Il 16 maggio al Nazionale Spazio Eventi, in via Palermo 10, dalle ore 10 alle 16, presentazione del rapporto “I consumi al bivio della circolarità”. I dati verranno resi noti durante la 5° Conferenza Nazionale sull’economia circolare, organizzata dal Circular Economy Network, in collaborazione con ENEA e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Commissione Europea.
Si parlerà dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e si compareranno la performance dell’Italia con quelle delle principali economie europee. Novità di questa edizione il focus su Le scelte dei consumatori per l’economia circolare, un’indagine prodotta insieme alla Legacoop e a Ipsos; all’interno l’approfondimento su argomenti caldi come le materie prime critiche e i progetti per l’economia circolare del PNRR.
Alla presentazione parteciperanno le istituzioni, il mondo delle imprese, della ricerca e della tutela ambientale.
Economia circolare, il programma
La sessione mattutina, moderata da Antonio Cianciullo – Huffington Post, vede la presentazione del Rapporto da parte di Edo Ronchi e sarà l’occasione per fare il punto sulle performance del nostro paese con:
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
- Roberto Morabito, Direttore ENEA;
- Simone Gamberini, Presidente Legacoop;
- Marco Frey, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna;
- Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
- Barbara Clementi, Ministero Imprese e Made in Italy;
- Katia Da Ros, Vicepresidente Ambiente Confindustria;
- Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Nazionale;
- Giorgio Graziani, Segretario Confederale CISL.
La sessione del pomeriggio è dedicata alle testimonianze di alcuni protagonisti dell’economia circolare che ci racconteranno le nuove sfide che le imprese devono affrontare in un contesto che evolve velocemente e le loro esperienze, ognuna nel proprio ambito di appartenenza. Prenderanno la parole le cartiere Burgo, i consorzi Cobat, Conai, Conou, Ecopneus, e ancora Erion, Federbeton, IEG, IREN, Novamont.
Prevista anche la diretta streaming sul canale Linkedin del Circular Economy Network e sul canale Youtube della Fondazione