L’Agenzia Regionale Parchi è nata per la gestione del Sistema delle aree naturali protette regionali ed è stata istituita nel 1993 (operativa dal 2001).
In particolare:
• l’ARP assiste gli organismi di gestione delle aree naturali protette nella progettazione e realizzazione dei programmi di sviluppo compatibile;
• assiste gli organismi di gestione delle aree naturali protette di interesse provinciale nella gestione delle stesse ai sensi dell’art. 29 della l.r. 29/1997;
• collabora con la Direzione regionale competente in materia di aree naturali protette per la predisposizione di piani e programmi finalizzati alla tutela e valorizzazione delle aree naturali protette nonché del documento strategico sulla biodiversità;
• effettua attività di monitoraggio e controllo sullo stato di qualità degli habitat e delle specie della flora e della fauna di importanza comunitaria (Rete Natura 2000);
• cura la formazione professionale, l’aggiornamento e la qualificazione del personale delle aree protette;
• su richiesta della Giunta Regionale, nel caso di esercizio dei poteri sostitutivi previsti dagli articoli 19, 26, e 27 della l.r. 29/1997 e successive modifiche, provvede, rispettivamente, alla gestione delle aree naturali protette di interesse regionale e alla redazione del piano e del regolamento dell’area.
2014-01-03
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.