il teatro con uno spettacolo sul tema del verde e della natura a cura del TAN (Teatro Area Nord);
- la terza dedicata allo sport presso Parco Corto Maltese dove i giovani saranno coinvolti in attività sportive curate da diverse società come la Virtus Piscinola, l’Arci Scampia, il Napoli Calcio femminile e l’A.S.D. Arcieri di Napoli.
Un momento di svago, con le testimonianze di alcune giocatrici del Napoli Calcio femminile e di Anna Carrasco, campionessa mondiale di tiro con l’arco e testimonial della prima tappa. A chiudere la tappa una conferenza stampa finale.
La campagna promossa da Legambiente – aggiunge Emanuela Ferrante, Assessore allo sport e alle pari opportunità del Comune di Napoli – nel luogo in cui si svolgerà l’iniziativa, è di strategica importanza, anzitutto perché propone ai nostri giovani buone pratiche e stili di vita sostenibili. Saranno, inoltre, trattati temi, come la rigenerazione urbana, la rinnovazione energetica dell’impiantistica sportiva e lo sport nelle scuole, che sono il primo veicolo di riflessione per proporre quella educazione sociale ed ambientale ormai non più rinviabile, e piuttosto trascurata negli ultimi decenni. Sono partners come Legambiente che devono e possono accompagnarci nel percorso verso quella rigenerazione sociale, oltre che ambientale, perseguita da tutta l’amministrazione.