Il Banco Informatico Tecnologico e Biomedico si occupa di recuperare materiale informatico e biomedicale in dismissione dalle aziende e dagli ospedali per distribuirlo esclusivamente alle realtà non profit in Italia ed all’estero. I beneficiari sono Associazioni, Cooperative Sociali, Organizzazioni di Volontariato, Enti Educativi e Formativi, Opere Sociali e di Carità.
Le organizzazioni possono registrarsi come riceventi sul sito ed essere accreditate alla navigazione nell’area riservata dove è possibile richiedere i beni informatici e biomedicali.
Banco Informatico Tecnologico e Biomedico, cosa fa
A volte il materiale informatico usato arriva a BITeB in condizioni difficili da ripristinare, ma grazie all’esperienza ed accuratezza dei collaboratori si riesce a restituire nuova dignità a computer e stampanti.
Il Banco verifica il livello di stress subito dal disco fisso nei pc (e se il caso decide per la sua sostituzione), l’efficienza del lettore cd/dvd, l’eventuale potenziamento della RAM.
Installando il sistema operativo Microsoft Seven e l’applicativo Microsoft Office 2010 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook) oppure sistemi open source come la distribuzione Ubuntu di Linux e LibreOffice.
Come ricevere
Il Banco assegna ad associazioni, fondazioni, cooperative sociali ed ONG attrezzature informatiche e biomedicali usate, dismesse da ospedali e aziende. Per registrarsi e consultare il catalogo dei beni disponibili basta compilare il modulo nel sito. Sarà poi necessario inviare:
- atto costitutivo;
- statuto;
- autocertificazione;
- iscrizione al registro di competenza;
- fotocopia CI del Legale Rappresentante;
- assegnazione CF dell’associazione.