Il 18 ottobre, dalle 15:30-16:45, webinar aperto a tutti dedicato all’ecologia e inserito nel ciclo “Per una drammaturgia del presente”. Un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte, agenzia per le trasformazioni culturali, progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Dieci appuntamenti in tutto, gratuiti, su otto temi di grande attualità: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, autonarrazioni, digitale, partecipazione, cura, per comprendere quali siano i nuovi scenari e che ruolo possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. Tra i protagonisti di tali riflessioni Fabrizio Acanfora, Stefania Di Paolo, Viviana Gravano, Giulia Grechi, Chiara Organtini, Oriana Persico, Maria Grazia Mattei con Alessandro Rubini e Alessia Zabatino, curatrici e curatori di Hangar e altri esperti e studiosi.
La cultura contemporanea è un caleidoscopio in continuo movimento, dove ogni sfumatura riflette la nostra società – commenta – Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte – Con questo ciclo di webinar, grazie alla Fondazione per i beni e le attività culturali, attraverso la cultura, esploriamo le complesse sfumature del nostro tempo creando uno spazio di pensiero e confronto che ci consenta di esplorare, insieme ai nostri colleghi e colleghe, le possibilità e le sfide che ci attendono.
Il webinar sull’ecologia

Mercoledì 18 ottobre Oriana Persico, artista e curatrice per Hangar Piemonte della sezione Ecologia, e Cristina Alga, direttrice dell’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, dialogheranno con Stefania Di Paolo.
Affronteremo l’Ecologia come movimento e pratica di pensiero in grado di aiutare le istituzioni culturali, le comunità e chi abita i luoghi della cultura ad abbracciare la complessità del tempo presente – afferma Oriana Persico – Partiremo da un caso studio, il progetto artistico partecipativo U-DATInos Sensibili all’Acqua, realizzato con Salvatore Iaconesi tra il 2020 e il 2021 per prendersi cura del territorio a Sud-Est di Palermo attraversato dal fiume Oreto con l’obiettivo di approfondire come un museo possa farsi interprete delle trasformazioni urbanistiche, culturali e sociali che interessano il proprio territorio di riferimento, attraverso forme aperte e condivise di creazione artistica.
Ogni webinar di 75 minuti prevede un’intervista a più voci per approfondire il tema attraverso la narrazione di studi di caso con riflessioni, contributi video, immagini, e una parte dialogica con domande, spunti e possibilità di confronto diretto, moderata da Stefania Di Paolo, esperta di accessibilità, ideatrice della piattaforma digitale TalkwithDance, spazio di confronto su temi salienti del contemporaneo e co-curatrice, insieme ad Hangar Piemonte, dell’intero ciclo.
La partecipazione al webinar prevede la compilazione di un breve questionario, che ha come fine un feedback in merito ai temi proposti e la raccolta di eventuali indicazioni per altre tematiche urgenti ma non ancora affrontate e realizzato in collaborazione con:
- Francesca Antonacci, professoressa ordinaria di pedagogia generale e sociale;
- Riccardo Massa, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università Milano Bicocca, partner del progetto insieme a FAD.
Gli appuntamenti del ciclo “Per una drammaturgia del presente” sono disponibili in diretta streaming sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Tutti gli appuntamenti del 2023
Hangar – agenzia per le trasformazioni culturali – è un progetto dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’iniziativa “Per una drammaturgia del presente” è promossa da Hangar Piemonte in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. I prossimi webinar e il link per seguire e per l’iscrizione:
- mercoledì 15 novembre 2023, ore 15:30-16:45 PARTECIPAZIONE
Alessia Zabatino (in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo) in dialogo con Laura Cantarella, Cooperativa di Comunità Viso a Viso, Nuovo Centro Culturale Lou Pourtoun, Ostana (CN); iscrizioni dal 3 novembre 2023; - mercoledì 20 dicembre 2023, ore 15:30-16:45 CURA
Chiara Organtini / Lavanderia a Vapore di Collegno in dialogo con Marie Moïse, Ex Asilo Filangieri, Napoli; iscrizioni dall’8 dicembre 2023;
Tutti gli appuntamenti del 2024
Si riparte il 17 gennaio per parlare di gender:
- mercoledì 17 gennaio 2024, ore 15:30-16:45 ALL GENDER
Viviana Gravano in dialogo con prof.ssa Francesca Recchia Luciani, Università di Bari, progetto Festival delle Donne e dei Saperi di Genere; iscrizioni dal 5 gennaio 2024; - mercoledì 21 febbraio 2024, ore 15:30-16:45 DIGITALE
Alessandro Rubini /MEET Nuovo Centro per la Cultura Digitale in dialogo con Milano Musica; iscrizioni dal 9 febbraio 2024; - mercoledì 20 marzo 2024, ore 15:30-16:45 AUTONARRAZIONI
Fabrizio Acanfora in dialogo con Casa Editrice Effequ di Firenze; iscrizioni dall’8 marzo 2024; - mercoledì 17 aprile 2024, ore 15:30-16:45 DECOLONIALE
Giulia Grechi in dialogo con Matteo Lucchetti, responsabile Sezione Arte Contemporanea e Rossana Di Lella o Gaia Delpino curatrici Sezione Coloniale, Museo delle civiltà, Roma; iscrizioni dal 5 aprile 2024; - mercoledì 15 maggio 2024, ore 15:30-16:45 ACCESSIBILITÀ
Stefania Di Paolo in dialogo con Anna Consolati, Oriente Occidente International Dance Festival, Rovereto e Mauro Danesi, Orlando Festival, Bergamo; iscrizioni dal 3 maggio 2024; - mercoledì 19 giugno 2024, ore 15:30-16:45 WEBINAR CONCLUSIVO
Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte in dialogo con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con il professore ordinario Francesca Antonacci, Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa – Università Milano Bicocca; Iscrizioni dal 7 giugno 2024.