Ecomondo 2023

Ecomondo 2023, l’8 novembre si parlerà di rigenerazione urbana, circolarità e salute

Mancano pochi giorni per la nuova edizione di Ecomondo 2023, la manifestazione di Italian Exhibition Group, alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre. Una kermesse densa di appuntamenti e numeri da capogiro, sono attesi oltre 1.500 brand espositori (+10% rispetto al 2022), più di 300 i buyer confermati provenienti da Europa, Nord Africa, Africa Subsahariana, America Latina, Est Europa, Canada, Stati Uniti e India, oltre 30 delegazioni con circa 280 delegati in rappresentanza di associazioni industriali, enti governativi, cluster, camere di commercio, rappresentanti istituzionali.

E ben 170 gli eventi a cui si potrà partecipare, 6 le macroaree: Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control.

Ecomondo 2023, l’8 novembre si parlerà di rigenerazione

Mercoledì 8 novembre dalle 10 alle 18, ad Ecomondo 2023, in Sala Ravezzi 2 Hall Sud, il convegno a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee “Rigenerazione urbana, circolarità e salute: bisogni e opportunità attraverso casi di studio nazionali e comunitari”. Sarà suddiviso in 6 sezioni.

Verde urbano urbano e rinaturalizzazione per la rigenerazione urbana

Nella sessione 1, dalle 10 alle 11, organizzato da Clust-ER Urban Economy della Regione Emilia-Romagna, partecipano:

  • Simona Tondelli, Università di Bologna, Clust-ER Urban Economy Regione Emilia-Romagna;
  • Daniele Ara, Assessore del Comune di Bologna a Scuola, Nuove architetture per l’apprendimento, Adolescenti e Progetto Scuole di Quartiere, Educazione ambientale, Agricoltura, Agroalimentare e Reti idriche “Politiche alimentari urbane, stili di vita sani e sostenibilità ambientale”;
  • Claudia de Luca, Università di Bologna “Verde urbano per la neutralità climatica e l’adattamento”;
  • Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano “Consumo di territorio, servizi ecosistemici e infrastrutture verdi”;
  • Marco Marchetti and Giuseppe Scarascia Mugnozza, Fondazione Alberitalia and Biocities “Alberi e foreste per la resilienza urbana”.

Le iniziativa di città e regioni a sostegno dell’economia circolare europea a livello locale e regionale

Dell 11:30 alle 13 la sessione 2 organizzata da The European Research Executive Agency (REA), partecipano:

  • Attila Berczik e Davide Delaiti, REA.B3 Biodiversity “Economia Circolare e Ambiente”;
  • “Il CCRI in pratica: l’esperienza di alcuni progetti dimostrativi” e “Opportunità di finanziamento CCRI: bandi aperti PDA” con relatori provenienti da sovvenzioni di assistenza allo sviluppo di progetti (PDA) di Orizzonte Europa.

Città sane

Dalle 14 alle 14: 30 la sessione 3 organizzata dall’Istituto Nazionale di Sanità:

  • Gaetano Settimo, Istituto Nazionale di Sanità;
  • Elisabetta Vignati, Capo dell’unità Aria pulita e clima, vicedirettore della direzione Energia, mobilità e clima presso il Centro di ricerca della Commissione europea;Stefano Capolongo, Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

One Health One System: il ruolo del cibo nelle città del futuro

Dalle 14:45 alle 15:45 la sessione 4, organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, presenti:

  • Paolo Marcesini, Italia Circolare;
  • Franco Fassio, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo “Smart Food: il ruolo del cibo nelle città del futuro”;
  • Raul Tiraboschi, Slow Food, “La leva delle politiche locali del cibo”;
  • Maurizio Mariani, Eating City International Platform, “La rivoluzione delle mense collettive”;
  • Graziella Roccella, Planet Smart City (TBC), “Smart Solution per città produttive”.

Rimini & Bergamo: transizione urbana sostenibile

Dalle 16 alle 16:30 la sessione 5 organizzata da Ecomondo. Modera Gigi Riva, Gruppo L’Espresso, editorialista, scrittore e sceneggiatore.

Ne discutono:

  • Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini;
  • Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo.

Acqua urbana sostenibile, acque reflue e rifiuti

Dalle 16:45 alle 17:15 sessione 6 organizzata da Utilitalia.

Modera Massimiliano Pontillo, Eco in città, partecipano:

  • Luca Volterrani, innovation ecosystem lead A2A “Milano laboratorio urbano di innovazione e circolarità: l’esperienza di A2A”;
  • Paolo Romano, Presidente SMAT Torino “SMAT e l’Idropolitana di Torino”.

Dalle 17:30 alle 18 la sessione 7 organizzata da ENEA

Modera Massimiliano Pontillo, Eco in città, partecipano

  • Claudia Brunori, ENEA, “Tecnologie, strumenti e approcci integrati per la transizione circolare delle città”;
  • Elena Ferraioli (IUAV), ICESP, GdL 5 “Buone pratiche di gestione circolare delle aree urbane”.

Eco in città media partner esclusivo degli eventi dell’8 e 9 novembre e tra i media partner della Fiera.

Per tutte le informazioni: come arrivare, biglietti e orari qui.